
L’incertezza che esiste nella giurisprudenza statale e federale sulla portata di tale diritto è indicativa della complessità del terreno su cui ci si sta muovendo.
L’incertezza che esiste nella giurisprudenza statale e federale sulla portata di tale diritto è indicativa della complessità del terreno su cui ci si sta muovendo.
I commenti mostrano un quadro oscuro e violento di quella fascia di cittadini, sempre più cospicua, sedotti da leadership autoritarie e da messaggi aggressivi, persone confuse che si dicono credenti, ma non si capisce bene in cosa, certo non nel Nazareno
Il Lussemburgo presto sarà il primo Paese europeo a legalizzare la produzione e il consumo di cannabis sia per scopi terapeutici che per uso ricreativo.
“Un festival come quello di Locarno deve scuotere, sorprendere, disturbare, interrogare. E’ la storia che ha alle spalle e la rispettabilità che si è conquistato che lo obbligano a prendersi continuamente dei rischi nelle sue scelte”
Costo 480 milioni di dollari, obiettivo della Russia: colonizzazione l’Artico, autostrada marittima per gli scambi commerciali e un patrimonio di risorse energetiche, il tutto attirando investimenti cinesi
Le principali Borse del settore della canapa industriale di livello mondiale, cioè Canada e USA mostrano un andamento alterno.
Kama è utilizzato dagli egiziani per la prima volta in geroglifici risalenti al 3400 Avanti Cristo, e prende origini dal termine ‘Kamtou’, la ‘terra dei neri’
Sempre più grande l’interesse del mondo dell’industria verso l’edilizia che utilizza fibre di canapa. Nasce così il primo evento mondiale che punta proprio su valutare lo stato delle cose a livello globale.
La passione per il retro gaming sta conoscendo un forte seguito, tanto da aver spinto l’industria dei giochi a dar vita ad una nicchia di mercato a sé stante
La parola ora passa a Mattarella, che ha l’obbligo costituzionale di provare a trovare un Governo, a tutti i costi, lo impone la Costituzione, fosse pure un Governo tecnico, per fare la legge di bilancio, poi sciogliere le Camere
Subito dopo la bocciatura in Senato, un gruppo di una trentina di militanti favorevoli alla legge hanno lanciato oltre le barriere divisorie bottiglie e oggetti verso i manifestanti pro-vita
I fatidici ‘Primi 100’ saranno l’8 settembre. Ma non tira aria di ‘Tutti a casa’