giovedì, 23 Marzo
HomeCultura & SocietàIl declino demografico della Russia è irreversibile?

Il declino demografico della Russia è irreversibile?

Nell’ambiente strategico globale di oggi, la Russia è uno dei principali attori del sistema internazionale insieme a Stati Uniti e Cina. Il suo potere nazionale comprende formidabili capacità militari, di intelligence e tecnologiche, nonché il più grande arsenale nucleare del mondo e una proiezione diplomatica assertiva che si basa su equalizzatori asimmetrici e moltiplicatori di forza. Allo stesso modo, il Cremlino ha anche imparato l’arte della guerra ibrida. Inoltre, contiene vasti giacimenti di risorse naturali, inclusi combustibili fossili come petrolio e gas naturale, minerali metallici, uranio, pietre preziose, acqua dolce e legname, tra gli altri. Inoltre, sebbene il suo risultato finale non sia ancora chiaro a questo punto, l’invasione russa dell’Ucraina mostra che Mosca è disposta a usare la forza militare per ripristinare il suo status di forza importante da non sottovalutare. Tuttavia, le prospettive demografiche a lungo termine del Paese sembrano piuttosto cupe, una questione che rappresenta un tallone d’Achille critico. Se questo fenomeno non viene affrontato, il destino della Russia potrebbe essere segnato in modo sfavorevole. Inutile dire che una popolazione in declino può potenzialmente compromettere gli ambiziosi piani revisionisti della Russia e forse anche la sua stessa sopravvivenza come Stato nazionale.

Sebbene la Russia sia la nona nazione più popolosa del mondo (con 145 milioni di persone), la sua densità di popolazione è pessima. Con solo 22 abitanti per miglio quadrato, la Russia è al di sotto di Paesi molto più piccoli come la Nuova Zelanda (45) e il Belize (43). Questo contrasto è ancora più sconcertante considerando che la Federazione Russa copre più di 6,6 milioni di miglia quadrate, il che la rende il Paese più grande del mondo. D’altra parte, la popolazione russa non è equamente distribuita. Quasi tre quarti si trovano nella Russia europea, l’area a ovest degli Urali che costituisce il cuore del colosso eurasiatico. A sua volta, nonostante la sua enorme estensione, l’entroterra siberiano è scarsamente popolato e contiene solo alcuni centri nevralgici regionali, come Khabarovsk, Novosibirsk, Omsk e Vladivostok. Sulla base di questa sproporzione, alcuni pensatori geopolitici – tra cui Zbigniew Brzezinski – hanno sostenuto che la Russia potrebbe finire per perdere i suoi territori più orientali a causa della predazione straniera, della balcanizzazione o della graduale trasformazione del profilo demografico di queste aree a causa dell’immigrazione dalla vicina Asia Paesi.

Inoltre, il tasso di fertilità russo è sceso al di sotto dei livelli di sostituzione dopo la disintegrazione dell’Unione Sovietica e la tendenza al ribasso non è stata invertita fino all’inizio degli anni 2000. Nel 2021 le nascite per donna sono state 1.823, un notevole miglioramento rispetto ai dati degli anni ’90 (il punto più basso è stato osservato nel 1998 quando è sceso a 1.247). Tuttavia, il tasso di sostituzione (2,1 nascite in media per donna) non è stato ancora raggiunto. A lungo termine, questo declino può essere spiegato come risultato della combinazione di circostanze difficili che hanno scoraggiato le nascite e aumentato la mortalità, inclusi numerosi conflitti, prolungate difficoltà economiche, pessimismo diffuso, volatilità finanziaria, deprezzamento della valuta, deindustrializzazione, cattiva gestione, disordini politici , alcolismo e abuso di droghe, tra gli altri.

