sabato, 1 Aprile
HomeCOVID-19Olimpiadi Tokyo 2020: qualche beneficio per il Giappone?

Olimpiadi Tokyo 2020: qualche beneficio per il Giappone?

Il Ministro giapponese delle Olimpiadi Tamayo Marukawa ha confermato che, a causa del Covid-19, nessuno spettatore sarà autorizzato a partecipare a Tokyo 2020. Ciò avviene dopo gli annunci iniziali nel marzo 2021 secondo cui nessun turista internazionale sarebbe stato autorizzato a entrare in Giappone per gli eventi che dovrebbero aprire il 23 luglio.

Nessun visitatore significa nessun guadagno. Questa è, ovviamente, una battuta d’arresto economica per il Giappone, ma in particolare per le attrazioni turistiche e le attività commerciali locali spesso preparate per un’abbondanza di spese.

Catturare la spesa turistica dentro e intorno agli eventi dal vivo dei giochi gioca un ruolo chiave nel ritorno sull’investimento iniettato dal governo e dai contribuenti per far sì che i giochi si svolgano nel proprio Paese. Il costo totale dell’ospitale le Olimpiadi è attualmente di 15,4 miliardi di dollari (11,1 miliardi di sterline). Ciò aggraverà l’impatto che il Covid-19 ha avuto sull’economia giapponese, che si è ridotta del 4,8% nel 2020.

Il turismo era la principale giustificazione per ospitare l’evento. Sia il governo che il pubblico sono profondamente consapevoli di quanto siano stati importanti i giochi di Tokyo del 1964, in termini di rivitalizzazione e ricostruzione delle infrastrutture del Giappone dopo la seconda guerra mondiale.

Dalla costruzione di luoghi come il centro di judo Nippon Budokan, riproposto per Tokyo 2020, alle reti di trasporto, incluso il treno proiettile Shinkansen, i giochi del 1964 hanno innescato miglioramenti chiave all’ambiente costruito. Questo a sua volta è diventato centrale per l’industria del turismo giapponese.

Inoltre, Tokyo 1964 sono stati i primi giochi olimpici ad essere trasmessi in diretta via satellite nella storia dei giochi. I filmati trasmessi a tra i 600 e gli 800 milioni di spettatori in tutto il mondo hanno mostrato la città e le sue risorse culturali.

Nel suo libro del 2016 ‘The Games’, lo scrittore sportivo, giornalista televisivo e sociologo David Goldblatt sostiene che i giochi del 1964 sono stati «l’unico più grande atto di reimmaginazione collettiva nella storia del dopoguerra del Giappone». Ciò fa capire come ospitare eventi su larga scala può contribuire alla crescita economica a lungo termine e guidare le ambizioni del turismo.

La città di Tokyo avrebbe dovuto accogliere oltre 40 milioni di visitatori stranieri per i giochi del 2020. Una strategia aggressiva di sviluppo del turismo messa in atto, molto prima che il Covid-19 colpisse, era una delle riforme strutturali introdotte dall’allora Primo Ministro Shinzo Abe per alimentare la futura crescita economica.

Una serie di shock ecologici ha contribuito a catalizzare queste riforme. Il primo è stato il terremoto del 2011. Conosciuto come il grande terremoto di Tohoku, ha innescato lo tsunami che ha devastato vaste aree del nord-est del Giappone e ha portato alla fusione nucleare della centrale elettrica di Fukushima Daiichi, rendendo l’area inabitabile e vietata ai turisti.

La mia recente ricerca ha mostrato come questo abbia lasciato il Giappone con un marchio di destinazione difettoso, in termini turistici. Come parte dello sforzo di ripresa per segnalare il Giappone come un luogo sicuro da visitare, il governo ha intrapreso una campagna di marketing e infrastrutturale decennale per rilanciare l’industria del turismo del Paese.

La sicurezza, però, era solo un obiettivo. L’obiettivo principale era quello di rilanciare l’industria del turismo giapponese e reinventare il Paese come un luogo unico da visitare. A tal fine sono state ideate due iniziative: la campagna nazionale EnjoymyJapan. Questo è stato integrato da una piattaforma online globale multilingue destinata a mostrare le principali attrazioni, risorse ed esperienze del Paese, tutto in un unico posto.

Il secondo, intitolato ‘Tokyo, Tokyo’ mirava, proprio come la campagna britannica ‘This is GREAT Britain’ per Londra 2012, a illustrare il rapporto tra il vecchio e il nuovo. I poster mostravano simboli culturali più antichi, dai gatti della fortuna maneki-neko al teatro kabuki, insieme a Hello Kitty e alla robotica new age. Sparsi per la città, dai cartelloni alle stazioni ferroviarie, questi sono stati affiancati anche dai poster ufficiali delle Olimpiadi di Tokyo 2020, che illustrano il legame strategico tra le due campagne.

Queste iniziative sembrano aver funzionato. Il numero di visitatori stranieri è salito alle stelle da 7 milioni di turisti internazionali nel 2011 a 31 milioni nel 2018. Questo ha portato il Giappone dall’essere il 36° Paese più visitato (dopo Belgio e Bulgaria) nel 1995 all’11° nel 2018.

Di conseguenza, secondo quanto riferito, i cittadini di alcuni siti culturali in tutto il Paese, dal tempio Nanzo-in di Sasaguri al distretto di Golden Gai a Shinjuku, a Tokyo, soffrono di sovraffollamento turistico. Gli standard di vita locali si sono deteriorati e sono stati segnalati danni culturali ed ecologici.

Oltre ai 40 milioni di visitatori che il Giappone sperava di raggiungere entro il 2020, c’era l’obiettivo di 60 milioni entro il 2030. Il Covid-19 ovviamente ha posto fine a tutto questo. Non è irragionevole suggerire che queste campagne avrebbero potuto facilmente esistere indipendentemente dalle Olimpiadi. Probabilmente, tuttavia, senza l’impulso delle Olimpiadi, potrebbero non essere stati realizzati o aver ricevuto il livello di finanziamento richiesto per avere successo.

Vale anche la pena notare che non tutti gli aspetti dello sviluppo turistico sono economici. Il più delle volte, questi sviluppi fanno parte anche di una serie di politiche sociali.

Le stazioni ferroviarie di Tokyo, ad esempio, sono state riconfigurate per essere fisicamente più accessibili per le persone con disabilità. Questo va di pari passo con le relative campagne, come gli opuscoli Unity in Diversity distribuiti in tutto il Giappone per cambiare gli atteggiamenti sociali nei confronti delle persone con disabilità. Questo è significativo, poiché i bisogni delle persone con disabilità sono stati storicamente poco presi in considerazione, ma questo sta lentamente cambiando.

Significativi guadagni economici, che gli studiosi del turismo chiamano il pregacy (il pre-legacy), sono stati accumulati negli anni precedenti al Covid-19. È possibile, quando la fiducia dei consumatori tornerà e i viaggi internazionali per piacere saranno nuovamente consentiti, che l’aggressiva strategia di sviluppo turistico del Giappone riacquisti slancio. I benefici dello sviluppo turistico guidato dalle Olimpiadi nel breve e nel lungo termine sono innegabili. Questo potrebbe essere raggiunto, tuttavia, senza i miliardi che costa ospitare un evento di queste dimensioni?

 

Traduzione dell’articolo ‘Tokyo Olympics: no spectators is bad for business, but hosting could still bring long-term benefits’

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com