
Il diritto è una scienza esatta, nel senso che risponde a regole chiarissime e rigorose, tra le quali compare quella della logica complessiva di un fenomeno complesso
Il diritto è una scienza esatta, nel senso che risponde a regole chiarissime e rigorose, tra le quali compare quella della logica complessiva di un fenomeno complesso
La Corte Costituzionale boccia l’ergastolo ostativo e chiama in causa, esplicitamente il Parlamento: deve intervenire, legiferare; e farlo in fretta:…
Che quel regime ostativo sia una bruttura giuridica e anticostituzionale (principio di uguaglianza, principio di ‘umanità’ della pena, ecc.) è evidente e la Corte Costituzionale lo ha ribadito: le sentenze si applicano, punto.
Il suo destino è quello di diventare un numero, il nome scritto frettolosamente in un registro, per essere presto dimenticato.…
Per Bonfede «noi abbiamo un ordinamento che rispetta i diritti di tutti le persone ma che di fronte alla criminalità organizzata reagisce con determinazione».
La minore rappresentanza democratica obbliga riscrivere radicalmente la legge elettorale, diversamente la distanza tra popolo e Parlamento aumenterà, che è l’obiettivo degli stellini e dei leghisti
Le pene devono essere certe e certamente scontate, ma la dignità delle persone va sempre e comunque difesa e preservata e, come si dice, ‘la legge è uguale per tutti’. È la base della nostra civiltà. Ma Di Maio non lo sa