Finora i responsabili politici americani hanno mostrato una sorprendente cautela nella risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Mentre alcuni entusiasti della guerra tra gli esperti americani si sono certamente agitati per la terza guerra mondiale, la leadership sia della Casa Bianca che del Congresso ha ripetutamente e schiettamente rifiutato la maggior parte degli appelli per un’escalation del conflitto.
Sfortunatamente, un certo numero di parlamenti esteri tra i “partner” della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) degli Stati Uniti non sono stati così riluttanti a far degenerare le cose. Tra i più temerari su questo tema ci sono stati legislatori di numerosi stati dell’Europa orientale. Ad esempio, nelle ultime settimane i politici dei Paesi baltici hanno chiesto una no-fly zone in Ucraina. Newsweek ha riportato questo mese:
Il parlamento lituano ha approvato all’unanimità una risoluzione che chiede una no-fly zone sull’Ucraina, unendosi ad altri membri della NATO Estonia e Slovenia nell’appello. Anche Rihards Kols, presidente della commissione per gli affari esteri del parlamento lettone, ha annunciato [il 17 marzo] che il suo paese chiede una tale zona.
Ma ecco il problema: una cosiddetta no-fly zone sarebbe di fatto una dichiarazione di guerra alla Russia da parte della NATO. Inoltre, quando diciamo “dalla NATO”, intendiamo principalmente “dagli Stati Uniti”.
Più o meno nello stesso periodo, il regime polacco iniziò il proprio piano per intensificare la guerra e portare gli Stati Uniti in conflitto diretto con Mosca. Varsavia, apparentemente senza consultare Washington, escogitò un piano per inviare aerei da combattimento in Ucraina attraverso le basi militari statunitensi e quindi fare in modo che gli Stati Uniti “riempissero” l’aviazione polacca con gli F-16. Anche questa avrebbe costituito un’escalation significativa, fortunatamente annullata dalla Casa Bianca.
Questo tipo di comportamento che grava sui contribuenti americani è diventato un modello identificabile con i paesi che si vedono beneficiare enormemente delle spese militari statunitensi ma che contribuiscono quasi per niente alla sicurezza degli Stati Uniti o addirittura all’alleanza della NATO.
Di conseguenza, quando i legislatori estoni – l’Estonia è un paese che non ha alcuna forza aerea oltre a pochi aerei di sorveglianza disarmati – vogliono una no-fly zone, queste persone sanno che sarà principalmente qualcun altro che combatterà, morirà e si sacrificherà per pagare tutto. “Qualcun altro”, ovviamente, significherà spesso piloti americani e contribuenti americani.
Inoltre, l’idea che questi paesi offrano qualsiasi tipo di vantaggio strategico agli Stati Uniti in termini di difesa degli interessi vitali americani non è plausibile. L’attuale guerra in Ucraina ha ben illustrato quanto sia debole il regime russo in termini di proiezione del potere ovunque al di là dei suoi immediati vicini. L’idea che Polonia ed Estonia servano come preziosi “stati cuscinetto” tra gli Stati Uniti e una potenza di second’ordine come la Russia non è affatto convincente. Questi membri della NATO semplicemente non sono alleati critici. Piuttosto, sono passività nette che potrebbero persino finire per forzare un’escalation che trascina gli Stati Uniti in una guerra con un’altra potenza nucleare. L’impegno degli Stati Uniti a difendere l’Europa orientale attraverso organizzazioni come la NATO può al massimo essere descritto come una forma di aiuto umanitario per gli Stati membri che non hanno nulla da offrire in termini di benefici geopolitici vitali americani.
Chi paga la NATO?
Nelle organizzazioni di sicurezza collettiva come la NATO, gli americani si trovano nella posizione di sostenere finanziariamente le istituzioni di difesa militare di stati stranieri che non solo beneficiano della generosità, ma hanno il potenziale per trasformare le guerre regionali in una terza guerra mondiale globale.
Lo sfortunato meccanismo alla base di tutto questo è la disposizione chiave della NATO, l’articolo 5, che afferma che un attacco a qualsiasi membro deve essere considerato un attacco a tutti i membri. Ciò significa che quando alcuni membri della NATO corteggiano un conflitto e agiscono in modo avventato, ciò potrebbe finire per imporre costi elevati a tutti gli altri membri della NATO.
Questo enorme svantaggio della struttura della NATO viene generalmente ignorato a favore di concentrarsi sul presunto effetto deterrente della NATO. Cioè, si presume che l’enorme quantità di risorse militari controllate dai membri della NATO nel complesso impedirà a qualsiasi stato esterno di attaccare qualsiasi membro della NATO.
