L’amministrazione Biden ha ragione nel rispondere alle riferite atrocità russe armando l’Ucraina per difendersi, ed è ugualmente giustificata nell’evitare assiduamente un confronto militare diretto con la Russia di Putin.
Poiché la guerra russa in Ucraina ha avuto un impatto economico e politico sul Medio Oriente, tuttavia, l’opinione pubblica mediorientale sta vedendo diverse forti contraddizioni nel modo in cui il presidente Biden si è avvicinato a entrambe le regioni.
In Ucraina, ha versato miliardi di dollari in armi di ogni tipo per aiutare il presidente Volodymyr Zelensky a difendere il suo Paese nella sua battaglia per la democrazia, la libertà e il rifiuto della dittatura di Putin e della guerra disumana. In Medio Oriente, invece, Washington ha venduto miliardi di armi a dittatori arabi nonostante i loro atroci precedenti in materia di diritti umani e la soppressione delle libertà civili dei loro popoli.
L’amministrazione Biden sta manifestando il suo sostegno alla libertà di scelta dell’Ucraina e ai valori per i quali rappresenta nel contesto globale dei valori universali, ma si è astenuta, per calcoli politici, dall’estendere lo stesso mantello di libertà al Medio Oriente. Il presidente Biden e il suo Segretario di Stato Antony Blinken stanno febbrilmente cercando di convincere i più stretti alleati di Washington e i maggiori destinatari di armi americane nella regione a condannare apertamente e con forza gli atti terroristici di Putin in Ucraina.
Come ricompensa per il loro sostegno, l’amministrazione Biden ha chiuso un occhio sulle richieste di giustizia e libertà dei popoli arabi.
Tuttavia, questi sforzi diplomatici hanno mostrato scarso successo, se non del tutto. Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Israele e altri si sono opposti alla campagna anti-Putin degli Stati Uniti nella regione. Dubai rimane il parco giochi degli oligarchi miliardari russi. Anche la Turchia sta accogliendo nei suoi porti i super yacht di proprietà russa. Il corteggiamento economico e diplomatico saudita-russo sta diventando più visibile sulla scena mondiale nonostante le suppliche americane in senso contrario.
La promessa che il presidente Biden ha fatto al suo insediamento all’inizio dello scorso anno sulla centralità dei diritti umani nella sua agenda è quasi svanita. Continua a coccolare i dittatori del Medio Oriente senza alcun riguardo tangibile, al di là della retorica, per i diritti umani, le libertà civili e la democrazia. I cittadini mediorientali potrebbero non essere ricchi o influenti, ma sono abbastanza intelligenti da vedere cosa sta succedendo. Come mi ha detto di recente un mio amico mediorientale, lui ei suoi compatrioti vedono pochissime differenze nell’atteggiamento nei confronti dei dittatori arabi tra le presidenze di Trump e Biden. Trump ha usato sia la retorica che le azioni per ingraziarsi gli autocrati arabi, Biden ha usato il soft power (retorica) per esaltare le virtù dei valori democratici, ma ha esteso il supporto a questi stessi dittatori.
La vendita di armi e aiuti militari per miliardi di dollari continuano ad affluire in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Egitto e altri paesi arabi e non arabi della regione con scarso riguardo per le loro seriali violazioni dei diritti umani, sia in Arabia Saudita che in Egitto , negli Emirati Arabi Uniti o nella Cisgiordania palestinese ea Gaza. La continua tragedia umana in Yemen non è che un esempio delle evidenti contraddizioni nell’approccio di Washington alle due regioni.
Si spera che la massiccia infusione in corso di armi americane in Ucraina aiuterà l’esercito ucraino a sconfiggere l’aggressione russa. Le enormi vendite di armi americane e l’assistenza ai paesi arabi, d’altra parte, daranno agli autocrati arabi la possibilità di sconfiggere la lotta del proprio popolo per la libertà e la dignità umana. L’indignazione morale per la brutalità di Putin in Ucraina sta guidando la missione di Biden in quel paese e sta alla base di un senso globale di speranza che uno Zelensky stanco della guerra conquisterà un vicino spietato.