Molti di questi problemi erano comuni nell’ultimo decennio del 20° secolo, un’era di caos costante che può essere considerata il periodo della ‘Russia di Weimar’. Dopo che Vladimir Putin e il suo clan Siloviki hanno preso il potere, c’è stato un tentativo di risolvere complicate questioni sociali ma, finora, c’è solo un parziale grado di successo. A questo proposito, il Cremlino ha esplicitamente affermato che affrontare l’attuale crisi demografica russa è una priorità urgente. Dopotutto, dal momento che la Russia è difficile da difendere a causa della sua vulnerabile esposizione geopolitica nel cuore stesso dell’Eurasia, lo spopolamento aggraverebbe la debolezza della sua posizione e forse incoraggerebbe anche potenziali invasori a colpire. Negli ultimi due decenni, sono stati compiuti alcuni progressi grazie a esternalità favorevoli (come i prezzi elevati del petrolio), alla crescente forza del controllo detenuto dallo stato come ancora di stabilità, al ripristino del morale nazionale e all’intervento di abili tecnocrati . Tuttavia, in altri settori e non ci sono soluzioni efficaci in vista. Inoltre, resta da vedere se la guerra in Ucraina comporterà un numero elevato di vittime militari e se l’impatto delle sanzioni economiche e finanziarie occidentali porterà a una grave recessione demografica.

Di conseguenza, alcuni analisti geopolitici, gruppi di riflessione, leader e responsabili politici sostengono che il deterioramento a lungo termine delle carenze demografiche della Russia porterà alla sua frammentazione o alla sua caduta come Stato nazionale funzionale, minando permanentemente lo status di grande potenza. Dopotutto, senza una manodopera sostenibile e abbondante, sarebbe tremendamente difficile tenere unito il Paese, promuovere un mercato di consumo dinamico, rilanciare la produttività industriale, mantenere forti capacità militari e preservare l’esistenza continua della cultura, dell’identità e della lingua russa. Inoltre, una popolazione che invecchia rapidamente è una ricetta sicura per il disastro economico. Le generazioni più giovani dovranno sopportare l’onere crescente di dover pagare le pensioni e i servizi di sicurezza sociale degli anziani. A sua volta, tale distorsione diminuirà la disponibilità di fondi per il risparmio, gli investimenti, il credito per progetti imprenditoriali che generano ricchezza e i budget utilizzati dallo Stato per coprire le spese della difesa e servizi come l’istruzione e l’assistenza sanitaria.

In breve, una contrazione demografica comporta conseguenze dannose per il potere nazionale. Infatti, secondo Hans Morgenthau, «nessun Paese può restare o diventare una potenza di prim’ordine che non appartenga alle nazioni più popolose della terra». In effetti, l’esperienza storica dimostra che le grandi popolazioni sono un ingrediente necessario per gestire imperi fiorenti. In una certa misura, tale assioma è ancora valido al giorno d’oggi. Uno dei denominatori comuni condivisi sia dalle grandi potenze (come Stati Uniti e Cina) che da quelle emergenti (come India, Brasile, Turchia) è una grande popolazione. Tuttavia, il legame tra un volume demografico abbondante e una posizione dominante non è così lineare. Nessuno crede che l’Indonesia, la Nigeria o il Pakistan possano raggiungere l’egemonia globale nel 21° secolo solo perché sono Stati altamente popolati. D’altra parte, le nazioni con piccole popolazioni (tra cui Israele, Cuba o Svizzera) possono compensare la loro limitata dimensione demografica con altri elementi del potere nazionale al fine di sviluppare un atteggiamento assertivo e colpire molto al di sopra del loro peso. Inoltre, i tassi di fertilità in Paesi avanzati come Germania (1.602), Giappone (1.368) e Corea del Sud (1.082) sono molto più bassi che in Russia, ma la loro scomparsa non è necessariamente vista come imminente.

