
Con l’aumento delle preoccupazioni globali sui cambiamenti climatici e il blocco del carbonio, il sud-est asiatico ha un’opportunità unica per…
Con l’aumento delle preoccupazioni globali sui cambiamenti climatici e il blocco del carbonio, il sud-est asiatico ha un’opportunità unica per…
Un’ulteriore ritirata nell’autarchia sarebbe disastrosa per la sicurezza alimentare mondiale
In vista del vertice ASEAN-USA del 12-13 maggio a Washington, entrambe le parti nutrivano grandi speranze per ciò che si…
L’ invasione russa dell’Ucraina ha rivelato che gli Stati asiatici hanno interessi molto più diversi tra loro di quanto molti fossero disposti a riconoscere
Preoccupati, interessati, ma non più di tanto. Il tutto cercando di non schierarsi, o comunque farlo il minimo indispensabile, riflettendo…
Un tappeto lungo un anno, coperto di fango, polvere e sangue, tanto sangue. Questo è l’anno che intercorre dal febbraio…
Qualcosa si sta muovendo nella riorganizzazione della sicurezza. La vicenda ucraina potrebbe essere di pungolo per tutte due le parti, ma certamente per l’Occidente
Se Blinken ha una strategia economica praticabile da offrire, potrà iniziare a costruire un percorso fruttuoso per tutte le parti in gioco, in caso contrario potrebbe non esserci una nuova occasione per partecipare al banchetto del sud-est asiatico dei prossimi decenni
Il Vertice ASEAN convocato d’urgenza su proposta avanzata da Indonesia e Malaysia ha trattato la ‘questione’ Myanmar entrata nel faro…
Dopo oltre otto anni di negoziati, Domenica scorsa, 15 Novembre, i leader di 15 ben Paesi della regione Asia Pacifico…
Sembra passato un secolo da quando il Presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte, una sera di Novembre del 2017, durante una cena di…
Nel mese di Giugno 2018 l’interscambio Cina-Vietnam ha raggiunto gli 11.2 bilioni, superando i 9.3 bilioni dell’interscambio tra Cina e Malaysia, che deteneva il titolo di maggior partner commerciale nell’alveo dei Paesi Membri ASEAN da svariati anni. Nella prima metà dell’anno corrente il commercio bilaterale è cresciuto del 28.8 per cento se lo si compara con lo stesso periodo dell’anno precedente, più in alto rispetto al 15,5 per cento del tasso di crescita raggiunto nel commercio bilaterale tra Cina e Malaysia