L’opinione pubblica araba e gli attivisti pro-libertà non vedono alcuna speranza che una vittoria in Ucraina limiti la loro continua repressione. Una vittoria ucraina con l’assistenza americana probabilmente creerà, e dovrebbe, creare un dilemma morale per l’amministrazione Biden sulla posizione di Washington sui diritti umani nel mondo arabo.
Se è vero che l’Ucraina è invasa da una potenza straniera e che i paesi arabi vengono violati dai loro stessi regimi, non fa differenza se i diritti umani ei valori democratici vengono calpestati da un dittatore straniero o da uno indigeno.
Questa dicotomia non dovrebbe essere persa dai leader americani mentre perseguono un nuovo paradigma strategico in un Medio Oriente del dopoguerra in Ucraina. Foglie di fico come i cosiddetti Accordi di Abraham e il riavvicinamento in evoluzione tra Israele e i regimi arabi del Golfo non possono e non devono cancellare la contraddizione tra il costoso e profondo impegno degli Stati Uniti per i diritti umani in Ucraina e il loro tiepido (per lo più retorico) difesa dei valori democratici nei paesi arabi.
Poiché i regimi arabi perdono il loro primato come attori chiave nella regione e si vedono sostituiti da tre stati non arabi – Israele, Turchia e Iran – tendono a emanare leggi e pratiche più repressive per reprimere i loro popoli. Questi regimi equiparano erroneamente la loro perdita di influenza regionale con una maggiore repressione interna. In modo miope, stanno sopprimendo l’intraprendenza, la creatività e il desiderio di libertà dei loro popoli, limitando così la capacità di quei paesi di crescere economicamente e innovare tecnologicamente.
Se si lascia che la creatività e l’innovazione emergano, potrebbero consentire alle società arabe di andare avanti. I popoli arabi, dal Libano all’Algeria, vedono i loro paesi in una spirale economica discendente che offre solo uno scarso accesso agli affari, alla tecnologia, all’innovazione scientifica e alla crescita. Se entrano a far parte del processo di governo, potrebbero aiutare i loro leader a riguadagnare l’influenza e il prestigio regionali perduti. Al contrario, tale influenza non poteva essere recuperata attraverso la tirannia endemica.
Il recente raduno dei ministri degli esteri arabi nell’ambito di un vertice a sei con il segretario di Stato americano e il ministro degli esteri israeliano nel sud di Israele rifletteva un allineamento contro qualcosa o qualche paese – per esempio, l’Iran e gli Houthi – ma non per un obiettivo strategico specifico di cui potrebbero beneficiare i popoli della regione. Né il raduno rappresentava stati arabi più grandi come l’Iraq, l’Arabia Saudita o l’Algeria, ad esempio. È interessante notare che la partecipazione dell’Egitto al vertice è venuta come un secondo pensiero per non essere emarginato dal trambusto del riavvicinamento arabo-israeliano.
La riunione dei ministri degli esteri arabi transazionali non ha affrontato le richieste di Washington di adottare una posizione più forte contro la guerra di Putin in Ucraina o il disastro umanitario in Yemen, Siria e Gaza. Dal punto di vista arabo, dal raduno è emersa una spiacevole realtà: Israele è la vera potenza nel Medio Oriente arabo — economicamente, militarmente, tecnologicamente e ora diplomaticamente.
Grazie al supporto militare statunitense, l’Ucraina ha buone possibilità di resistere e potenzialmente sconfiggere l’aggressione russa. L’ideale universale di libertà e democrazia a cui aspirano le persone in tutto il mondo – in Ucraina, Myanmar, Taiwan, Arabia Saudita, Egitto o Palestina – dovrebbe essere sostenuto e difeso per principio e non secondo calcoli politici cinici. Questo ideale è indivisibile, non selettivo; globale, non regionale; e di principio, non soggetto a contrattazione politica.
L’alta strada morale che l’amministrazione Biden ha seguito in Ucraina dovrebbe diventare il principio guida per le relazioni dell’America con i regimi mediorientali. Il perseguimento di interessi politici non dovrebbe prevalere sul vero impegno dell’amministrazione per gli ideali democratici nelle relazioni con i regimi arabi.