Quindi, è discutibile se la Russia abbia davvero i suoi giorni contati come una grande potenza a causa di un inevitabile crepuscolo demografico. Tuttavia, tale possibilità rappresenta uno scenario fattibile per cui Mosca non può permettersi di ignorarla solo perché suona sgradevole, soprattutto perché il fenomeno potrebbe mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa dello Stato russo aumentando le possibilità di aggressione esterna e/o implosione. Pertanto, è pertinente esaminare se e come i pesi massimi eurasiatici potrebbero contrastare, diminuire o ‒ quantomeno ‒ gestire i problemi associati alla diminuzione della sua popolazione. Infatti, come mostrato di seguito, un’analisi più approfondita rivela che ci sono linee d’azione strategiche complementari che Mosca sta già seguendo, ma tutte comportano sfide, rischi e difficoltà significative. Dal momento che non c’è abbondanza di carte con cui il Cremlino può giocare, alzare la posta e puntare più in alto è probabilmente l’unico modo per andare avanti. Fare marcia indietro equivarrebbe a subire la sconfitta.

Incoraggiamento di tassi di natalità più elevati

L’intervento più diretto riguarda l’incoraggiamento di tassi di natalità più elevati tra la popolazione russa. Questo può essere fatto attraverso elementi ideologici e offrendo incentivi materiali. Il primo ha a che fare con la rinascita dei ‘valori familiari’ attraverso la mobilitazione della religione organizzata come strumento di influenza sociale. In effetti, proprio come la maggior parte delle altre religioni abramitiche (compresi molti rami del cristianesimo), la chiesa ortodossa russa sostiene fortemente le percezioni tradizionali sui ruoli di genere, il matrimonio, la maternità, l’educazione dei figli, la genitorialità, i costumi sociali, la fede come elemento che fornisce un senso di significato, e il posto di un individuo come membro di una comunità di compagni di fede. Non sorprende che tali insegnamenti favoriscano lo sviluppo di identità, visioni del mondo e stili di vita conservatori. Allo stesso modo, l’Islam – una delle fedi religiose più importanti in Russia – sottolinea valori simili.

Per quanto riguarda le sue implicazioni demografiche, questo quadro dottrinale promuove la crescita dei tassi di fertilità. In effetti, gruppi altamente religiosi come ebrei Haredi, cristiani evangelici o devoti musulmani tendono ad avere famiglie numerose. Questo è uno dei motivi per cui il clan al potere Siloviki ha corteggiato la Chiesa ortodossa russa come alleata ideologica e politica. Anche il Presidente Putin si è esplicitamente presentato in pubblico come un devoto credente. Attraverso tale partnership, la Russia ha cercato di posizionarsi come un baluardo della civiltà neobizantina della cristianità ortodossa – la denominazione religiosa egemonica del paese – che rifiuta apertamente il liberalismo occidentale classico, una scuola di pensiero i cui principi includono libertà individuale, secolarismo, cosmopolitismo, legittimità di autogratificazione e una forte sfiducia in strutture come la religione, le famiglie e lo Stato. Inoltre, sono stati cooptati anche alcuni leader e religiosi di minoranze religiose presenti in Russia, il che è comprensibile considerando che, sebbene la Russia sia principalmente una nazione slava, ha operato per secoli anche come un impero multietnico.

A prima vista, questo percorso potrebbe sembrare controintuitivo in un Paese in cui il marxismo – che prescrive l’imposizione dell’ateismo militante – è stata l’ideologia ufficiale dello Stato per più di sette decenni. Sembra anche piuttosto antiquato dal punto di vista degli osservatori occidentali, ma bisogna tenere a mente che non sarebbe la prima volta che la religione viene usata come strumento di governo. Parafrasando il cardinale Richelieu, lo Stato – a differenza delle anime eterne degli umani – non ha immortalità, quindi la sua ‘salvezza’ richiede l’uso tempestivo e astuto di metodi mondani. Inoltre, sarebbe coerente con il ritorno contemporaneo della religione come principale forza politica in luoghi come Turchia, Israele, Polonia, Iran, Brasile e persino gli Stati Uniti. Tuttavia, anche se la Chiesa ortodossa è un importante detentore di influenza nella società russa, questo percorso ha i suoi limiti. In effetti, la stragrande maggioranza dei cittadini russi è nominalmente classificata come cristiana ortodossa, ma quasi la metà (44%) di quelli di età inferiore ai 25 anni non si considera religiosa. In altre parole, questo approccio potrebbe non essere sufficiente per convincere le giovani generazioni ad avere più figli.

