domenica, 26 Marzo
HomeCOVID-19Origine del Covid-19: perché non si può escludere l’ipotesi del laboratorio

Origine del Covid-19: perché non si può escludere l’ipotesi del laboratorio

A un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, non sappiamo ancora esattamente da dove provenga il virus SARS-CoV-2, che causa il Covid-19. L’opinione prevalente finora è stata che il virus sia passato dai pipistrelli negli esseri umani. Ma aumentano le richieste di indagare sulla possibilità che sia emerso da un laboratorio a Wuhan, in Cina, dove il Covid è apparso per la prima volta alla fine del 2019.

Quindi cosa sappiamo per certo e cosa dobbiamo ancora scoprire? È quello che si chiedono

Quello che sappiamo, affermano, è che la sequenza del virus SARS-CoV-2 è vicina a quella dei coronavirus dei pipistrelli. Diversi decenni fa il suo ‘antenato’ circolava nelle popolazioni di pipistrelli nell’Asia meridionale. «Ma ci sono ancora molte domande senza risposta: non sappiamo come il virus sia arrivato a Wuhan, come si sia evoluta la sua sequenza per consentire l’infezione umana e in quali condizioni abbia infettato le prime persone che hanno attraversato il suo cammino. E per ognuna di queste fasi, non sappiamo se ci sia stato un contributo umano (diretto o indiretto)», sostengono.

Le vie di trasmissione zoonotica, in altre parole il passaggio di virus dagli animali all’uomo, sono ormai ampiamente documentate in tutto il mondo. Ma, sottolineano i due scienziati, il fatto che la pandemia sia iniziata nelle vicinanze di un principale centro di ricerca sui virus specializzato nello studio dei coronavirus con potenziale epidemico nell’uomo – l’Istituto di virologia di Wuhan – ha dato origine a un’altra ipotesi, la teoria delle fughe di laboratorio. Gli incidenti di laboratorio hanno già portato a infezioni umane, inclusa la pandemia di influenza H1N1 del 1977, che ha ucciso più di 700.000 persone.

Nella comunità scientifica, il dibattito sull’origine del SARS-CoV-2 è iniziato con la pubblicazione di due articoli proprio all’inizio dell’epidemia. Il primo, datato 19 febbraio 2020, è stato pubblicato sulla rivista di scienze mediche ‘The Lancet ‘. Questo articolo, firmato da 27 scienziati, ha evidenziato gli sforzi degli esperti cinesi per identificare la fonte della pandemia e condividere i risultati. Gli autori hanno deplorato ‘voci e disinformazione’ sulle origini del virus e hanno affermato di ‘condannare fermamente le teorie del complotto che suggeriscono che il Covid-19 non ha un’origine naturale’. Gli autori hanno basato la loro opinione sui primi dati di sequenza pubblicati, ma non hanno dettagliato gli argomenti scientifici a sostegno di un’origine naturale.

Nel marzo 2020, un altro articolo pubblicato su Nature Medicine ha fornito una serie di argomenti scientifici a favore di un’origine naturale. Gli autori hanno sostenuto che l’ipotesi naturale è plausibile, in quanto è il consueto meccanismo di emergenza dei coronavirus. E poi la sequenza di SARS-CoV-2 è troppo lontanamente correlata da altri coronavirus noti per prevedere la produzione di un nuovo virus dalle sequenze disponibili, ma non mostra prove di manipolazione genetica in laboratorio.

Questo argomento – sostengono Courtier e Decorly – può essere messo in discussione, poiché esistono metodi che consentono agli scienziati di modificare le sequenze virali senza lasciare traccia. Questi includono il taglio del genoma in frammenti che possono essere successivamente uniti o, più recentemente, utilizzando il protocollo ISA, per cui frammenti sovrapposti si uniscono naturalmente nelle cellule attraverso la ricombinazione omologa: un fenomeno in cui due molecole di DNA si scambiano frammenti. Inoltre, la manipolazione genetica non è l’unico scenario compatibile con un incidente o una perdita di laboratorio.

