
13 anni di conservazione testarda di un’idea della missione della politica al servizio di ciò che gli italiani hanno visto disperdersi anno per anno
13 anni di conservazione testarda di un’idea della missione della politica al servizio di ciò che gli italiani hanno visto disperdersi anno per anno
Un David che senza alcuna fionda ha vinto i troppi arroganti Golia della politica. Un David che ha dimostrato a…
Un grande e tristissimo evento nazionale, la morte del nostro rappresentante in Europa, di un grande protagonista della politica continentale
L’Europa sovrana è il tema dei prossimi anni. È il tema su cui Draghi ha insistito, ha lavorato, ha trattato e ha ottenuto. E’ lì che si trova il nostro futuro: lì e solo lì. Avevamo Sassoli, ora ci resta Draghi
Democrazia, europeismo, libertà, diritti, uguaglianza, dialogo, rispetto delle istituzioni, dedizione, senso del dovere, impegno, fatica, coraggio: tutto questo e molto…
Il futuro della Russia non è Vladimir Putin. Ma non è neanche Navaln. E molto dipende proprio dall’Europa: più si isola la Russia, più il rischio è di un secondo Putin
Il destino del Recovery Fund è nelle mani di Angela Merkel. Questo perché, come del resto avevano minacciato, Ungheria e Polonia…
L’oggetto dello scontro non sono quei quattro soldi sulle politiche culturali e di coesione, ma i principi. Se passa la linea del Consiglio Europeo, l’UE va verso la sua estinzione
Qui si potrebbe giocare la vera partita e il peso di una Italia che divenga finalmente un Paese serio e affidabile
Charles Michel, Ursula von del Leyen e David Sassoli in una teatrale manifestazione disegnano l’Europa del mercato, del commercio, della competizione tra Stati, non quella di Schuman
È ‘sovrano’ chi comanda nello stato d’eccezione, sosteneva il giurista tedesco Carl Schmitt. Nel caso dell’Ungheria ai tempi del Coronavirus,…