
‘Rappresenta una svolta nelle relazioni tra l’isola e l’Europa perché pone fine alle misure restrittive adottate verso il Paese nel 1996. Dialogare è sempre più produttivo che ignorarsi e può produrre frutti positivi, seppure sulla lunga distanza’
‘Rappresenta una svolta nelle relazioni tra l’isola e l’Europa perché pone fine alle misure restrittive adottate verso il Paese nel 1996. Dialogare è sempre più produttivo che ignorarsi e può produrre frutti positivi, seppure sulla lunga distanza’
La morte di Fidel Castro sembra non preludere affatto all’attesissimo inglobamento di Cuba nella sfera egemonica Usa, perché la leadership de L’Havana intende aprirsi al vento della globalizzazione per gradi e secondo modalità che non rispondono ai canoni del ‘Washington consensus’.
Il tentativo di Obama di risollevare Cuba dal disastro economico in cui si trova visto dai cubani in Europa
2 Gennaio 1959: Che Guevara viene nominato Comandante. Rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino, Ernesto Guevara de la Serna è la figura simbolo dei movimenti rivoluzionari. Nato…
2 Dicembre 1942: il fisico italiano Enrico Fermi realizza il Pile1, il primo generatore di energia nucleare, dando il via alla…