Nell’attuale contesto, la governatrice Carrie Lam può fare ben poco per ostacolare i manifestanti, in assenza di un accordo inequivocabile alle loro richieste. Le sue dichiarazioni pubbliche a seguito del pacifico raduno di domenica scorsa non sono sufficienti per i manifestanti. Anche se dobbiamo ancora vedere le interazioni violente tra polizia e manifestanti che si sono verificate frequentemente in occasione di eventi nei giorni e nelle settimane precedenti, l’assenza di violenza non significa che la violenza non tornerà, né significa che i manifestanti accettano le dichiarazioni più recenti di Lam come sufficiente per soddisfare le loro richieste. Va anche notato che la stima di 1,7 milioni per il numero di partecipanti di domenica scorsa è stata fornita dagli organizzatori dell’evento. Le autorità hanno stimato una frequenza molto più bassa. La verità è probabilmente molto più alta delle stime ufficiali, ma non necessariamente degli 1,7 milioni stimati dagli organizzatori.
Sono necessarie alcune precisazioni sullo spiegamento della Polizia armata popolare a Shenzhen. Da qualche parte in Cina ogni giorno, ci sono proteste (sull’uso del suolo, disastri ambientali, corruzione del governo) che spesso provocano schieramenti della PAP. Le aree di arresto etnico come le aree tibetane e uiguriche vedono anche dispiegamenti di PAP in corso. Tra disordini a Hong Kong, dove la polizia ha usato gas lacrimogeni e altri mezzi simili per porre fine alle attività di protesta, l’accumulo di uomini e attrezzature a Shenzhen non sorprende. Resta da vedere se lo spiegamento a Shenzhen spaventa le proteste in un dialogo con il governo di Hong Kong. Il movimento di protesta è vario e manca di una leadership centrale. Alcuni potrebbero concordare di dialogare per ridurre la minaccia di un intervento PAP (o dell’Esercito di liberazione popolare). Tuttavia, per ora, la maggior parte dei partecipanti alla protesta rimane riluttante a impegnarsi in un dialogo in assenza dell’accordo del governo di Hong Kong sulle loro richieste chiave. La presenza del PAP o del PLA non ha cambiato la determinazione dimostrata dai manifestanti.
I piani per Shenzhen, e la Greater Bay Area che comprende la regione intorno a Hong Kong, sono in fase di progettazione da un po ‘di tempo e non sono necessariamente idee recenti ordinate da Pechino per incidere sul movimento di protesta a Hong Kong. Questi piani richiedono non solo finanziamenti, ma l’allocazione di altre risorse come il personale e l’impegno delle imprese statali e delle società private a investire e costruire strutture. Tutto ciò richiede tempi di consegna molto lunghi prima dell’annuncio o dell’implementazione. La regione intorno a Shenzhen compresa è stata per qualche tempo il centro dell’industria tecnologica cinese. Ha un ecosistema che include finanziamenti di angelo e venture capital, ricerca e sviluppo, filiere e produzione, nonché un mercato azionario. Queste capacità si sono sviluppate negli ultimi 25 anni dopo che Deng Xiaoping ha visitato la Cina meridionale nel 1992. Le capacità di cui Shenzhen non dispone, come le competenze professionali in materia legale, contabile e di altri servizi, sono disponibili a Hong Kong. È facile supporre che queste decisioni politiche a Pechino siano prese come risposta agli eventi di Hong Kong o addirittura per ‘punire’ Hong Kong. La realtà è probabilmente diversa e che la Cina aveva inteso che Hong Kong fosse partner di Shenzhen e di altre parti della regione in queste nuove iniziative. Mentre queste iniziative comporteranno una riduzione dell’importanza di Hong Kong, ciò non significa che la Cina intende ridurre materialmente il ruolo di Hong Kong.
Certamente il governo centrale di Pechino può mettere in pausa i tempi di una decisione di un’impresa statale o i tempi di quotazione alla Borsa di Hong Kong; per le società cinesi di proprietà privata (cioè non di proprietà statale), il governo centrale ha un’influenza simile anche se la decisione verrà presa nominalmente dalla direzione aziendale. Resta da vedere se questo abbia un impatto sulle decisioni degli organizzatori o dei partecipanti alla protesta di continuare a organizzare manifestazioni su larga scala e altri eventi. Tuttavia, per ora sembra che la maggior parte dei partecipanti alla protesta siano disposti a dare la priorità agli obiettivi della protesta rispetto alle preoccupazioni più ristrette sull’impatto delle proteste sull’economia di Hong Kong. Ciò non deve essere confuso con un problema simile che viene spesso ipotizzato dai media internazionali, ovvero in che misura i manifestanti sono motivati da problemi economici (come i costi delle abitazioni) piuttosto che dalla democrazia e dallo stato di diritto. Per ora, la maggior parte dei manifestanti non è motivata da preoccupazioni economiche, né i timori per l’impatto negativo sull’economia di Hong Kong causeranno la fine delle proteste.
