giovedì, 23 Marzo
HomeCOVID-19Regno Unito: Boris Johnson, il giocatore in attesa di passare alla storia

Regno Unito: Boris Johnson, il giocatore in attesa di passare alla storia

Molti si chiedono, in questi giorni, se il premier inglese Boris Johnson riuscirà a far uscire il Regno Unito dalla profonda crisi pandemica ed economica, nel bel mezzo delle delicate trattative con Bruxelles. E’ uscita in questi giorni una biografia non autorizzata di Boris Johnson, a firma di un controverso scrittore e giornalista britannico, Tom Bower, dal titolo ‘The Gambler’, il giocatore d’azzardo. L’uscita sarebbe dovuta coincidere con la deadline del brexit deal, il 15 ottobre. Ma Bruxelles, giovedì scorso, ha concesso a Downing Street altre due settimane di tempo, così il libro è già in vendita nelle librerie britanniche.

Tom Bower, pare non sia nuovo alla stesura di biografie non autorizzate, tra cui quelle sulle vite personali di Tony Blair e del Principe Carlo, che gli sarebbero costate già varie querele e processi giudiziari. Il suo saggio, darebbe luce al retroscena familiare della famiglia Johnson, per delineare infine il profilo del premier inglese, descritto come una persona dal carattere eccentrico, non molto colto, ma con una combinazione magica di intelligenza, astuzia, esibizionismo.

Boris Johnson ama ascoltarsi. Il suo narcisismo è ormai ben noto. Soprattutto, il suo simpatico desiderio di assomigliare a Winston Churchill, che guidò l’Inghilterra nelle ore più buie della sua storia. Conosce molto bene il personaggio, anche per il fatto di averne curato una biografia, nel 2015, con un libro dal titolo ‘The Churchill Factor: how one man made history’. Ed è noto che Boris abbia voluto emulare lo stile del suo predecessore, all’inizio dell’epidemia, quando, poco prima di ammalarsi, disse agli inglesi di prepararsi a perdere i propri cari.

Per una serie di circostanze, il Regno Unito come allora, si trova oggi di fronte a una delle più grandi sfide della sua storia, con l’aggravante di una imprevista crisi pandemica e insieme una forte recessione economica. E sono molte le cose che legano le due personalità. L’essere entrambi appartenenti alle elites inglesi, l’essere stati entrambi studiosi di storia e, per breve tempo, giornalisti. Ma a differenza di Boris Johnson, che completò i suoi studi a Oxford, Winston Churchill intraprese la carriera militare in gioventù, fu inviato in quasi tutti gli angoli dell’Impero e si distinse per le sue doti strategiche e di comando.
Strategie militari, che furono poi messe in atto durante la seconda guerra mondiale e che gli valsero l’appellativo di eroe della patria. Ebbe l’abilità di ottenere l’intervento degli Stati Uniti in guerra e di guidare la resistenza e il contrattacco inglese nei confronti della Germania. Non mancano i lati oscuridel personaggio Churchill, che solo oggi gli storici ammettono. Uno tra tuttila sua spregiudicatezza nel far radere al suolo dalla RAF, in una sola notte, il 13 febbraio 1945, la città di Dresda, simbolo dell’umanesimo barocco tedesco, in risposta al bombardamento di Coventry da parte della Luftwaffe nel 1940 e come dimostrazione muscolare nei confronti dell’alleato sovietico. In quella notte perirono circa 35.000 persone, sotto una spaventosa pioggia di bombe incendiarie, secondo le testimonianze raccolte in un libro del saggista e storico inglese Sinclair Mckay, dal titolo ‘Il fuoco e l’oscurità, Dresda 1945’.

Il contesto attuale sembra essere ancor più complicato di quello bipolare dei tempi di Winston Churchill. La Brexit pone il Regno Unito di fronte alla sfida di riuscire a curare i propri interessi economici con una serie di attori in conflitto tra loro. Vi sono gli interessi della City e della sua industria finanziaria, legata a stretto giro con l’economia cinese, Londra è il secondo mercato di scambio del Renmimbi, ma intenzionata comunque a mantenere i rapporti di gestione e consulenza con le banche e le società finanziarie europee ed americane. E poi vi sono gli interessi delle aziende inglesi, che vorrebbero continuare ad esportare con facilità, verso il vecchio continente, pur guardando all’Asia. E’ di pochi giorni fa l’annuncio del primo accordo bilaterale di libero scambio commerciale, da Nazione indipendente, del Regno Unito con il Giappone.

Nel frattempo, Boris Johnson non sembra aver dato prova di efficienza nella gestione della crisi epidemica, tra ritardi e contraddizioni, stops and go, nelle riaperture delle attività economiche. Il PIL del Regno Unito ha pagato la sua gestione levantina (uno dei suoi antenati, era stato infatti Ministro nell’Impero Ottomano), ed è crollato del 20% su base annua, secondo l’Ocse. Ben al di sotto della media dell’Eurozona, che si è fermato al 12,1%. Anche l’economia della City ha sofferto, con l’emorragia di 7500 dipendenti verso le capitali europee e il calo delle compravendite nel mercato immobiliare, che ha già segnato un -15,8% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Brexit Tracker di Ernst and Young e del Courts London Prime Property Index, della banca privata inglese Coutts.
Per non parlare di tutti gli altri aspetti delle trattative Brexit in scadenza, che mettono in dubbio, le competenze di Boris Johnson. Dal backstop irlandese alla contesa sulle zone di pesca, che sembrano essere sospese in un limbo, mentre l’Europa, ha già avviato una procedura d’infrazione per la violazione dell’accordo di divorzio e l’approvazione a sorpresa, dell’Internal Market Bill.

Il partito conservatore inglese è in subbuglio, l’opinione pubblica interna è divisa, e l’Europa attende stizzita. Ma Boris Johnson potrebbe sorprendere, come Helmut Kohl all’indomani della riunificazione tedesca, dato già per perdente alla vigilia di quell’imprevisto evento storico. Se la guerra fu il momento di riscatto di Winston Churchill, la Brexit potrebbe esser di qualche aiuto a Boris Johnson e potrebbe farlo passare, inaspettatamente, alla storia.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com