lunedì, 20 Marzo
HomePoliticaIsraele - Palestina: anche l’urbanistica è importante

Israele – Palestina: anche l’urbanistica è importante

Pochi giorni fa, il 21 maggio, è stato concordato un cessate il fuoco tra Israele e  Hamas, ponendo fine a un sanguinoso conflitto di 11 giorni.

Il conflitto è scoppiato nel quartiere Sheikh Jarrah di Gerusalemme Est e nella Moschea di al-Aqsa sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme. È arrivato alle cosiddette città miste israeliane, come Jaffa e Lod / al-Lidd, e ha inghiottito Gaza, dove i raid aerei israeliani hanno reagito contro i razzi lanciati da Hamas su città compresa Tel Aviv.

Come dimostra la ricerca di  queste prime linee  rivelano come la pianificazione urbana stessa sia armata.

In tutto il territorio, città e paesi sono controllati e demograficamente progettati dallo stato. Ciò si verifica su entrambi i lati della Linea Verde (il confine del cessate il fuoco del 1949 tra la Cisgiordania e Israele, che Israele rifiuta come indifendibile), nella stessa Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Visto sempre più come un regime di apartheid, l’obiettivo del governo è incoraggiare l’espansione ebraica e limitare la crescita palestinese.

L’eterogeneità è una condizione urbana fondamentale. Il termine ‘città mista’, ampiamente utilizzato in Israele per descrivere un conglomerato urbano occupato da comunità ebraiche e arabe, suggerisce una società diversificata e ben integrata.

La realtà, sottolineano i due esperti, è che i residenti ebrei e arabi sono divisi – sia spazialmente che socialmente – attraverso una continua giudaizzazione del territorio. Questo processo è radicato nella storia territoriale e urbana di Israele. Dopo la Nakba palestinese e l’istituzione dello Stato israeliano nel 1948, i cittadini palestinesi rimasti sono diventati una minoranza emarginata. Molte delle loro città, nel frattempo, furono trasformate da urbanisti e residenti ebrei israeliani. L’esempio di Lod / al-Lidd è istruttivo. La guerra del 1948 vide 250 palestinesi uccisi nella città e altri 20.000 diventare rifugiati.

Secondo Katz e Yacobi, l’amministrazione militare israeliana ha inizialmente posto le 1.030 persone che sono rimaste sotto stretta sorveglianza in un’area chiusa conosciuta come Sakna. Le case e i terreni palestinesi della città, nel frattempo, sono stati espropriati dallo Stato, che li ha ridivisi e affittati agli immigrati ebrei.

A partire dagli anni ’50, evidenziano Katz e Yacobi, lo stato ha elaborato un piano generale per la città, ora conosciuta come Lod. La demolizione intensiva (del tessuto urbano storico) è stata seguita da un’ampia ricostruzione a beneficio degli immigrati ebrei. Le necessità abitative e infrastrutturali palestinesi, tuttavia, sono state trascurate.

Da allora ondate di profughi palestinesi si sono stabiliti a Lod, e se solo il 9% della popolazione di Lod era palestinese negli anni ’50, oggi rappresentano quasi il 30%. Lo stato israeliano, nei suoi tentativi di controllare ciò che definisce ‘equilibrio demografico’, ha continuato a insediare attivamente gli immigrati ebrei nella città. Supporta anche un numero crescente di organizzazioni di coloni che sviluppano progetti residenziali solo per ebrei. Questo sta accadendo anche in altre città miste, inclusa Giaffa.

Dopo la guerra del 1948, Gerusalemme fu divisa da una zona di confine murata che separava Israele dalla Giordania. Quando Israele ha occupato e annesso Gerusalemme Est nel 1967, lo stato ha proceduto a rimodellare la città sia a livello territoriale che demografico.

Un imponente programma di costruzione di insediamenti e quartieri ebraici è stato spinto oltre l’anello esterno della città. Lo sviluppo palestinese è stato soffocato, gli alloggi demoliti, l’immigrazione bloccata. Oggi, affermano gli esperti, Gerusalemme est ospita circa il 40% della popolazione ebraica della città, rispetto al 4% dei primi anni ’70.

Nei quartieri palestinesi di Gerusalemme, come Sheikh Jarrah, le controversie immobiliari smentiscono il modo in cui lo stato usa i tribunali per promuovere il suo progetto colono-coloniale. La recente violenza è stata innescata, in parte, dalla minaccia di sfratto delle famiglie palestinesi dalle loro case a favore dell’organizzazione di coloni ebrei Nahalat Shimon.

La violenza di Israele, sostengono Katz e Yacobi, viene attuata attraverso politiche discriminatorie sull’uso del suolo, sentenze dei tribunali e strategie di pianificazione. L’obiettivo è mantenere una solida maggioranza ebraica nella città.

Con i territori occupati della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, l’obiettivo è creare insediamenti ebraici ben collegati che si colleghino in un territorio controllato da Israele. I posti di blocco e i blocchi stradali limitano il movimento palestinese in Cisgiordania e mantengono la sua separazione dalla Striscia di Gaza che è, di per sé, strettamente controllata da Israele.

Dal 2007, lo stato ha implementato un blocco aereo, terrestre e marittimo, adattando lo sforzo coloniale per limitare lo spazio palestinese in un progetto su larga scala, solo che questa volta non ci sono coloni.

Con 2 milioni di abitanti, di cui circa il 70% rifugiati, Gaza è invece una delle aree più densamente popolate della terra. I beni di prima necessità sono sempre scarsi. È anche una delle più inquinate: il 97% della sua acqua potabile è contaminata da liquami e sale.

Lo Stato israeliano, dicono Katz e Yakobi,  mira ad espandere, connettere e investire negli spazi ebraici dividendo, restringendo e distruggendo gli spazi palestinesi. La pianificazione urbana è utilizzata come parte intrinseca di questo sforzo.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com