
Francesco Tortora, sociologo dei Media, giornalista Professionista, photoreporter, Redattore Senior per l’Area del Sud Est Asia e co-fondatore dal 2012…
Francesco Tortora, sociologo dei Media, giornalista Professionista, photoreporter, Redattore Senior per l’Area del Sud Est Asia e co-fondatore dal 2012…
A quattro anni dall’instaurazione della dittatura militare in Thailandia attraverso un golpe, il fronte politico democratico anti-golpe -con molto coraggio- scende in piazza nella Capitale Bangkok e fronteggia 3.000 tra militari e poliziotti. Si dice “basta” al continuo rimandare delle elezioni politiche e si chiede il ritorno alla Democrazia
Il prossimo 9 maggio si terranno le elezioni per rinnovare il Parlamento nazionale ed i Parlamenti regionali dei singoli Stati che compongono la Malaysia. Il Barisan Nasional, partito di Governo, rinnova fortemente le proprie candidature con volti giovani e talvolta sconosciuti per rinfrescare il proprio dialogo soprattutto con le classi rurali del Paese e continuare a mantenere il potere ed il Governo della Nazione
Oltre il Capitalismo, il Socialismo ed il Comunismo. Il commercio preferenziale vietnamita in direzione di Cuba durante le sanzioni USA, ad esempio le forniture di riso, è stato una forma di solidarietà e sostegno economico da parte vietnamita a favore di Cuba. E la simpatia tra i due Paesi oggi è il loro storico punto di forza mentre Cuba esce dall’Era Castro e il Vietnam si presenta come competitor di spicco sulle piazze internazionali
La Thailandia vede peggiorare progressivamente la sua posizione nel ranking internazionale e d’area nei sistemi di difesa nella diffusione di malware, pishing e cryptojacking.
La Thailandia ha da lungo tempo leggi molto restrittive nei confronti nei prodotti importati, soprattutto dall’Occidente e nei confronti della imprenditoria mondiale interessata ad investire in territorio thailandese.
L’Italia è presente in Iraq non solo per lo studio di potenziali investimenti nelle aree ormai messe in sicurezza ma anche per l’addestramento del personale militare e per scopi di controllo del territorio. L’intervista al Direttore della Rivista Italiana di Difesa RID, Pietro Batacchi, mette in luce il grande impegno italiano non solo in termini di costi ma anche nell’addestramento del personale militare iracheno e nel controllo del territorio per via aerea
I dati UNICEF indicano che il Nepal ha il terzo più alto livello di matrimoni con spose bambine in Asia, dopo Bangladesh e India. Altissimo il numero delle gravidanze imposte e/o indesiderate ed altrettanto alto è il numero dei bambini che muoiono a causa dell’ignoranza e della povertà delle mamme e delle loro famiglie
Lo street food da secoli è una caratteristica culturale ed antropologico-culturale dei popoli della Terra. Negli ultimi tempi, però, è sottoposto ad un processo di progressiva spoliazione, mentre crescono le grandi catene di ristorazione che seguono logiche mercantilizie globali tipiche delle multinazionali. Chef Rubio esprime il suo personale punto di vista, sulla base della sua esperienza molto profonda anche nel settore della ristorazione Street food e mette in luce le logiche distorte dei potentati economici globali e trans-nazionali.
[purchase_link id="268364" style="button" color="red"]Nonostante una condanna a due anni e mezzo per conflitto di interessi, da Hong Kong l’ex Premier Thaksin Shinawatra continua ad essere figura rilevante nella scena politica thailandese. I militari hanno disegnato una revisione costituzionale a proprio favore ed un maggior spazio nel prossimo Parlamento, le classi agricole e popolari del Paese sono pronte però a sostenere nuovamente la famiglia Shinawatra
Sheikh Hasina e Khaleda Zia, entrambe considerate leader delle proprie compagini politiche, conducono da anni una lunga battaglia condotta reciprocamente senza esclusione di colpi e tutto questo scenario, frastagliato, nervoso e confuso, è figlio di questo contrasto mai sopito tra le due rivali politiche
Le Maldive condividono con l’India un rapporto preferenziale per usi, costumi, economia e finanza. La Cina, però, sta acquisendo sempre più rilevanza con la attuale Presidenza di Abdulla Yameen desideroso di finanziamenti e sostegno per costruire infrastrutture e rafforzare la propria posizione politica interna. Le Maldive nelle mani di sauditi e cinesi sono uno spettro per l’India che vuole difendere il proprio predominio nell’Oceano indiano