
La Corte Costituzionale boccia l’ergastolo ostativo e chiama in causa, esplicitamente il Parlamento: deve intervenire, legiferare; e farlo in fretta:…
La Corte Costituzionale boccia l’ergastolo ostativo e chiama in causa, esplicitamente il Parlamento: deve intervenire, legiferare; e farlo in fretta:…
Quando 11 persone affronteranno un tribunale a La Valletta, Malta, nelle prossime settimane, sarà processato anche lo Stato di diritto…
Un paradosso niente male. Il 4 febbraio scorso su ‘L’Indro’ s’è riferito di quella che appare una bizzarria, una extravaganza:…
Il mandato di quattro anni del Presidente Mohamed Abdullahi Mohamed, soprannominato Farmaajo, è scaduto lo scorso 8 febbraio. Il Presidente uscente…
Non c’è una sola riga nella Costituzione in cui si dica che il Presidente del Consiglio e i ministri debbano essere parlamentari
Due le grandi difficoltà in questo percorso: il cosa faranno gli attori esterni, e il ripristino della sicurezza in un Paese dove gruppi armati e milizie controllano vaste aree di territorio
Ammesso che si riesca a scrivere un programma, si pretenderà che qualcuno accetti di portarlo avanti. Chi potrebbe accettare? Conte quasi certamente sì, altri quasi certamente no
Se certi ‘cambiamenti’ non sono avvenuti, è proprio perché alla fine, pur in un clima in cui il tradimento era pane quotidiano, le istituzioni hanno retto e reagito proprio in quanto tali
Non abbiamo in lui un Peron, ma abbiamo in lui uno che può, scientemente, prepararlo, e dispone degli strumenti, anche comunicativi, per farlo
L’imbarazzo nel quale la Germania si è ritrovata nelle relazioni con il Sovrano thailandese Maha Vajiralongkorn ha già un certo trascorso…
La Costituzione è rivedibile come tutto, ma solo se e quando le modifiche che vi si apportano, corrispondano realmente nonché agli interessi, alla volontà reale del popolo
Le auguro, caro professore, di non accorgersi troppo tardi di quanto sia pericoloso, anche solo culturalmente, sorridere al populismo