
Il tempo passa e, con lui, i protagonisti degli eventi storici. Fra gli ultimi protagonisti della Seconda Guerra Mondiale, c’è Michele I, ultimo Re di Romania
Il tempo passa e, con lui, i protagonisti degli eventi storici. Fra gli ultimi protagonisti della Seconda Guerra Mondiale, c’è Michele I, ultimo Re di Romania
Il calcio è, per molti, più di un gioco, quasi una religione. Fra le varie divinità di questo sport, c’è Pelé.
Si abusa spesso del termine ‘rivoluzione’, evento che investe ogni ambito della vita sociale. Anche il semplice calendario.
Il mondo dei mercenari è posto in un limbo fra legalità e illegalità, dove si può incontrare personaggi come Bob Denard.
Il dibattito fra favorevoli e contrari al possesso delle armi è fra i più accesi degli ultimi anni. Anche in Svizzera c’è stata occasione di discorrerne
Se oggi il mondo esiste ancora, è grazie a un tenente sovietico di nome Stanislav Petrov.
Un anno fa l’indipendenza era un argomento molto in voga su giornali e tg. Si parlava spesso di Catalogna, ma anche in Kurdistan l’argomento era molto caldo.
Per lungo tempo, il Giappone si è caratterizzato per un atteggiamento isolazionistico, sia in
campo economico che culturale. Oggi non è più così.
Anche parte della classe dirigente filippina si formò negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Ferdinand Marcos, ex pluridecorato tenete, divenne Presidente delle Filippine. Sotto la sua Presidenza, venne proclamata la legge marziale.
L’Organizzazione delle Nazioni Uniti si propone l’obiettivo di rappresentare tutti gli Stati del mondo. Il sedici settembre di anni diversi, sedici Stati resero questo obiettivo ancora più concreto.
Poche persone hanno segnato un’epoca e una nazione più di Juan Peron. Generale, divenne Presidente nel 1946 accompagnato da un sostegno popolare che trascendeva differenze ideologiche e sociali.
In una città di importanza strategica come Danzica, si venne a costituire il sindacato che avrebbe cambiato la storia della Polonia e del blocco comunista