
In Portogallo, domenica 24 gennaio, nonostante il lockdown imposto per la seconda ondata di COVID-19, si apriranno i seggi per…
In Portogallo, domenica 24 gennaio, nonostante il lockdown imposto per la seconda ondata di COVID-19, si apriranno i seggi per…
È ancora in corso, dopo due giorni, lo spoglio dei voti dei per il rinnovo del Parlamento in Irlanda. A…
Abbiamo cercato di comprendere attraverso quali meccanismi comunicativi, con quale slancio e con quale approccio alla popolazione si possa portare avanti tale intento.
Da vent’anni a questa parte la questione dell’enorme debito pubblico italiano è tra le priorità dell’agenda dei vari governi che si sono succeduti a Palazzo Chigi. In un periodo così difficile il taglio della spesa pubblica può effettivamente sembrare una misura efficace e credibile per risanare l’economia. Ma è davvero questa la soluzione migliore? Molti economisti vedrebbero di buon’occhio un rovesciamento di prospettiva, in cui gli Stati, anzichè tagliare, investono nella spesa pubblica e nei servizi al cittadino.
E’ un’Europa che ha completamente sbagliato le politiche economiche e lo ha fatto per gli interessi dell’élite finanziaria. Il problema è che se usciremo da questa unione monetaria con l’estrema destra, non saranno certo questi gli obiettivi
E’ stata approvata poche ore fa la riforma del Governo Greco che prevede l’aumento delle tasse e la diminuzione delle…
La nuova Europa dei confini e l’Unione monetaria della UE, governata dalla politica del rigore, stanno vanificando quell’esperimento, per molti…
Athens – The governing party of SYRIZA won the elections denouncing the austerity policy, which was imposed on Greece, as a…
É un pomeriggio di primavera in Grecia. Savas Metoikidis, un insegnante greco di oltre quarant’anni, fa visita alla sua famiglia.…