
Spiegare non è uno scambio di comunicazione dove c’è una gerarchia fra emittente e ricevente; spiegare vuol dire mettere sullo…
Spiegare non è uno scambio di comunicazione dove c’è una gerarchia fra emittente e ricevente; spiegare vuol dire mettere sullo…
Proviamo (come il Presidente Sergio Mattarella a capodanno) a mettere insieme ciò che è in movimento reattivo nel campo sociale
Il nodo delle forme di regolamentazione dei social è centrale e dovrebbe cominciare una seria discussione giuridica, scientifica e politica, a livello sovrannazionale
L’ora della riorganizzazione efficace del ‘governo della spiegazione’ non è rinviabile
Non necessariamente il linguaggio ipersintetico dei ‘giovani’ corrisponde ad una loro mancanza di contenuti o di coscienza di ciò che sta dietro certi fatti della realtà
Più che di nomine, parliamo dell’incomprensibilità e astruseria del ‘discorso’ politico, lontanissime dagli interessi e dalla sensibilità dei giovani
L’inerme ragazzina è in campo con un’arma micidiale: il fatto di essere figlia d’arte nel campo della scienza della parola
Parlando di autismo e spettro autistico si potrebbe far confusione tra i due termini e le patologie. Tralasciando, per un…
In Afghanistan, la ripresa del potere da parte dei talebani è ormai conclamata: nel ventennale dell’attentato alle Torri Gemelle, l’11…
Un dato che emerge nettamente in questo secondo anno di pandemia è che la comunicazione istituzionale sul virus è stata…
Il piano vaccinale sta andando molto bene, però c’è un problema di comunicazione. Ad esempio su Astrazeneca si è creata…
Questa ‘stabilizzazione’ dell’emergenza sta diventando un adattamento che avrà conseguenze in qualche modo permanenti per le forme del ‘dibattito pubblico’