Carrie Lam ha esperienza decennale a livelli senior del governo di Hong Kong, il che significa che ha visto da vicino o addirittura partecipato alla risposta del governo a eventi che hanno avuto un impatto negativo significativo sull’economia di Hong Kong. Questi eventi includono la crisi finanziaria asiatica del 1998, le conseguenze degli attacchi terroristici del 911 nel 2001, l’epidemia di SARS nel 2003 e la crisi finanziaria globale nel 2008. Il governo di Hong Kong ha recentemente preso in prestito da queste esperienze passate per annunciare misure per aiutare Hong Aziende di Hong Kong con alcune delle difficoltà causate da eventi recenti. Molte di queste politiche hanno lo scopo di aiutare le piccole e medie imprese, che sicuramente le daranno il benvenuto. Anche il mondo finanziario, come le banche di investimento e il mercato azionario, dipendono fortemente da eventi globali come la disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, accoglieranno con favore anche qualsiasi misura politica che possa aiutare a ridurre la tensione nella società e la violenza periodica nelle strade di Hong Kong. Quello che vogliono di più è la certezza, ma al momento sia le questioni globali che gli eventi a Hong Kong non la offrono.
Pechino, attraverso i suoi media ufficiali e portavoce del governo, elogerà gli sforzi di sensibilizzazione di Lam per protestare contro i gruppi e le organizzazioni della società civile. Supponendo che gli sforzi di Lam siano respinti dai gruppi di protesta e dalle organizzazioni della società civile, possiamo quindi aspettarci che i media ufficiali e i portavoce del governo di Pechino lo citino come prova che i manifestanti e le organizzazioni della società civile non vogliono risolvere le differenze che esistono ora. Naturalmente a Hong Kong, nei media internazionali e tra i governi stranieri non si crederà una simile risposta da parte di Pechino, Pechino utilizzerà questo messaggio per il pubblico interno cinese. Questo perché sarà coerente con l’argomento propagandistico che la Cina vuole fare a livello nazionale, ovvero che i manifestanti di Hong Kong, i media internazionali e i governi stranieri sono più interessati ai disordini che a una società armoniosa sotto il dominio del Partito Comunista.
Le organizzazioni della società civile pro-Pechino, o quelle che vengono spesso chiamate ‘pro-establishment’, terranno certamente conferenze stampa o rilasceranno dichiarazioni, esprimendo il sostegno all’offerta di Lam di impegnarsi con le organizzazioni della società civile e altre parti interessate. Possono persino organizzare manifestazioni a sostegno di Lam. Tuttavia, tali azioni da parte delle organizzazioni a favore dell’establishment sono attese e non hanno alcun impatto sul processo decisionale delle organizzazioni di protesta o delle organizzazioni della società civile che fanno parte del campo ‘pro democrazia’ di Hong Kong. Ancora una volta, vediamo il divario che esiste tra governo e parti interessate all’establishment da un lato e, dall’altro, le organizzazioni di protesta e le organizzazioni della società civile a favore della democrazia.
‘Be water’ significa essere anonimi, spontanei, flessibili ed evasivi, proprio come il flusso dell’acqua. La parte ‘flessibile’ di ‘essere acqua’ probabilmente non significa essere flessibile per quanto riguarda l’incontro con il governo in questo momento. Questo perché il divario tra le offerte del governo e le richieste dei manifestanti è semplicemente troppo ampio. Qualsiasi leader di protesta che accetta di incontrarsi con il governo in questo momento dovrebbe fornire ai sostenitori una giustificazione credibile del perché ora sia il momento giusto e tali giustificazioni non esistono. Soprattutto i giovani, che sono stati così entusiasti e devoti sostenitori del movimento anti-estradizione, respingeranno l’offerta di Lam. Pertanto, è più probabile che la maggior parte dei leader di protesta e democratici continuerà a esprimere la volontà di impegnarsi nel dialogo, ma manterrà ferme le loro esigenze di base e spiegherà perché considerano l’offerta di Lam insufficiente.
