
Oltre agli anni di reclusione il personale medico e paramedico rischia la sospensione provvisoria o definitiva dall’esercizio del ruolo. Le pene colpiscono anche le donne che si sottopongono all’aborto
Oltre agli anni di reclusione il personale medico e paramedico rischia la sospensione provvisoria o definitiva dall’esercizio del ruolo. Le pene colpiscono anche le donne che si sottopongono all’aborto
La proposta di legge sull’interruzione di gravidanza in Argentina è stata appena bocciata dal Senato. Ma qual è la situazione nel resto del continente?
Subito dopo la bocciatura in Senato, un gruppo di una trentina di militanti favorevoli alla legge hanno lanciato oltre le barriere divisorie bottiglie e oggetti verso i manifestanti pro-vita
Gli Usa hanno deciso di procedere con l’imposizione di dazi del 25% su importazioni da Pechino pari a 16 miliardi di dollari, a partire dal prossimo 23 agosto. la risposta immediata dei cinesi
Ora la principale destinazione degli sbarchi è divenuta Madrid con 23.500 persone arrivate via mare dall’inizio dell’anno, contro le 18.500 dell’Italia e le 16 mila della Grecia
Macron: ‘Nessuna dichiarazione con l’obiettivo di offendere l’Italia e il popolo italiano’. E domani si incontrerà con il premier Conte
«No all’aborto on demand», aveva twittato fino all’ultimo Peadar Toibin, deputato pro-life dello Sinn Fein, evocando lo spettro di una deregulation totale. «Cmon Ireland! Facciamo la cosa giusta per le grandi donne della nostra nazione», aveva risposto Niall Horan, ex One Direction.
«Vediamo cosa succede, stiamo parlando con loro, (il vertice) potrebbe tenersi persino il 12», ha detto il presidente americano, che ha definito ‘un’ottima notizia’ la nota diffusa dalla Corea del Nord circa i negoziati sul nucleare
Quando fu introdotto nel 1983, l’ottavo emendamento della Costituzione fu confermato dal 63 percento degli elettori sempre con un referendum. Da allora però, la prospettiva dell’opinione pubblica nei confronti di un diritto fondamentale come quello dell’aborto, sembra essere gradualmente cambiata.
Come studiosa argentina di genere in politica, sono normalmente chiamata a fornire commenti su alcune statistiche abbastanza deprimenti. Ad esempio, ci…
In questi mesi, la società civile e soprattutto le donne hanno sentito molto la necessità di partecipare al dibattito: in centinaia sono scesi in piazza
Le proteste erano contro l’ aborto e a favore delle adozioni. Proprio per promuovere le adozioni, era stata lanciata poco prima una campagna sui social media.