Alcuni Stati membri, tuttavia, contribuiscono in misura smisurata a questa spesa, mentre altri Stati contribuiscono molto poco. Questo vale per i due tipi di spesa su cui si basa la NATO ei suoi effetti deterrenti.
Il primo è il bilancio operativo della NATO, che finanzia i programmi e le istituzioni congiunte della NATO. In questo, gli Stati Uniti hanno storicamente messo a disposizione più di un quinto di tutti i finanziamenti. Fino al 2019, ad esempio, il 22,1% dei “bilanci a finanziamento comune” della NATO proveniva dagli Stati Uniti. La Germania è arrivata al secondo posto con il 14,7% e la Francia al terzo con il 10,5%. Nel 2021, i membri della NATO hanno adottato un nuovo budget che ha ridotto la quota degli Stati Uniti. L’attuale piano, in vigore fino al 2024, vede gli Stati Uniti e la Germania come i maggiori contributori con il 16,3% del finanziamento comune. Il Regno Unito e la Francia sono rispettivamente al terzo e quarto posto, con l’11,3% e il 10,5% del finanziamento comune.
La spesa totale per il bilancio della NATO, tuttavia, è un affare di poco conto a soli 2,5 miliardi di euro.
La spesa militare degli Stati membri
Il vero vantaggio dell’adesione alla NATO, percepito principalmente dai suoi membri di piccoli stati, deriva dall’effetto deterrente che deriva dalla capacità militare collettiva di tutti i membri.
Ad esempio, la spesa militare totale di tutti i membri della NATO messi insieme supera i mille miliardi di dollari. Quindi quanto di questo totale viene fornito dai contribuenti statunitensi? Nel primo grafico, vediamo che la quota degli Stati Uniti è del 70,5% e che i primi dieci contributori costituiscono il 95,0% di tutta la spesa militare. Cioè, gli Stati Uniti contribuiscono con il 70 per cento di tutti i dollari per la difesa della NATO, mentre i prossimi nove stati contribuiscono con un ulteriore 25 per cento. Gli altri venti Stati membri della NATO contribuiscono con un misero e dimenticabile 5 per cento di tutte le spese.
Nel secondo grafico vediamo questa spesa per il 2020 espressa in dollari costanti 2019. (Ho lasciato fuori gli Stati Uniti per il bene di fornire un migliore senso delle dimensioni.) La maggior parte dei membri della NATO spende un totale per la difesa che costituisce una piccola frazione della spesa statunitense, che ha totalizzato $ 766 miliardi nel 2020. Il secondo più grande investitore: il Regno Unito —è arrivato a meno di un decimo della spesa statunitense, con 58,4 miliardi di dollari. L’Estonia, nel frattempo, dove la maggioranza dei legislatori chiede al resto della NATO di imporre una no-fly zone, ha speso meno di 1 miliardo di dollari.
Certo, non è ragionevole aspettarsi che un membro della NATO come la Lettonia o anche l’Ungheria spenda centinaia di miliardi di dollari in personale e attrezzature militari. Sono semplicemente troppo piccoli. Ma anche quando la spesa militare viene misurata come percentuale del PIL, è chiaro che questi paesi contano sul fatto che qualcun altro paghi la maggior parte del conto.
Con questa misura, gli Stati Uniti spendono ancora di più al 3,7% del PIL. Eppure, nessun altro membro della NATO ha nemmeno il tre percento e, almeno nel 2020, diciotto membri spendevano meno del 2,0 percento del PIL per la difesa.
Sottolineando questo, non mi sto congratulando con il regime degli Stati Uniti per aver speso enormi quantità di ricchezza dei contribuenti per il Pentagono. In effetti, la spesa militare negli Stati Uniti è assurdamente alta. Si sostiene che gran parte di questa spesa sia necessaria sulla base del fatto che gli Stati Uniti devono “difendere” l’Europa e quindi continuare a consentire ai regimi europei di mungere i contribuenti americani, anno dopo anno. Né sto affermando che il governo degli Stati Uniti sia una vittima qui. Il regime di Washington beneficia chiaramente di questo status quo poiché garantisce che Washington mantenga un’enorme quantità di potere geopolitico e istituzioni militari ben finanziate. Piuttosto, è il contribuente statunitense che soffre nel patto controverso tra le élite di Washington e i governi europei.
Quindi, se gli alleati europei smetteranno mai di essere le regine del welfare mondiale, sopprimendo il duro lavoro della popolazione produttiva americana, gli Stati Uniti dovrebbero essere a corto di denaro per la difesa per spingere i governi europei a giustificare il costo della difesa militare ai propri contribuenti. Come ho sottolineato, gli stati di medie dimensioni d’Europa hanno una ricchezza e un potenziale militare più che sufficienti per affrontare una potenza di second’ordine come la Russia. Anche i contribuenti americani, d’altro canto, meritano una pausa.