
Tre giorni fa, Italia e Francia hanno sottoscritto il Trattato del Quirinale. La firma, celebrata dal sorvolo delle Frecce Tricolori e della…
Tre giorni fa, Italia e Francia hanno sottoscritto il Trattato del Quirinale. La firma, celebrata dal sorvolo delle Frecce Tricolori e della…
Domenica 26 settembre, la Germania si recherà alle urne per eleggere il nuovo Parlamento e quindi il nuovo Cancelliere, il…
Non correre il rischio di restare soli, soli di fronte a colossi integrati come quello cinese e statunitense; saremmo schiacciati da simili colossi e ridotti al silenzio, definitivo
Piuttosto che rischiare una crisi, la Commissione europea farebbe meglio a trova un approccio pià accomodante. I tassi di interesse più elevati sul debito pubblico e uno scontro con l’UE potrebbero portare a una recessione e persino a un disastro -se provocano minacce di un’ ‘Italexit’ dall’euro
Le nuove regole obbligherebbero le grandi multinazionali, con fatturati pari o maggiori di 750 milioni di euro, a fornire informazioni pubbliche sul quante tasse che pagano in ogni Paese del mondo. Cosa comporta tutto questo?
‘È molto importante un corretto funzionamento dei mercati, così come dell’unione bancaria. Il Fiscal Compact va affrontato assieme alla Macroeconomic Imbalance Procedure. Si potrebbe fare molto, ma la struttura politica dell’Unione europea lascia margini di interventi un po’ deboli’
Ai cittadini bisogna dire la verità. E maggiormente la devono dire i leader che detengono e determinano le sorti del…