
Secondo don Giussani i cattolici dovevano giocarsi le proprie carte qualificando la loro presenza, ‘facendosi cultura’, indicazione presto trasformatasi nel più aggressivo ‘imporre’ la propria cultura, rovesciando così le finalità del cristianesimo
Secondo don Giussani i cattolici dovevano giocarsi le proprie carte qualificando la loro presenza, ‘facendosi cultura’, indicazione presto trasformatasi nel più aggressivo ‘imporre’ la propria cultura, rovesciando così le finalità del cristianesimo
“E’ probabile che i servizi USA favoriscano incidenti attribuendoli poi a non meglio identificati ‘fanatici musulmani’ in lotta contro ‘l’Occidente’ ed ostacolando così un processo di pacificazione irakeno che sarebbe auspicato da irakeni stessi, siriani, iraniani e kurdi, ma non da statunitensi, sauditi e israeliani”
Cristianesimo, Ebraismo, Islam e Buddismo sembrano condividere la strategia, tutte le più importanti religioni presenti in Italia hanno imparato a separare ‘il sacro dagli antibiotici’
Le contraddizioni nel mondo cattolico lastricano le vie delle posizioni che molti cattolici assumono, soprattutto quando scendono in politica
È avvenuto in questi giorni il viaggio del Segretario di Stato Parolin in Russia. Dopo quasi vent’anni dall’ ultimo viaggio di un Segretario di Stato nella terra degli Zar,
La preoccupazione principale di un politico era di distanziarsi da gruppi simili o da un clima di violenza verbale o fisica; Donald Trump, non sente assolutamente la necessità di distanziarsi, perché lui è fatto così, la sua retorica politica è violentaParlo di quella cultura che pensa che gli Stati Uniti siano essenzialmente una nazione bianca, in cui i bianchi devono avere una supremazia politica, economica, sociale e religiosa. Il contenuto teologico e religioso è minimo, si tratta di gruppi che hanno un’idea dell’America bianca e cristiana. Per essere americani veri bisogna essere bianchi e cristiani. Se manca una delle due cose, non sei un vero americano. E’ un nazionalismo nuovo che non è un nazionalismo di una nazione in quanto tale, ma di una ‘nazione bianca’.
Dopo 50 anni dalla rivoluzione culturale del dittatore Mao, che imprigionò, torturò e uccise migliaia di oppositori e dissidenti, la Cina di Xi Jinping non abbandona la strada delle persecuzioni religiose
La decisione del 20 aprile non sorprende più di tanto perché non fa che confermare un «arroccamento autoritario delle istituzioni» in atto in Russia ormai da tempo.
In questi anni si è parlato di “moda”, di bisogni insoddisfatti, di curiosità per il mondo orientale, arrivando talvolta a screditare la religione buddhista a semplici corsi di meditazione.
Per quanto riguarda l’Europa, entro il 2050 la popolazione cristiana sarà minoritaria in Francia e Gran Bretagna, scendendo sotto la soglia del 50%
Per religione si intende il rapporto tra Dio e l’uomo, espresso attraverso la preghiera, la riflessione e i riti specifici…
Era il novembre del 1989. Visto con gli occhi e, con le consapevolezze di oggi, parliamo di qualche ‘Era’ fa.…