
Un anno dopo lo scoppio della guerra civile in Etiopia, lo spettro del cambio di regime incombe sulla seconda nazione…
Un anno dopo lo scoppio della guerra civile in Etiopia, lo spettro del cambio di regime incombe sulla seconda nazione…
L’Etiopia è sopravvissuta a diverse epoche buie nella sua lunga storia. La religione è stata una delle ragioni per cui è sopravvissuta
La guerra in Etiopia sta prendendo di mira i civili: tigrini che vivono ad Addis Abeba e dintorni in particolare,…
Lo scoppio delle guerra nella regione settentrionale del Tigray, ha incendiato il mosaico etnico dell’Etiopia. L’ideologia politica di Abiy del ‘medemer’ ha fallito e sta andando verso l’autodistruzione sua e del suo Paese
Le parti devono accantonare le controversie spinose sugli accordi di potere ad Addis Abeba e sul futuro del Tigray all’interno della federazione, e trovare una via d’uscita politica
L’Etiopia è impigliata in una serie di crisi esterne di giorno in giorno più complesse e pericolose per l’intera area
Due sono probabilmente i più importanti: sono i fuochi che divampano in Amhara e Oromia. Alla radice: la terra, con annessa conflittualità sui confini, e l’etnia, con annessa autonomia politica
La governance etnica è tra i fattori di alla base dell’eccezionalità violenta del Paese. Il federalismo etnico è il peccato originale responsabile del pandemonio del Paese
Due importanti protagonisti dello scontro, rilasciano dichiarazioni che alimentano il conflitto sul fronte mediatico
L’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza nell’Unione Europea, Josep Borrell, ha incaricato il Ministro degli Affari esteri…
The High Representative for Foreign and Security Policy in the European Union, Josep Borrell, has instructed the Finnish Foreign Minister,…
La comunità internazionale si sta rendendo conto che la guerra civile in Etiopia non è finita e che vi sono anche rischi che si rafforzino i terroristi islamici, che scoppino gli scontri etnici tra Tigrini e Amhara e che vi sia una rivolta armata della Oromia.