
L’Iran ha tutto l’interesse nell’aprire una trattativa, e Trump potrebbe essersi accorto che è venuto il momento di mollare l’osso e cambiare politica
L’Iran ha tutto l’interesse nell’aprire una trattativa, e Trump potrebbe essersi accorto che è venuto il momento di mollare l’osso e cambiare politica
L’attività è tutta da impostare a nuovo, richiederà tempo e molti quattrini e quando riprenderà camminerà molto lenta, in attesa della ripresa dei consumi e del vaccino
Le terribili previsioni: 1,4 milioni di morti, distruzione dell’1,4% del PIL continentale, crescita economica annuale di molti Paesi ridotta del 3,2% entro aprile
Il mix di crisi economica, crisi da ‘state in casa’, crisi sanitaria, può innescare rivolte sociali diffuse. Né sono da escludere scontri tra le istituzioni, oltre quelli -scontati- tra le litigiose forze politiche
Non ci sono tamponi, la diagnosi di COVID-19 si fa sulla sola base della sintomatologia, non ci sono medicine, non ci sono ventilatori, materiale per il quale ci sarebbero i fondi, ma le aziende non li vendono all’Iran per paura delle sanzioni americane
“Le grandi lobby del sistema produttivo, il settore finanziario e la stampa nazionale hanno blindato il Presidente, che in questo momento conta appena sul 7% di approvazione popolare”
I Paesi del G20 rappresentano i due terzi della popolazione mondiale, oltre l’80 per cento della produzione economica e l’80 per cento degli scambi commerciali, il lavoro che li attende a Buenos Aires è enorme
“Anziché spingere Puigdmeont a ricredersi sulla DIU, potrebbe avere un effetto contrario: potrebbe fornirgli le ali per decollare. Adesso che il BCE – Banco Central Europeo – assicura le banche catalane fornendo loro i liquidi, il rischio di un cortocircuito per una Catalogna indipendente si riduce”
I Grandi portano più le divisioni emerse a Taormina che non un fronte comune, anche se è possibile che su alcuni temi relativamente ‘ininteressanti’ e contingenti, come la minaccia rappresentata dalla Corea del Nord, si ricostituisca la relativamente facile e superficiale unità della lotta contro il terrorismo
Come era prevedibile, il progetto cinese dell’Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) è stato paragonato da molti esperti di settore al…
L’economia globale, ideata dai Paesi del G7 e sviluppata negli anni ’90, avrebbe finito per favorire i Paesi emergenti in cui le grandi potenze hanno delocalizzato la propria produzione: questi Paesi emergenti sono così divenuti, da esportatori di materie prime, esportatori di prodotti finiti
Questo è un momento difficile, sia per la nuova Presidenza americana, sia per l’irrigidirsi delle posizioni britanniche ed europee, però è indubbio che la consapevolezza dei rapporti di forza c’è: non ci sono dubbi a riguardo del fatto che ci sia una distribuzione del potere internazionale che sta modificandosi