
Come è consueto ormai da qualche anno, l’inizio di ottobre coincide con il riaccendersi della tensione fra Casa Bianca e…
Come è consueto ormai da qualche anno, l’inizio di ottobre coincide con il riaccendersi della tensione fra Casa Bianca e…
Assistiamo a grandi discussioni nel dibattito sulla legge di bilancio, ma nessun gruppo politico denuncia l’aumento del bilancio della difesa, incomprensibile in mezzo alla crisi
Il silenzio fragoroso del nostro Governo è solo la prova della sua irrilevanza
Nel momento di nostra maggiore difficoltà, potremmo agire per gestire le divisioni per superare gli egoismi, e fare capire a tutti quanto poco lontano si va da soli
La mazzata, ovvero, la ‘multa’, magari tra dieci anni, ma inevitabilmente si dovrà pagare, porterà danni per i nostri figli, e un Governo serio non lavora solo per i contemporanei, ma anche per il futuro
Aspettare, attirare i grillini in un terreno infido, lasciare che si auto-logorino, e poi sferrare alla fine il colpo finale, e mietere dai pentastellati, da Forza Italia, da un ‘centro’ che non trova sbocchi. Il tutto a gennaio
Reddito di cittadinanza e provvedimenti sulle pensioni potrebbero essere annullati o radicalmente modificati se le restrizioni di bilancio persistessero; Un risultato del genere sarebbe una buona notizia per l’Italia e una grande vittoria politica per la Commissione
Il Capo dello Stato, agisce attraverso lo strumento della Costituzione, non la politica, non la maggioranza, non il Governo, non i partiti, ‘solo’ la Costituzione. Perché, la Costituzione fissa le regole e le regole sono ‘garanzie’
Il Governo cerca di svicolare, parlando di trattative con la UE, di entità ostili, per ottenere che gli italiani sottoscrivano, patriotticamente, il debito pubblico italiano. Poi, se la cosa non funziona, chi ha acquistato si trova carta straccia in mano
Tria, ormai in balia delle onde, va su e giù e non manca di fare assurdità, i due dioscuri guardano lo spread e accusano gli altri di ‘terrorismo’ poi alla chetichella fanno il dietrofront
Più che giustificate le ‘sferzate’ del Presidente della Repubblica, ma tanto Matteo Salvini risponde «me ne frego» di quello che obietterà Bruxelles, dei mercati, di Mattarella
Un Consiglio che potrebbe rivelarsi – come ha auspicato, oggi, il premier italiano Giuseppe Conte parlando al Parlamento – «uno spartiacque» per un’ Europa «più forte, più giusta e più equa».