
Il Covid-19 non ha fermato la voglia di conoscere i luoghi, e le comunità che hanno fatto la storia e la…
Il Covid-19 non ha fermato la voglia di conoscere i luoghi, e le comunità che hanno fatto la storia e la…
Quella del cavallo di Troia è senz’altro una delle storie più straordinarie che siano mai state raccontate. Una leggenda, un…
L’estate è il periodo migliore per scoprire o rivivere in un modo o nell’altro i siti archeologici sparsi in tutta…
Le mappe sono uno strumento molto prezioso per l’uomo, oggi come in passato, aiutano a orientarsi sul territorio. Che sia…
Sono edifici di età adrianea agli inizi del II secolo d.C e sarebbero stati rinvenuti a dodici metri di profondità. Si tratterebbe della «Casa del Comandante», ovvero del responsabile del complesso militare andato in disuso nella metà del terzo secolo
Secondo gli archeologi, quella scoperta nei pressi di Minya, risalirebbe al “Periodo tardo” della storia egizia, quello tra la XXVI e la XXXI dinastia (672-332 avanti Cristo)
Gli scienziati britannici hanno confermato che un paio di mummie egiziane che si pensava fossero fratelli, erano in realtà fratello e sorella. Questo è il risultato di una ricerca pubblicata sul Journal of Archaeological Science.
Sebbene oggi Sisal sia niente più che una destinazione balneare, tra il XVIII e il XIX secolo divenne un porto capace di attrarre numerose navi, molte delle quali affondarono prima di giungere a destinazione.
Khaled al-Anani, il ministro delle Antichità egiziano, ha affermato che nonostante le «tombe private della XVIII dinastia» fossero «già note», «è la prima volta che si entra» all’ interno.
Dal 2014 l’Italia è in prima linea per il monitoraggio satellitare dei danni inflitti dall’Isis sul patrimonio culturale dell’Iraq e della sua regione autonoma
“L’auspicio è che la comunità internazionale si attivi prima sensibilizzando le stesse forze alleate che fronteggiano l’Is”
“L’archeologia è sempre più viva, nonostante le ferite subite e mobilita energie, culture, risorse, nonché un crescente interesse sia da…