La seconda opzione comprende politiche che forniscono incentivi a sostegno delle famiglie più numerose. Infatti, al fine di promuovere il ‘capitale di maternità’, il governo russo ha – non diversamente da altri stati europei che affrontano problemi demografici simili – implementato misure pro-nataliste come la distribuzione di sussidi sociali, agevolazioni fiscali e pasti gratuiti per gli scolari. L’idea è che queste ricompense economiche possano rendere più facile per le coppie a basso reddito avere figli. Tuttavia, è dubbio che le dispense siano abbastanza potenti da compensare fenomeni strutturali che diminuiscono la disponibilità delle persone a farne figli, inclusi il cambiamento tecnologico, l’urbanizzazione, la modernità, la disponibilità di contraccettivi e ambienti professionali sempre più esigenti. Un’altra possibilità sarebbe quella di riprogettare i contenuti educativi (soprattutto per bambini e adolescenti) in modo che gli studenti abbraccino l’idea di avere figli come qualcosa di desiderabile, ma anche se tale piano ha un discreto successo, la trasformazione delle mentalità e degli atteggiamenti culturali di un’intera nazione richiede generazioni e la Russia potrebbero essere a corto di tempo nel prossimo futuro.

Egemonia regionale nello spazio post-sovietico

Molto è stato scritto sull’implacabile campagna di Mosca per riconquistare la sua precedente posizione di egemone regionale nello spazio post-sovietico, un interesse la cui logica risponde alla geopolitica, alla sicurezza nazionale e alla grande strategia. Tuttavia, questo tentativo di recuperare la sfera di influenza un tempo detenuta sia dall’Impero russo che dall’Unione Sovietica è motivato anche dal fatto che diversi Paesi del cosiddetto ‘vicino estero’ contengono popolazioni considerevoli di etnia russa, di lingua russa e altre comunità che condividono determinati denominatori comuni con i russi in termini di storia, religione o profili socioculturali. In una certa misura, questo è ciò che evoca il concetto del cosiddetto ‘mondo russo’. In altre parole, l’immediata periferia della Russia rappresenta un vasto serbatoio di persone, la risorsa che più gli manca.

Il desiderio di raccogliere questo bonus demografico esterno è uno dei motivi chiave che spiega il forte interesse e il coinvolgimento attivo del Cremlino in Ucraina, penisola di Crimea, Donbass, Bielorussia, Caucaso, Transnistria, Asia centrale e Paesi baltici. Ad esempio, sebbene anche l’Ucraina abbia una popolazione in calo – fenomeno accelerato dal grande esodo innescato dalla guerra in corso – il Paese potrebbe comunque offrire un sostanziale bonus demografico da assorbire. Inoltre, gli sforzi intrapresi da Mosca per favorire la reintegrazione ‒ che si riflettono nella creazione di strutture come l’Unione economica eurasiatica o l’Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva e progetti come l’unificazione con la Bielorussia ‒ sotto la guida russa stanno facendo un passo avanti verso l’obiettivo di compensare il declino demografico della Russia . Ideologicamente, questa linea d’azione risponde a ciò che la dottrina dell’Eurasianesimo sostiene sulla condizione della Russia come successore spirituale imperiale sia dei bizantini che dei mongoli. Inoltre, la consegna di passaporti russi in alcune di queste aree e la creazione di fatti sul campo – come annessioni o veri e propri interventi militari – sono state esplicitamente giustificate come espressione del ruolo della Federazione Russa come ultimo difensore dei cittadini di etnia russa, anche se sono nati e cresciuti nei Paesi vicini.