Al movimento di protesta piace affermare di non avere una leadership centralizzata e che questo è uno dei motivi principali per cui rappresenta ampiamente il desiderio della società di Hong Kong per la democrazia. In realtà vediamo che diverse persone prendono l’iniziativa parlando in conferenze stampa, coinvolgendo il pubblico sui social media, incontrando diplomatici stranieri di stanza a Hong Kong o visitando paesi stranieri come gli Stati Uniti, il Regno Unito o Taiwan per parlare pubblicamente su a nome del movimento di protesta. Alcuni di questi provengono dai tradizionali partiti politici a favore della democrazia e dalle organizzazioni della società civile, mentre altri sono diventati importanti durante o dopo il movimento ‘Occupy Central’ nel 2014. Pertanto, è relativamente facile identificare le persone che possono rivendicare con credibilità, per rappresentare il movimento di protesta. Se i partecipanti al movimento di protesta vogliono che queste persone coinvolgano il governo in questo momento è una questione diversa, sebbene per ora non ci sarà molto sostegno per farlo.
Il movimento di protesta ha chiarito che respingono l’attuale Consiglio per le denunce di politiche indipendenti in quanto insufficiente a rispondere alla loro richiesta di indagini sulla condotta della polizia negli ultimi mesi e, in particolare, all’uso della forza da parte della polizia come manganelli, sacchi di fagioli e gas lacrimogeni. In generale, questo consiglio è visto come troppo vicino al governo (nonostante la parola indipendente sia nel suo nome) e privo di autorità giudiziaria. Da parte sua, il governo afferma che i membri del pubblico che credono che un agente di polizia abbia usato una forza eccessiva dovrebbero presentare un reclamo contro tale ufficiale, con la polizia, e la polizia indagherà. Comprensibilmente, il pubblico rifiuta l’idea della polizia che indaga sulla polizia, e quindi la loro richiesta di un’indagine indipendente e, se necessario, di un’agenzia penale. Questo è un altro esempio in cui il punto di vista del governo e dei manifestanti presenta un ampio divario e mostra inoltre che un problema può avere un livello macro (investigare l’uso della forza della polizia) e un livello micro (il formato di una commissione investigativa, autorità giudiziaria, eccetera.)
Il rifiuto dell’amministratore delegato Lam di usare la precisa formulazione richiesta dai manifestanti per esprimere che il disegno di legge di estradizione è morto (piuttosto che solo ritirato) impedisce di certo l’avvio di un dialogo. Come per altre questioni, vediamo il divario tra il livello macro (per impedire al disegno di legge di procedere a un voto in seno al Consiglio legislativo) e il livello micro (come descrivere lo stato procedurale del disegno di legge di estradizione e se la differenza di l’opinione sulla descrizione dello status procedurale giustifica la protesta continua nelle strade). Sul suffragio il divario è ancora più ampio. Le proposte presentate dal governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong con il sostegno del governo centrale di Pechino nel 2014 e 2015, che hanno spinto il movimento Occupy Central, sono state respinte dal pubblico e infine dal Consiglio legislativo. Al momento non vi è alcuna proposta accettabile per il governo centrale di Pechino di portare il suffragio universale alle elezioni del direttore generale. Non è realistico aspettarsi che il governatore, che sia Carrie Lam o un successore, abbia una visione pubblica della questione che è incompatibile con l’opinione del governo centrale.
Dato che al momento il governo centrale non sarà d’accordo sul suffragio universale, o addirittura sulle riforme del processo di voto, per l’amministratore delegato, i manifestanti potrebbero aver bisogno di mostrare flessibilità su questo tema. Una possibilità sarebbe quella di concordare ulteriori studi su questo tema. Altre questioni come le dimissioni di Lam, il ritiro delle accuse di rivolta e il non riferirsi alle proteste come una ‘rivolta’, la dichiarazione di decadenza dell’estradizione e un’indagine indipendente sulla condotta della polizia con il potenziale per azioni penali, sono più fattibili anche se umilianti per Hong Kong o governo centrale.
