La Libia è una polveriera pronta ad esplodere, e nessuno ha ancora stabilito se quella di uno dei Paesi più energeticamente strategici al mondo è davvero una crisi evitabile.
Dal 2011, quando il regime di Muammar Gheddafi giunse al capolinea, nel plauso della comunità internazionale, nessuno si è più preoccupato del futuro della Libia. Un Paese che si è riscoperto esistere solo quando i primi migranti hanno iniziato a morire vicino le coste europee. Oggi, dopo aver parzialmente iniziato il lavoro militare in Siria con cinque anni di ritardo, la comunità internazionale, alla luce dei fatti di Parigi del 13 novembre 2015, si è mossa in funzione di un intervento militare in Libia.
Intervento che avrebbe lo scopo di arginare soprattutto l’avanzata del Califfato verso la mezzaluna petrolifera, principale polo mediorientale per i rifornimenti europei, e che potrebbe concretizzarsi in contemporanea con l’attuazione dell’accordo, firmato a Skhirat il 17 dicembre 2015, sotto l’egida dell’Onu, per un Governo di unità nazionale.
4 marzo 2016 – Libia, Italia leader in caso di intervento?
4 marzo 2016 – Libia: quando la sicurezza è negoziabile
1 marzo 2016 – L’Italia guiderà una futura missione in Libia
25 febbraio 2016 – Libia: il Governo può attendere
25 febbraio 2016 – La guerra segreta francese in Libia
24 febbraio 2016 – Nel caos della Libia i piani segreti di Francia e Usa
24 febbraio 2016 – Sigonella e la strana storia dei droni per la Libia
22 febbraio 2016 – Libia: dai droni verso una guerra psicologica
22 febbraio 2016 – Gli interessi di Al-Sisi in Libia
19 febbraio 2016 – Libia, gli Usa bombardano un covo dell’Isis
12 febbraio 2016 – Dopo la Libia, ora si pensa all’Iraq
5 febbraio 2016 – Libia – Italia, prove tecniche di politica estera
4 febbraio 2016 – La sicurezza delle coste dalla Siria alla Libia
3 febbraio 2016 – In Libia con la minaccia invisibile dell’uranio impoverito
2 febbraio 2016 – La Russia guarda alla ‘quarta sponda’
29 gennaio 2016 – Il volto delle donne nel futuro della Libia
28 gennaio 2016 – Libia: l’Esercito che voleva vincere da solo
27 gennaio 2016 – Ecco la Libia (dis)armata
25 gennaio 2016 – Libia: voci da un Paese possibile
22 gennaio 2016 – La sfida libica nel diritto internazionale
21 gennaio 2016 – La soluzione per la somalizzazione libica è l’Italia?
20 gennaio 2016 – Sirte: culla del potere in Libia
19 gennaio 2016 – Libia, la guerra segreta tra Italia e Francia
18 gennaio 2016 – Libia: la centralità dell intelligence italiana
15 gennaio 2016 – Libia: caos geopolitico per la Francia
15 gennaio 2016 – Libia: migranti in attesa di un Governo
14 gennaio 2016 – Libia: armiamoci e partite. Forse…
13 gennaio 2016 – Libia: difficile transizione, riserve per il futuro
12 gennaio 2016 – L’importanza del petrolio per lo Stato islamico
11 gennaio 2016 – Daesh all’attacco e la Libia si infiamma