
Tra gli effetti paradossali, ma forse più logici, dell’invasione russa dell’Ucraina, la più grande crisi europea dal 1945 oggi, l’accelerazione di cambio di…
Tra gli effetti paradossali, ma forse più logici, dell’invasione russa dell’Ucraina, la più grande crisi europea dal 1945 oggi, l’accelerazione di cambio di…
Tre giorni fa, Italia e Francia hanno sottoscritto il Trattato del Quirinale. La firma, celebrata dal sorvolo delle Frecce Tricolori e della…
E ‘semaforo’ fu. Ieri, poche ore dopo quella che si sarebbe rivelata l’ultima riunione dei Ministri per la Cancelliera uscente…
Alla fine ce l’ha fatta: in Germania, il Partito socialdemocratico tedesco (SPD), guidato da Olaf Scholz, ha vinto le elezioni del…
Il sistema elettorale tedesco, proporzionale seppur con delle correzioni, produce governi di coalizione dopo la chiusura del voto: per indicare…
Deludente, almeno per la CDU, si preannuncia il primo appuntamento di questo Superwahljahr (l’anno dei tanti appuntamenti elettorali), ossia le…
In Germania, il 33esimo Congresso della CDU ha eletto come nuovo Presidente, Armin Laschet, che ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con…
In queste ore, tra oggi e domani, 15 e 16 gennaio, dopo ben due rinvii a causa della pandemia, in…
È stato il pessimo risultato delle elezioni nel land dell’Assia, a quindici giorni dall’ esito del voto in Baviera, la…
Spagna: la Catalogna si dichiarerà indipendente? La politica USA e i problemi con Nord-Corea, Iran e Turchia; la politica UE (Governo Tedesco, Brexit, caso Battisti); la lotta a Daesh e i rapporti tra Hamas e Fatah; politca africana
L’Europa a un bivio: forze nazionaliste da un lato, desiderio di unità dall’altro. La quarta vittoria consecutiva della Cancelleria Merkel può influire sulla ripresa dell’Europa, e come?
Esercitazioni militari tutto attorno al Pyongyang. Catalogna e Kurdistan: indipendenze pericolose? Continuano i tentativi di dialogo tra Governo venezuelano ed opposizione