
Negli scorsi giorni ha attirato parecchia attenzione la posizione negativa assunta dalla Turchia rispetto alla questione dell’ingresso di Finlandia e…
Negli scorsi giorni ha attirato parecchia attenzione la posizione negativa assunta dalla Turchia rispetto alla questione dell’ingresso di Finlandia e…
Tra le speculazioni su un ridotto impegno militare degli Stati Uniti per la sicurezza in Medio Oriente, la Turchia ha…
È probabile che l’Europa si faccia carico del peso maggiore delle ricadute di una crisi in rapida escalation sull’Ucraina. Gli…
Il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha trasformato il suo Paese e le sue relazioni con l’America, ma non in…
Abduljalil mi ha inviato una foto della sua casa in rovina a Homs, in Siria. “È il terzo piano”, mi…
Il Consiglio di Sicurezza Onu ieri ha parlato della crisi siriana ma non ha deciso nessuna nuova iniziativa per cercare di rilanciare un processo di soluzione politica al conflitto
“E’ probabile che i servizi USA favoriscano incidenti attribuendoli poi a non meglio identificati ‘fanatici musulmani’ in lotta contro ‘l’Occidente’ ed ostacolando così un processo di pacificazione irakeno che sarebbe auspicato da irakeni stessi, siriani, iraniani e kurdi, ma non da statunitensi, sauditi e israeliani”
Inesistenti nel Mediterraneo non per incapacità, ma per non volontà e totale incomprensione di ciò che accade al mondo di un ceto di politicanti infimo, che perfino con il virus alle porte sa solo litigare
I curdi sono una etnia, una Nazione che si estende negli attuali Stati di Iran, Iraq, Siria e Turchia, e i loro territori avrebbero da tempo dovuto costituire uno Stato, il Kurdistan. Occupare il territorio di uno Stato è un atto di assoluta illegittimità internazionale
Dopo sette ore di colloquio diretto tra Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin, a Sochi, ieri, la Turchia e Russia…
Ce lo si chiedeva già tre anni fa: finirà anche la grande e generosa Russia, capace di intervenire d’autorità in…
Armi o non armi, e posto che in materia l’UE non ha competenza obbligatoria, l’Unione può, invece, adottare tutti i meccanismi di garanzia anti-uso della forza e anti-repressione ecc. che vuole … se vuole. Evidentemente non vuole, né, pare, vorrà