Tuttavia, questa ricerca è complessa e impegnativa. Ad esempio, ci sono atteggiamenti divergenti. Le popolazioni della Bielorussia, dell’Ucraina orientale ‒ spesso indicate come ‘Novorossiya’ – Armenia, Kazakistan, Abkhazia, Ossezia meridionale nutrono sentimenti russofili, ma altri gruppi (ucraini occidentali, georgiani e i popoli non slavi dei paesi baltici) sono profondamente riluttanti a ritrovarsi sotto la sovranità russa. D’altra parte, azeri, uzbeki e turkmeni hanno abbracciato un orientamento di stretta neutralità strategica, ma sono ferocemente protettivi della loro indipendenza e identità. Luoghi come la Transnistria non sono nemmeno contigui al territorio russo, quindi il loro eventuale assorbimento sembra improbabile, almeno per il momento. Così, al fine di aumentare l’attrattiva della sua attrazione gravitazionale, Mosca può ricorrere alla generazione di incentivi economici condivisi, alla russificazione delle popolazioni non slave in modo che si sentano appartenenti a una ‘Grande Russia’ e all’accettazione degli immigrati disposto ad assimilare.

Il raggiungimento dell’egemonia regionale nello spazio post-sovietico è la pietra angolare della grande strategia russa contemporanea e la realizzazione di questa ambizione sarebbe un importante risultato geopolitico che potrebbe portare benefici demografici. Tuttavia, come ha osservato Machiavelli, nella sfera dell’alta politica, nulla di importante può essere raggiunto senza l’esposizione a una notevole quantità di rischio. A questo proposito, i rischi associati a questo progetto includono la prevedibile intensificazione delle rivalità geopolitiche con la NATO su più fronti, ricadute collaterali derivate dalla guerra in Ucraina, la prospettiva di risvegliare conflitti congelati locali, più ‘rivoluzioni colorate’, tensioni con poteri regionali come come la Turchia e l’Iran, le forze centrifughe – come le milizie separatiste o le insurrezioni jihadiste – e gli effetti controproducenti dell’uso di troppa forza. Quindi, Mosca ha bisogno di tracciare attentamente il suo corso. Il piano può deragliare a causa di un errore di calcolo o di un intervento ostile. In queste circostanze, il ricorso alla pura coercizione militare su larga scala potrebbe ritorcersi contro, poiché ritrarrebbe Mosca come un conquistatore imperiale illegittimo e pesante e anche perché un numero elevato di vittime in una guerra potrebbe far sanguinare gravemente la Russia, accelerando ulteriormente lo stesso processo che i russi cercano disperatamente di evitare.

La ricerca di Lebensraum nell’Artico

Lungi dall’essere neutrale, il cambiamento climatico è un fenomeno che comporta implicazioni politiche, soprattutto in un sistema a somma zero in cui i guadagni relativi sono la regola piuttosto che l’eccezione. Pertanto, anche se scatenerà un impatto negativo per diversi Paesi, potrebbe anche rappresentare un’esternalità benefica per altri. Va notato che, poiché la geografia modella il comportamento degli Stati nella politica internazionale, una trasformazione ambientale agirà probabilmente come un punto di svolta geopolitico per quanto riguarda le realtà associate al controllo strategico dello spazio fisico e all’equilibrio di potere globale.

In questo caso, la Russia è ben posizionata per sfruttare i vantaggi derivanti dall’aumento delle temperature nell’Artico. La vicinanza della costa siberiana al Polo Nord, la disponibilità di porte d’accesso – come i porti di Murmansk, Arkhangelsk e Vladivostok – la sua impareggiabile flotta di rompighiaccio nucleari e la sua esperienza di spedizione scientifica danno a Mosca un vantaggio nella corsa per la conquista dell’angolo più settentrionale del mondo. Lo scioglimento delle calotte glaciali alla fine fornirebbe una finestra di opportunità per sfruttare i vasti giacimenti di risorse naturali che vi si trovano (combustibili fossili, minerali metallici, acqua dolce e pesca) nei prossimi decenni, nonché per perseguire un’ambizione imperiale che è rimasta insoddisfatta da allora il tempo degli zar: acquisire l’accesso ai porti di acqua calda per sviluppare la capacità di trasformare la Russia in una potenza marittima di livello mondiale. La Federazione Russa avrebbe finalmente la possibilità illimitata di impegnarsi nel commercio internazionale e di dominare ‒ militarmente e geoeconomicamente ‒ l’Oceano Artico. La materializzazione di questo scenario potrebbe rendere la Siberia abitabile per la prima volta nella storia moderna con il ritiro della profonda tundra. La sua rivitalizzazione economica potrebbe generare incentivi per attirare coloni da altre parti della Russia in cerca di migliori opportunità e disposti a iniziare una nuova vita lì in comunità di uomini di frontiera e pionieri. Pertanto, l’aspettativa è che la manna d’oro risultante possa fungere da catalizzatore della crescita demografica.

