
Il 20 novembre 2019 potrebbe entrare nella storia come uno dei punti di svolta per il federalismo in Etiopia. È…
Il 20 novembre 2019 potrebbe entrare nella storia come uno dei punti di svolta per il federalismo in Etiopia. È…
Le persone che sono fuggite dalla Siria negli ultimi anni sono spesso considerate come rifugiati di guerra a causa della…
‘Abbiamo sconfitto l’Isis in Siria»’, ha detto Donald Trump su Twitter, spiegando che la lotta all’Isis era ‘l’unica ragione di essere lì’. Il Pentagono comunque starebbe cercando di far tornare indietro il presidente
Sono state ribadite da parte russa le preoccupazioni per la possibile scelta degli Stati Uniti di mettere fine al trattato di disarmo, come un passo che avrebbe le più gravi conseguenze e che indebolirebbe in maniera significativa la sicurezza
Oggi la Commissione europea ha presentato un ‘piano d’emergenza’ nel caso in cui si arrivasse a non avere un accordo ratificato dalle due parti per l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue.
Peggiorando la crisi con il Rwanda, Nkurunziza intende rafforzare il debole sentimento anti-tutsi tra la popolazione burundese hutu; il Rwanda ha interesse a far scoppiare il conflitto: ragioni di sicurezza nazionale
Dopo il 23 dicembre, giorno del voto, il Congo continuerà essere sotto il controllo di Kabila: parola della storia e delle cronache
Il programma andrebbe a rafforzare la già considerevole presenza di Apple ad Austin, che ospita già due uffici in cui lavorano circa 6.200 dipendenti in totale
È stata definita Nuova Lega Anseatica o Lega Anseatica 2.0, con riferimento a quell’alleanza di Città Stato, soprattutto tedesche, che tra il XII e il XVI secolo costituì un monopolio del commercio marittimo
Rajapaksa si dimette, Wickremesinghe torna al suo posto, proclama nuovamente il suo giuramento, le istituzioni di una delle più antiche democrazie asiatiche sono salve. Ma sullo sfondo si svolge, più nascosto, ben altro scontro: quello tra Cina e India
Ci sono cause storiche, come l’inadeguatezza strutturale di molti istituti di pena; la fragilità di tanti detenuti; la poca assistenza fornita; la carenza di formazione;
I bambini sono inermi rispetto all’aggressività dei grandi. È la stessa forma d’impotenza che rende il piccolo abusato incapace di difendersi