La peculiarità di Malta in questo periodo è rappresentata, senza ombra di dubbio, dalle processioni del Venerdì Santo, durante le quali sfilano statue e gruppi che rappresentano i vari momenti della Passione.
Le processioni del Venerdì Santo a Malta risalgono alla fine del XVIII secolo, ma non rimangono di esse molte fonti storiche. Si conosce però di sicuro che questa tradizione fu importata dagli Spagnoli durante il periodo in cui governava l’Ordine di Malta, ma sicuramente ebbero inizio nella città di Vittoriosa (conosciuta in Maltese come Birgu, ovvero il Borgo), che all’ epoca era il centro delle attività economiche, per via della sua posizione nel Porto Grande per un buon ancoraggio ai vascelli provenienti da molti paesi. Ancora oggi si possono vedere nelle chiese o negli annessi oratori, particolari Crocifissi, conosciuti come ‘I Crocifissi di Candia’ (Kurċifissi ta’ Kandja in Maltese), l’ antico nome dell’ isola di Cipro. Questi Crocifissi furono portati a Malta grazie alla cooperazione tra l’ Ordine di Malta e dei Veneziani che tentavano di salvare gli oggetti sacri dagli Ottomani e dunque dalla possibile distruzione. Il risultato di questa ‘nuova’ devozione per il Mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo fu ‘istituzione di confraternite dedicate al Crocifisso, alla Passione, a Nostra Signora della Pietà (l’ Addolorata) e così via. Queste confraternite furono le prime ad organizzare una processione devozionale del Venerdì Santo a Malta. Inizialmente le processioni non erano composte da tante statue come ora , ma di solito erano accompagnate da prigionieri dell’ Ordine condannati ai lavori forzati sulle galere come rematori. Questi seguivano la processione incatenati e per l’ occasione portavano una croce come segno di penitenza. Col passare del tempo, ai prigionieri subentrarono i devoti che ogni anno, volontariamente, prendevano parte alle processioni e camminavano trascinando catene e portando croci sulle spalle. Questa è una tradizione antica che oggi è quasi scomparsa, tranne in alcuni casi quali la processione dalla Basilica di San Giorgio a Victoria in Gozo, Mosta, Rabat e Qormi a Malta.
(tratto dal sito di ‘You Tube‘ )