
“Rimane il fatto che capire la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e poi male e,…
“Rimane il fatto che capire la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e poi male e,…
Le relazioni in rapido deterioramento di Israele con la Russia contengono un messaggio per le altre potenze mediorientali: tentare di…
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth)…
Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth)…
Secondo il ‘Washington Post’, l’amministrazione del Presidente Joe Biden è pronta ad annunciare entro la fine del mese il boicottaggio diplomatico…
Non crediamo mai abbastanza a ciò in cui non crediamo (M. Conte S. 2004) «Voglio vedere tutto il girato!! Comunque…
Le colpe dei padri non ricadono (quasi mai) sui figli, questa è la prima cosa che verrebbe da dire o,…
La fine del mese di gennaio ha acquisito un significato particolare negli anni per diversi motivi. Per motivi personali, il…
In occasione del 75° anniversario di quella che è ormai nota come ‘La notte dei ponti’, quella tragica notte del 4 agosto 1944 in cui l’esercito del Reich in ritirata da Firenze fece esplodere tutti i collegamenti sull’Arno della città, tranne Ponte Vecchio, distruggendo il centro storico della città
Chiudendo porti e lasciando a bagnomaria donne, vecchi e bambini. Così fa un vero cristiano, come molti di quelli che votano Matteo Salvini e la domenica danno il segno della pace al vicino.
La domanda non è peregrina perché ormai il populismo è stato assunto in pianta stabile nell’empireo della destra mondiale facendo dimenticare che i populismi di sinistra ci sono stati e ci sono ancora, magari con connotazioni diverse da quelli di destra, ma ci sono.
In sostanza il piano era nelle grandi linee questo: farsi paracadutare nei pressi del castello del Duca a Dungavel in Scozia, chiedergli quindi di incontrare le presunte personalità germanofile e magari lo stesso re, per poter illustrare loro il suo piano di pace separata, in vista del proseguimento della guerra contro l’Unione Sovietica