
La «natura sempre più settaria della violenza evoca le divisioni della guerra civile del 1975-1990», afferma Crisis Group, «il conflitto sull’indagine portuale sta spingendo il Libano più avanti sulla strada del collasso dello Stato»
La «natura sempre più settaria della violenza evoca le divisioni della guerra civile del 1975-1990», afferma Crisis Group, «il conflitto sull’indagine portuale sta spingendo il Libano più avanti sulla strada del collasso dello Stato»
Dopo 13 mesi di stallo, venerdì 10 settembre 2021 è stato formato un governo libanese sotto la guida di Najib…
Lo scenario della ricerca spaziale sta modificandosi irreversibilmente verso applicazioni da costi contenuti e abbattimento di tante barriere tecnologiche
Di Peri: “bisogna considerare che il Libano è un Paese dove le comunità contano: i rappresentanti delle diverse comunità, storicamente, hanno avuto rapporti diversi con gli attori regionali; non vedo, quindi, nessun elemento di novità nel fatto che i leader politici libanesi abbiano alleanze diversificate all’interno dello spettro regionale, mi sembra, anzi, in assoluta continuità rispetto a quanto successo in passato”
‘La questione delle dimissioni, quindi, potrebbe essere in parte collegata alla necessità di Hariri di riaccreditarsi in patria come nodo centrale della comunità sunnita; in parte ci è riuscito perché al-Mustaqbal ha parzialmente recuperato il consenso che, fino a quel momento, stava perdendo’