
L’Italia è campione d’Europa dopo che nella finale del 1969 aveva battuto allo stadio Olimpico di Roma la nazionale jugoslava.…
L’Italia è campione d’Europa dopo che nella finale del 1969 aveva battuto allo stadio Olimpico di Roma la nazionale jugoslava.…
Tre storie non fanno una storia, non fanno i caratteri della ‘ripresa’ di un Paese in lotta, ma queste tre storie appaiono anche tra paradigmi di un Paese che interagisce in Europa con ritrovata reputazione
Grazie a una copertura capillare del territorio italiano con la sua rete e un brand che dà fiducia, le sue offerte ADSL e fibra mantengono un grande appeal sul mercato, battendo i competitor anche nel confronto di tariffe più convenienti. Quali sono i contatti giusti da utilizzare per parlare con TIM?
Le minori transazioni da parte delle compagnie statali fanno crollare gli investimenti della Cina nel mondo, ma cresce anche la diffidenza dei Paesi ospitanti
La guerra commerciale tra USA e Cina ha sollevato all’attenzione internazionale il tema delle terre rare, sconosciuto ai più fino…
Nkurunziza estrasse la pistola che aveva nella fondina e sparò, a distanza di 2 metri, in pieno volto del generale facendogli esplodere il cervello
Oggi sono state pubblicate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della sentenza del 30 maggio scorso sulla rilevanza penale della commercializzazione di…
Fascisti sempre noi, che per fortuna o purtroppo siamo italiani, un popolo che ignora, e, superbo come tutti gli ignoranti, assegna agli altri colpe e responsabilità. Dovremmo avere il coraggio di guardare indietro per cambiare passo e riconfigurare il futuro
C’è da avere paura sulla deriva antidemocratica che sta assumendo questo Governo, inteso a costituire un vero e proprio regime
La Germania prende decisioni e adotta politiche indipendenti. Ho sperimentato personalmente quando una parte della Germania era occupata dall’Unione Sovietica. E’ positivo che adesso possiamo prendere le nostre decisioni autonomamente.
Quaranta anni dall’elezione di un leone (con la ‘l’ minuscola)
“Il ruolo di Ankara nella Nato è praticamente quello che ha sempre avuto negli ultimi 65 anni, ovvero di bilanciare la potenza della Russia, soprattutto in questi ultimi 15-16 anni, da quando è salito al potere Vladimir Putin”