
Ha fatto ballare tutti i partiti e le formazioni, ha fatto ballare le altre due più alte cariche dello Stato, per preparare il terreno per l’unica soluzione politica che questa seconda repubblica può prendere: il governo del Presidente.
Ha fatto ballare tutti i partiti e le formazioni, ha fatto ballare le altre due più alte cariche dello Stato, per preparare il terreno per l’unica soluzione politica che questa seconda repubblica può prendere: il governo del Presidente.
‘Il livello della classe politica non sembra quello di 30 anni fa, ma la TV ha dato una grossa mano: la trasmissione politica fatta per la ricerca dell’audience ha finito per creare quei ‘pollai’ dove emerge solo la tecnica comunicativa del messaggio e non più il messaggio’
Negli anni successivi a ‘Tangentopoli’, un’Italia indebolita sul piano internazionale perse una notevole quantità di autonomia, appiattendosi sugli interessi dei propri alleati
Chiedendo più indipendenza dall’UE, con i temperamenti dall’ala centrista, la Coalizione si specchia in un’Europa ‘a geometria variabile’, tra istanze nazionali e necessità di politiche comuni – a partire dalla difesa
USA: accordo tra democratici e repubblicani, Shutdown scongiurato; Pence in Israele e Abu Mazen in UE tra le polemiche per Gerusalemme; Puigdemont candidato alla Presidenza della Catalogna; Medio Oriene, Crisi Coreana, diplomazia russa; Liberia e Congo
Individui arroganti, privi di talento e incapaci di creare benessere nei loro territori ci rubano il domani
Diamo uno sguardo al numero di eletti nella coalizione che ha sostenuto Nello Musumeci, per la risicata vittoria alle regionali…
Le persone esposte all’intrattenimento televisivo ‘leggero’ sono quelli che, con più probabilità, voteranno per i partiti politici populisti; l’effetto, per Berlusconi, è durato per oltre 20 anni e 5 elezioni.
Persone e cose stiano giocando per ridargli grande legittimità e centralità politica. E lui coglie l’attimo e quasi incredibilmente si ripropone come possibile saggia ‘soluzione’ per questo nostro sciagurato Paese
C’è chi ha additato come incoerente l’attuale linea tenuta da Forza Italia nel dibattito sulla legge elettorale, peraltro attraverso argomenti…
«E adesso pover’uomo?» si chiedeva Hans Fallada ad inizio anni ’30 dello scorso secolo riassumendo proprio nel titolo del suo…
L’intervista rilasciata nei giorni scorsi dall’ex devoto Sandro Bondi a ‘La Repubblica’ avrebbe meritato di essere letta integralmente da Sergio…