Nel frattempo, l’intensa ricerca che è stata condotta per più di un anno per cercare di dimostrare lo scenario zoonotico finora non ha avuto successo: tutti gli 80.000 campioni di animali, di circa 30 specie, sono risultati negativi. I campioni provenivano da animali da fattoria e animali selvatici di diverse province cinesi. Ma è importante notare che questo gran numero di campioni negativi non confuta lo scenario zoonotico.

Composto da 24 sedicenti “investigatori di Twitter” che sono per lo più anonimi ad eccezione di alcuni scienziati che partecipano con i loro veri nomi, il gruppo DRASTIC si è formato su Twitter nel 2020 e si è prefissato la missione di esplorare le origini di SARS-CoV- 2. Le informazioni e le argomentazioni del gruppo sono state esaminate a pieno titolo, riprese e sviluppate da alcuni virologi, microbiologi e divulgatori scientifici.

I primi articoli scientifici che discutono la possibilità di un incidente di laboratorio sono apparsi su riviste scientifiche sottoposte a revisione paritaria a luglio e agosto 2020, ma la teoria delle perdite di laboratorio ha guadagnato una maggiore trazione dopo un articolo del 13 maggio sul Journal Science, firmato da 18 scienziati, ha chiesto ancora una volta di esaminare le origini del SARS-CoV-2.

Quindi è possibile? Diversi elementi riguardanti l’emergere del virus sollevano interrogativi. In particolare, è stato stabilito che l’Istituto di virologia di Wuhan stava gestendo virus vicini al SARS-CoV-2 raccolti nel sud della Cina. Oltre alla manipolazione genetica diretta, un incidente di laboratorio potrebbe essersi verificato anche a causa di un’infezione durante la raccolta in natura o durante un esperimento con un virus che si è evoluto in cellule o topi in laboratorio, senza necessariamente manipolare direttamente il suo genoma.

In un’indagine all’inizio di quest’anno, affermano i due scienziati, una commissione congiunta tra Cina e Organizzazione mondiale della sanità (OMS) non è riuscita a identificare la causa della pandemia, concludendo che un’origine zoonotica è molto probabile e l’ipotesi di un incidente di laboratorio è molto improbabile . Ma il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato che ci sono ancora questioni che dovranno essere affrontate con ulteriori studi”.

Determinare se SARS-CoV-2 sia fuggito da un laboratorio richiederà un’indagine più approfondita in cui gli investigatori abbiano accesso ai database di sequenze e alle varie risorse utilizzate dai ricercatori cinesi, inclusi quaderni di laboratorio, progetti presentati, manoscritti scientifici, sequenze virali , elenchi di ordini e analisi biologiche. Sfortunatamente, i database di sequenza per SARS-CoV-2 sono inaccessibili agli scienziati da settembre 2019.

Che l’origine sia zoonotica o meno, è necessario, sostengono Courtier e Decroly, interrogarsi sulle conseguenze delle nostre interazioni con gli ecosistemi, l’industrializzazione dell’allevamento intensivo, i protocolli di sicurezza sulla raccolta e la sperimentazione di virus potenzialmente pandemici e la proliferazione di laboratori ad alta sicurezza, in particolare quelli vicini megalopoli.

Dobbiamo dotare le strutture che studiano i virus di sistemi di sicurezza tanto esigenti quanto quelli usati per studiare l’energia nucleare. Ciò potrebbe includere l’introduzione di ‘scatole nere biologiche’, simili ai registratori di volo, che consentono agli investigatori di ricreare i momenti finali di un incidente aereo. Nuove misure di sicurezza, propongono i due scienziati,  dovrebbero essere messe in atto a livello internazionale per limitare il rischio di future pandemie. Per quanto riguarda SARS-CoV-2, è importante rintracciarne le origini esatte per capire con precisione quali difetti possano aver portato alla sua diffusione.

 

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com