
“Francesco non è un papa amato all’interno della Chiesa, perché il suo strumento di lavoro è il Vangelo”, “ma la Chiesa oggi è come un hardware che non supporta il programma ‘Vangelo’
“Francesco non è un papa amato all’interno della Chiesa, perché il suo strumento di lavoro è il Vangelo”, “ma la Chiesa oggi è come un hardware che non supporta il programma ‘Vangelo’
Una grande parte della Chiesa cattolica si è frapposta tra Dio e l’uomo. La Chiesa è inadatta a reggere l’impressionante, sublime, costruzione di Gesù
Un fardello di 30mila morti accertati sul groppone, l’evidenza che dove sono state allentate le misure il virus ha ripreso la corsa (vedasi la Germania), e ancora i politicanti osano sbraitare di aprire …..
Il libro a doppia firma esce oggi in Francia, inevitabilmente con i due nomi, ma Ratzinger ha chiesto venga tolta la sua firma. Il caso è ipocrisia?
Francesco si fa suggeritore dell’Occidente: o Pechino, lo slancio del rischiare e camminare insieme, o Roma, il peso gravoso che ti schiaccia, la paura
Il leader leghista apprendista stregone e l’’esorcismo’ di Bergoglio
Bergoglio sta rompendo con l’ Occidente. E’ tutto in funzione della Cina.Non sta rinunciando all’ obiettivo finale, quello della democrazia in Cina. Ma non lo pone come pregiudiziale.
Prima di arrivare in Italia, San Suu Kyi, era stata in visita a Bruxelles dove aveva incontrato l’Alto rappresentante dell’Unione Europea per politica Estera, Federica Mogherini.
Oggi parleremo di Rwanda, ovvero delle responsabilità della Chiesa cattolica nel genocidio del 1994, per le quale, ieri, Papa Francesco ha chiesto perdono
Proprio ieri, la decisione di celebrare i vespri anglicani a San Pietro ha provocato la reazione di gruppi di fedeli cattolici, uniti all’esterno della Basilica in preghiera ‘di riparazione’
Accoglienza. Libertà. In una parola, a Bergoglio-Francesco sommamente cara, ‘misericordia’. Ed è il criterio di distinzione tra quanti Francesco sanno personalmente ‘comprendere’, in tutti i sensi e con tutti i sensi, e chi non ci riesce.
Il punto di vista di chi invece pensa che l’opposizione al famigerato documento papale sia esagerata, e non giustificata da una vera volontà riformatrice da parte di Bergoglio.