Di conseguenza, questa ricerca ‘criopolitica’ di Lebensraum nell’Artico ha un potenziale promettente per aumentare la forza vitale complessiva dello Stato russo come organismo vitale. Inoltre, in questa impresa il tempo è dalla parte di Mosca. Inoltre, i piani di Pechino di creare una ‘Via della seta polare’ come corridoio geoeconomico che collega l’Asia con l’Europa attraverso rotte marittime attraverso l’Artico possono anche essere utili per gli interessi di Mosca poiché contemplano l’aggiornamento delle infrastrutture esistenti, la creazione di nuovi canali di trasporto, il flusso di investimenti e scambi, l’estrazione di materie prime e la generazione di molte opportunità di business redditizie.

Tuttavia, il futuro non è scritto nella pietra. Il Cremlino avrà bisogno di assertività, uno stretto coordinamento con Pechino per forgiare un quadro vantaggioso per tutti, una meticolosa formulazione di politiche solide che allineino i mezzi disponibili con i risultati previsti e una grande quantità di risorse per realizzarlo. In caso contrario, l’occasione sarà persa. Tuttavia, c’è un elemento importante che non può essere trascurato. Considerando il significato di vasta portata della posta in gioco, altri Stati circumpolari – inclusi Stati Uniti, Canada e paesi scandinavi – cercheranno di ridurre le ambizioni russe lì per portare avanti le proprie agende geopolitiche nell’estremo nord. Bisogna tener presente che, come sottoprodotto della guerra in Ucraina, sia la Finlandia che la Svezia probabilmente aderiranno alla NATO. Di conseguenza, questi interessi contrastanti alimenteranno un’intensa competizione strategica tra le potenze eurasiatiche e l’Occidente, aprendo un altro fronte nella nuova Guerra Fredda. In breve, questa strada può essere allo stesso tempo gratificante e pericolosa.

Potenziamento delle capacità tecnologiche

Di per sé, il progresso tecnologico non ha il potere di fermare una crisi demografica, ma innovazioni come l’automazione di processi industriali sistematizzati, la robotica avanzata e l’intelligenza artificiale possono svolgere compiti tradizionalmente intrapresi dagli operatori umani nelle attività commerciali e nei campi di battaglia. Altri strumenti come l’informatica quantistica e la nanotecnologia possono migliorare esponenzialmente la capacità di fornire risultati ad alto valore aggiunto con meno risorse. Quindi, rappresenta una risorsa che può compensare la carenza di manodopera e soldati. Inoltre, anche se la disponibilità complessiva di manodopera diminuisce, la qualità, la competitività e i vantaggi comparativi del capitale umano specializzato possono ancora essere promossi in ambienti professionali ad alta tecnologia. Pertanto, le tecnologie all’avanguardia possono ridurre gli effetti dannosi dello spopolamento sul potere nazionale e sulla produttività economica.