Gli osservatori in Asia dei social media, della televisione e delle pubblicazioni stampate come i giornali tradizionali non sono sorpresi che gli utenti in Cina, siano essi finanziati dal governo o individui nazionalisti, abbiano utilizzato anche Twitter e Facebook. Il divieto di “Great Firewall” in Cina sull’uso di questi servizi è facilmente sconfitto tramite l’uso di reti private virtuali. In alcuni casi, il governo cinese (ad esempio personale diplomatico) o singoli utenti (ad esempio studenti) si trovano effettivamente al di fuori della Cina. In generale, la scena mediatica asiatica ha frequenti pubblicità pro-Cina, commenti o notizie. Sebbene le decisioni di Twitter e Facebook abbiano ricevuto molta attenzione da parte dei media internazionali negli ultimi giorni, è improbabile che il movimento dei manifestanti abbia avuto un impatto significativamente negativo. I manifestanti comprendono bene la Cina, compreso il modo in cui la Cina utilizza i social media o i media tradizionali. I manifestanti hanno i loro metodi di messaggistica, ad esempio utilizzando gruppi di Telegram e altri servizi di messaggistica crittografati, e possono identificare stili di scrittura diversi dai loro (tenendo presente che la grammatica e lo stile di scrittura mandarino e cantonese differiscono in modo significativo). Una maggiore preoccupazione per l’uso di Twitter e Facebook è l’impatto sul pubblico di tutto il mondo, che potrebbe essere manipolato per accettare l’interpretazione cinese degli eventi.
L’arresto da parte cinese di un cittadino di Hong Kong dipendente del Consolato inglese della città è una ritorsione della Cina per il supporto alle proteste espresso dal Regno Unito? Pensi che verrà rilasciato?
In questa fase è impossibile determinare perché Simon Cheng, cittadino di Hong Kong impiegato presso il Consolato del Regno Unito a Hong Kong, sia stato arrestato. Le ragioni potrebbero includere il fatto di essere stato precedentemente visto o addirittura arrestato durante una protesta a Hong Kong, che stava trasportando materiale relativo alla protesta durante questa visita in Cina, o che aveva incontrato organizzazioni non governative o altre figure di dissidenti in Cina. Potrebbe anche essere che non abbia fatto nulla per violare la legge cinese, ed è stato preso di mira semplicemente a causa delle tensioni in corso tra il Regno Unito e la Cina, sia per le dichiarazioni del Regno Unito su Hong Kong, la politica irrisolta del governo del Regno Unito nei confronti di Huawei, sia per la partecipazione del Regno Unito alle iniziative statunitensi in Asia per affrontare le azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale. Il rilascio è probabile, ma il mistero è quando lo sarà. Molto dipenderà da quali sono le accuse penali specifiche che il governo cinese ha portato contro il signor Cheng. Nel frattempo, si farà pressione sul nuovo primo ministro Boris Johnson affinché dia una risposta robusta oltre le parole. Questa pressione verrà dai media britannici, dai membri del parlamento britannico, dai manifestanti a Hong Kong e dagli Stati Uniti. La sfida per Johnson è che solo recentemente ha espresso la sua speranza di migliorare le relazioni commerciali con la Cina. Una solida risposta all’arresto del signor Cheng rende più improbabile che il commercio tra Regno Unito e Cina possa essere “affari come al solito”.
C’è molto dibattito sulla forza del legame per il presidente Trump tra i negoziati commerciali e gli eventi di Hong Kong. Gli scettici dubitano che esista un legame forte, mentre molti osservatori del Congresso americano e della Cina noti come ‘falchi cinesi’ accolgono con favore un legame forte. Dato che i negoziati commerciali non sembrano portare presto a un accordo, il presidente Trump ha pochi costi per riferirsi pubblicamente a Hong Kong come una questione collegata quando fa osservazioni ai media o invia tweet. La realtà è che, anche senza gli eventi in corso a Hong Kong, i negoziati commerciali sarebbero bloccati, perché la maggior parte delle difficoltà riguarda la parte cinese piuttosto che quella americana. Per quanto riguarda l’intervento degli Stati Uniti, è molto probabile che le proposte legislative diventino legge dopo che il Congresso tornerà a lavorare dopo la pausa di agosto, e la Casa Bianca potrebbe attuare altre iniziative ai sensi della legge esistente. Pertanto, i funzionari di Hong Kong affrontano una reale minaccia di sanzioni o restrizioni di viaggio negli Stati Uniti e i partecipanti alla protesta potrebbero avere maggiori probabilità di ottenere asilo politico negli Stati Uniti qualora desiderino richiederlo. Tuttavia, queste iniziative degli Stati Uniti avranno efficacia limitata, mentre gli altri governi come il Regno Unito, così come i governi in Asia, esclusa la Cina, attuano misure simili.
