
I talebani potrebbero essere funzionali all’obiettivo strategico dell’Iran di diventare egemone nella regione, ma c’è il rischio che l’instabilità e i problemi economici afgani si riversino sul suo territorio
I talebani potrebbero essere funzionali all’obiettivo strategico dell’Iran di diventare egemone nella regione, ma c’è il rischio che l’instabilità e i problemi economici afgani si riversino sul suo territorio
A Bruxelles gli indios hanno incontrato politici del Parlamento belga e dell’Europarlamento. La richiesta esplicita è stata: l’Europa deve premere sul Brasile rifiutando di firmare l’accordo UE- Mercosur
Nei giorni scorsi, la Federal Reserve ha decretato un ulteriore abbassamento dei tassi di un quarto di punto percentuale, spostando…
IlMarocco ha celebrato ieri il 44esimo anniversario della Marcia Verde, organizzata in risposta all’appello del defunto Re Hassan II il 6…
«Ci impadroniremo del petrolio siriano e lo consegneremo alle compagnie statunitensi, per evitare che se ne appropri l’Isis». Donald Trump…
Giocano cinicamente, ipocritamente, sulla vita di ventimila famiglie di operai e di centomila famiglie di abitanti di Taranto, per giocarsi l’elezione, strizzando l’occhio a chi è contro l’ILVA ma anche a chi è a favore, barcamenarsi è la loro professione
I Democratici hanno avuto la maggioranza alla Camera ma non così schiacciante, mentre i Repubblicani avanzano al Senato
Il Senato resta in mano ai repubblicani, che, secondo le proiezioni, dovrebbe rafforzarsi di 3 seggi; la Camera passa ai democratici. Esattamente come previsto dai…
In un Paese martoriato dalla guerra civile e diviso dai gruppi armati, Russia e Francia mandano i loro aiuti, armi in primis, ma gli interessi non sono pochi né secondari
Queste elezioni dimostrano che quando si va a votare davvero, come dimostra l’aumento della partecipazione al voto, questo dominio dei sovranisti che c’è al momento non esclude anche l’enorme disaffezione.
Trump lo definisce un «enorme successo». Il Senato rimane rosso ed, anzi, lo diventa ancor di più. Oltretutto, la destra ne esce epurata dagli anti-Trump, rafforzandosi inevitabilmente nella sua sfumatura più scarlatta. I democratici, d’altro canto, conquistano la Camera. Ma saranno davvero capaci di ostacolare un Trump che non appare minimamente scalfito? L’intervista a Sandro Petrone
Negli Stati Uniti 51 seggi contro 45 al Senato per i rossi e 219 contro 193 alla Camera per i blu ma dovremo attendere la fine della giornata per avere i numeri definitivi. Una vittoria per i democratici? O forse, sarebbe più corretto parlare di una vittoria ‘nuova’ per i repubblicani? “Chiarito chi ha perso, parliamo dello stato della società americana divisa come non mai dagli anni ’50 ad oggi. Questo è lo stato della società che vedremo anche nei prossimi anni”.