Dall’inizio del XX secolo, i russi erano certamente consapevoli del crescente significato strategico della tecnologia. Sotto il governo draconiano di Stalin, l’Unione Sovietica ha attuato un ambizioso piano di industrializzazione accelerata come priorità per colmare le lacune che potrebbero compromettere la sicurezza nazionale. Non sorprende che al giorno d’oggi la Federazione Russa abbia il quarto maggior numero di laureati STEM al mondo. Tuttavia, per quanto riguarda le capacità tecnologiche, la Russia si trova in una situazione paradossale. Ha un complesso militare-industriale che produce armi all’avanguardia ed è una delle principali potenze nel campo dell’aerospazio. Tuttavia, tali vantaggi raramente trascendono il dominio della difesa, della sicurezza nazionale e dell’intelligence. Al contrario, i settori civile e commerciale dell’economia russa sono gravemente obsoleti, sottofinanziati e sottosviluppati. In particolare, la Russia ha istituito siti di ricerca e sviluppo ‒come Zelenograd e lo Skolkovo Innovation Center‒ i cui progetti sarebbero utili per generare invenzioni tecnologiche avanzate in grado di sfruttare il potenziale di mercato della cosiddetta ‘Quarta rivoluzione industriale’. Pertanto, questi centri possono supportare la diversificazione del profilo strutturale dell’economia russa, che è ancora fortemente dipendente dalle esportazioni di materie prime come fonte di valuta forte.

Inoltre, un vantaggio demografico della reindustrializzazione è che, poiché aumenta la ricchezza e lo sviluppo, il processo può portare condizioni favorevoli che incoraggiano le persone ad avere figli sulla base del presupposto che la prosperità può fornire un futuro luminoso e opportunità gratificanti per la loro prole. Tuttavia, la mancanza di credito, l’imposizione di sanzioni economiche (come le restrizioni alle esportazioni occidentali di articoli ad alta tecnologia in Russia), l’instabilità finanziaria, l’interconnessione economica interna carente e un accesso limitato al commercio internazionale a causa della condizione della Russia come de facto i Paesi senza sbocco sul mare rappresentano ostacoli potenti che non possono essere facilmente superati. Pertanto, il perseguimento di questa linea di condotta richiederebbe uno sforzo molto maggiore. In caso contrario, la stagnazione non attiverà la spinta industriale necessaria per contrastare le perniciose ramificazioni di una forte recessione demografica. Con l’intensificarsi della corsa per la superiorità tecnologica globale, il raggiungimento di questo imperativo diventa ancora più urgente.

Osservazioni conclusive

La crisi demografica della Russia rappresenta un problema che potrebbe mettere a rischio la sua posizione di grande potenza in un prossimo futuro. Il tempo stringe e se questa debolezza strutturale non verrà affrontata in modo efficace al più presto, non ci vorrà molto prima che si raggiunga un punto di non ritorno. Tuttavia, è prematuro presumere che la Russia sia già condannata, qualunque cosa accada. La popolazione è certamente importante e l’inerzia potrebbe benissimo portare alla scomparsa della Russia come Stato nazionale funzionale, ma il corso della storia è determinato da una miriade di fattori.

Poiché l’inazione non è un’opzione, vengono implementate diverse strategie per prevenire tale catastrofe o, per lo meno, ridurne le conseguenze più corrosive, ma nessuna di esse può essere vista come una pallottola d’argento. Pertanto, anche se affrontare queste sfide è una battaglia in salita, Mosca non ha altra scelta che raddoppiare e raccogliere ogni risorsa, capacità e strumento a sua disposizione per scongiurare la minacciosa prospettiva dello spopolamento e trovare contromisure. L’insegnamento della storia impone che, quando è in gioco la sopravvivenza stessa di una nazione, in particolare se quella nazione è una grande potenza, c’è una determinazione determinata ad agire in modo aggressivo nel tentativo di raggiungere una destinazione più sicura.

Indipendentemente dal fatto che la scommessa russa abbia successo o meno – potrebbe portare a una rovina disastrosa o a una maggiore sicurezza – le onde d’urto delle conseguenze risuoneranno per i decenni a venire. Dal momento che questa è letteralmente una questione di vita o di morte, tutte le scommesse sono annullate.

 

 

 

 

L’opinione espressa in questo articolo è solo dell’autore e non rappresenta necessariamente quella dell’istituto.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com