
Chissà in quanti, il 7 novembre 1931, avrebbero previsto che la fragile, giovanissima e semiclandestina Repubblica Sovietica Cinese, fondata proprio quel giorno d’autunno e guidata da un giovane Mao Zedong avrebbe avuto un erede così potente
Chissà in quanti, il 7 novembre 1931, avrebbero previsto che la fragile, giovanissima e semiclandestina Repubblica Sovietica Cinese, fondata proprio quel giorno d’autunno e guidata da un giovane Mao Zedong avrebbe avuto un erede così potente
In occasione dei 50 anni dalla morte di Che Guevara, avvenuta il 9 ottobre del 1967 in Bolivia, abbiamo chiesto…
“Il legame che lega Cuba al Venezuela non è solamente un’alleanza fondata sull’interesse economico, ma è soprattutto una sorta di gemellaggio ideologico che fa si che le due crisi siano strettamente e intimamente legate tra di loro.”
Dopo 50 anni dalla rivoluzione culturale del dittatore Mao, che imprigionò, torturò e uccise migliaia di oppositori e dissidenti, la Cina di Xi Jinping non abbandona la strada delle persecuzioni religiose
Il Paese è diventato è diventata un player economico mondiale. Analizziamo l’attuale ‘contraddizione’ in cui versa Pechino, considerando i suoi rapporti con l’Occidente, Europa e Stati Uniti in primis
Cari compagni Paolo Ferrero, Cesare Procaccini, Marco Rizzo e Marco Ferrando, so che questi son giorni in cui si parla…
Oggi, 95 anni fa, era un venerdì, a Livorno, nel corso del XVII Congresso del PSI, di prima mattina Amedeo…
Armando Cossutta è morto a Roma lunedì 14 dicembre 2015. Aveva 89 anni. Era stato partigiano delle Brigate Garibaldi e…
Una crisi finanziaria prima, economica poi, che non riusciamo a lasciarci alle spalle. Gli Stati Uniti, che l’hanno creata,…