giovedì, 23 Marzo
HomeArchivioParole che suonano, oggi un pò meno

Parole che suonano, oggi un pò meno

Quanto contano le parole in una canzone? Ad una prima occhiata superficiale si potrebbe anche pensare che la risposta sia: “molto poco“. Basta guardare l’enorme quantità di brani stranieri famosi e ascoltatissimi in Italia, dei quali almeno il 90% delle persone non ne capiscono il testo, ma dicono, senza indugiare, “Bellissimo“.
Questo, però, porta subito ad una prima importante considerazione, che non è quella sull’ignoranza delle lingue straniere, ma è quella che la parola, essendo un suono, viene assimilata ad una melodia e quindisuona‘.
Molti di questi brani, di cui non comprendiamo il testo, sarebbero, senza il cantato, insignificanti e, quindi, il testo è importantissimo, anche per chi non lo comprende, deve suonare.

Di testo è composto il titolo della canzone, il testo non  ‘suona’, ‘trasmette‘. E cosa trasmette? Trasmette un’immagine che, teoricamente, dovrebbe essere la fotografia del brano, non lo descrive e basta … lo fa vedere.
Ad esempio: ‘Viva la Pappa col Pomodoro‘, per quanto possa sembrare banale o scontato, ci dà un’immagine immediata, così pure ‘Non mollare Mai‘.
Ci danno un’immagine ed uno stato d’animo, la prima sicuramente leggera, la seconda sicuramente grintosa … e via così.  Anche in questo caso il testo ha un’importanza primaria, più complicato e più criptico è il titolo e meno l’attenzione sarà posta in maniera corretta.
In ogni caso il titolo ci da un’immagine…questo fatto l’ho sempre trovato curioso. Certamente non tutti i titoli sono così, ma la maggior parte, almeno di quelli che si conoscono, lo sono.

Veniamo ora al testo vero e proprio di una canzone, se non lo comprendiamo siamo come dei non vedenti… ci basiamo sulla sensazione che ci da il complesso dei suoni e, molto spesso, azzecchiamo atmosfere ed immagini, quindi anche in questo caso le parole hanno funzionato. Ben diverso se le parole le comprendiamo, qui entra in campo il fattore dell’incisività.
Più incisive e dirette sono le frasi di una canzone e più velocemente la assimiliamo e vi associamo le immagini corrette, che sempre nella nostra testa si formano comunque.
Chi non si è visto volare nel cielo con la frase «Volare nel blu dipinto di blu», chi non vede la scena con «Respiri piano per non far rumore…»

Ritengo, quindi, che le parole di una canzone siano fondamentali in maniera assoluta, la semplicità di un linguaggio diretto viene compresa da un maggior numero di persone della complessità, a volte criptica, di alcuni testi, dovrebbe essere ovvio, ma non sempre si pensa questo.

Credo profondamente che chi scrive canzoni le scriva per regalare emozioni, e questo lo si dovrebbe voler fare per raggiungere il maggior numero di persone possibile.

Da tutto questo si evince che per scrivere buone canzoni bisogna essere bravi comunicatori e, purtroppo oggi non sempre è così, oggi si intuisce che il testo di un brano non sempre viene considerato parte essenziale, e, secondo me, si commette così un enorme errore.
La standardizzazione dei canoni stilistici, personalmente, la trovo molto sgradevole e credo sia il fattore che determina la perdita di qualità.
Stessa cosa vale per la musica, e, credo, sia questo il fattore che sta rendendo il panorama musicale di oggi, anche a detta dei maggiori esperti del settore, molto arido e privo di significato.
Noi tutti, ascoltatori ed appassionati, speriamo le cose cambino, ma si sa, a volte chi vive sperando ….

 

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com