
L’espressione “surriscaldare l’economia” ha quindi un significato piuttosto ambiguo se riferita a un Paese come gli Stati Uniti, che proprio nel 2017 ha chiuso l’anno con un deficit commerciale di 566 miliardi di dollari
L’espressione “surriscaldare l’economia” ha quindi un significato piuttosto ambiguo se riferita a un Paese come gli Stati Uniti, che proprio nel 2017 ha chiuso l’anno con un deficit commerciale di 566 miliardi di dollari
Gli effetti si farebbero sentire anche a livello internazionale, perché l’innalzamento dei tassi richiamerebbe enormi quantità di capitali da tutto il mondo, proprio come accaduto negli anni ’80
Gli analisti segnalano comunque anche la possibilità che l’attività nelle prossime si riduca anche causa le basse temperature che creano problemi nell’attuazione dei test e al fatto che dicembre è di solito il mese delle esercitazioni militari
Allo stato attuale, gli Stati Uniti occupano una posizione molto simile a quella della Gran Bretagna verso la fine del XIX Secolo.