
Al di sotto delle molte complessità della maratona che è la pandemia COVID-19, c’è una semplice ipotesi: se il coronavirus…
Al di sotto delle molte complessità della maratona che è la pandemia COVID-19, c’è una semplice ipotesi: se il coronavirus…
L’Italia inserisce le infiorescenze della canapa -ad uso medicale- nella lista ufficiale dei prodotti agricoli, già sancita dalla pubblicazione della…
Il comportamento di Ortega è quello di un dittatore, ha privato i nicaraguensi dei diritti e delle libertà fondamentali”, “il regime è tenace, non è in salute, ma poggia su basi solide, frutto di anni di indottrinamento e di proselitismo”
Il Governo di Quesada, infatti, si è trovato dinanzi alla faticosa sfida di provare ad arrestare il peggioramento della violenza dei gruppi criminali del Costa Rica, gruppi che si affrontano da tempo in una sanguinosa lotta per un preciso e familiare motivo: il controllo dei mercati nazionali delle droghe.
Carlos Alvarado diventerà formalmente Presidente della Repubblica il prossimo maggio e si troverà a dover governare il Paese con un Congresso dove il suo partito è in netta minoranza
Sul voto ha pesato molto la sentenza della Corte interamericana per i diritti umani, che il 9 gennaio ha stabilito il riconoscimento legale delle nozze tra persone dello stesso sesso in tutti i Paesi membri
Un Paese insolitamente spaccato e polarizzato, tra la protesta e il populismo dipinto di religiosità che ha alla testa Fabricio, e il tentativo di costruire una sinistra di sviluppo guidato da Carlos
Il decennio scorso l’America Latina presentava quattro donne presidenti della Repubblica. Si trattava di un segnale forte, che indicava la volontà di superare ogni forma di machismo latente nella sfera politica e sociale. Il prossimo 11 marzo, con la fine del mandato di Michelle Bachelet, le donne avranno perso l’ultima rappresentante di quei giorni. In molti paesi latinoamericani, Brasile in testa, sembra perdere terreno l’importanza delle politiche di uguaglianza di genere. È la fine di un’epoca o si tratta invece solo di un fenomeno temporaneo alimentato da venti reazionari? Il caso del Costa Rica, tra spinta populista e tradizione democratica.
[purchase_link id="268577" text="Acquisto" style="button" color="red"]
La vita di Blanco, quasi 80 anni, inizia tutti i giorni alle 4.30 quando arriva sul posto di lavoro e non lo lascia fino alle 4 del pomeriggio. Sono ormai 50 anni che svolge questo lavoro
Al momento, più del 25 per cento del territorio è tutelato, la più alta percentuale di aree protette del mondo. I parchi nazionali sono 26 e le riserve protette sono 161
Sul risultato del voto di domenica ha influito la contrarietà dell’opinione pubblica ai matrimoni gay, dopo che nelle scorse settimane la Corte interamericana per i diritti umani, interpellata dallo stesso Governo, ha sancito che il Paese dovrebbe consentire unioni tra persone dello stesso sesso
Nel 1991 tramite il Protocollo di Tegucigalpa alcuni Paesi dell’America centrale già precedentemente unitisi nell’Organizzazione degli Stati centro-americani (ODECA), spinti…