
In queste grigie giornate di zona rossa nelle quali il centro di Firenze appare deserto, abbandonato a se stesso, muto come…
In queste grigie giornate di zona rossa nelle quali il centro di Firenze appare deserto, abbandonato a se stesso, muto come…
Nell’immaginario collettivo, Dante è percepito come una figura dal volto affilato, sguardo accigliato (per non usare vocaboli più grossier), naso…
“Si parla dell’anima dei nostri luoghi di vita. Dove siamo nati o dove abbiamo scelto di studiare, lavorare o ancor di più ricordare e tramandare la nostra stessa vita. Luoghi che formano simboli, abitudini, parlato quotidiano, narrative”
Eccoci al secondo Dantedì, nella giornata del 25 marzo, dedicata al Sommo Poeta, proposta nel 2020 dal Comitato nazionale per…
Chi vince sempre, quando perde sorpreso dall’improvvisa defaillance cade prima e male. Chi, al contrario, malconcio saggia il gusto amaro…
A Federico Zuccari, artista che nella seconda metà del ‘500 ha dato una forte impronta alla corrente del manierismo, si…
Dopo Raffaello, ecco ai nastri di partenza Dante, di cui si celebreranno nel prossimo anno i 700 anni dalla morte,…