Certamente la Cina preferirebbe che i governi di tutto il mondo, incluso in Europa, sostengano la visione cinese degli eventi a Hong Kong e, senza dubbio, alcuni governi con stretti rapporti commerciali o altre relazioni con la Cina (come la Grecia, dove la Cina è fortemente investita nel porto del Pireo, e in futuro, l’Italia, a causa dei recenti impegni di investimento in Italia da parte della Cina). Ciò può essere particolarmente utile se i diritti umani delle Nazioni Unite o altri organi come il Consiglio di sicurezza o organi dell’Unione europea come il Parlamento, votano risoluzioni sulla situazione a Hong Kong. Tuttavia, il voto dei governi europei a favore della Cina presso le organizzazioni internazionali avrà un impatto limitato sui manifestanti e non li farà arrendere. Le loro richieste chiave rimarranno invariate e, in effetti, si sentiranno più audaci nel continuare perché saranno ispirate dai pressanti governi stranieri della Cina, che è una pressione a cui i manifestanti resistono quando la Cina cerca di applicarli. I paesi chiave per i manifestanti sono gli Stati Uniti e, in misura minore, il Regno Unito. Il sostegno di altri paesi sarà apprezzato, ma non è cruciale per il loro movimento.
Questa è un’ottima domanda sullo sviluppo dello status giuridico e dei sistemi politici delle ex colonie britanniche in Asia. La somiglianza più significativa è che al momento del ritiro britannico da ciascuno di Hong Kong e Kashmir, i residenti non erano in grado di votare sulla sovranità o sul sistema politico che sarebbe stato attuato in futuro. Sebbene il Kashmir possa aver preferito l’indipendenza o unirsi al Pakistan, e i residenti di Hong Kong al momento della consegna potrebbero aver sostenuto la sovranità cinese, in entrambi i casi i governi di altri paesi hanno negoziato il futuro senza voto dei residenti. Nonostante questa storia, almeno di recente a Hong Kong c’è ‘nostalgia’ per l’era coloniale britannica e la bandiera coloniale di Hong Kong è spesso vista nelle proteste. Hong Kong e Kashmir differiscono in modo molto significativo nel loro stato attuale. Hong Kong è riconosciuta dalla maggior parte dei paesi e delle organizzazioni internazionali come parte della Repubblica Popolare Cinese, anche se la Legge fondamentale e un Paese, due sistemi dovrebbero distinguere Hong Kong (e Macao) dal resto della Cina. Anche se i residenti di Hong Kong cercano di discutere a favore dell’indipendenza, è improbabile che ci sia molto sostegno internazionale. Il Kashmir è stato un territorio conteso detenuto in parte da India, Pakistan e Cina dal tempo dell’indipendenza indiana e pakistana nel 1947, e sebbene la maggior parte del Kashmir sia sotto il controllo indiano, la comunità internazionale riconosce che esiste una disputa. Una differenza importante (e in corso) è che alcuni paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito ritengono che sia appropriato e persino necessario parlare di Hong Kong e criticare il governo cinese. Per la recente decisione dell’India di cambiare lo status costituzionale del Kashmir, c’è una reazione globale relativamente tranquilla, a parte ovviamente quella del Paksitan. Nei prossimi anni un’altra somiglianza significativa potrebbe essere il movimento della popolazione. Dopo il 1997 un gran numero di persone provenienti dalla Cina è stata autorizzata a migrare verso Hong Kong, che è uno dei fattori di fondo nelle proteste in corso. Secondo quanto riferito, l’India intende facilitare, attraverso sussidi e altri programmi, la migrazione degli indù nel Kashmir, dove attualmente la maggior parte dei residenti sono musulmani.
L’informazione che non paghi per avere, qualcuno paga perché Ti venga data.
Hai mai trovato qualcuno che ti paga la retta dell’asilo di tuo figlio? O le bollette di gas, luce, telefono? Io no. Chiediti perché c’è, invece, chi ti paga il costo di produzione dell'Informazione che consumi.
Un’informazione che altri pagano perché ti venga data: non è sotto il Tuo controllo, è potenzialmente inquinata, non è tracciata, non è garantita, e, alla fine, non è Informazione, è pubblicità o, peggio, imbonimento.
L’Informazione deve tornare sotto il controllo del Lettore.
Pagare il costo di produzione dell’informazione è un Tuo diritto.
"L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma.
Pagare il costo di produzione dell’informazione, dobbiamo esserne consapevoli, è un diritto. E’ il solo modo per accedere a informazione di qualità e al controllo diretto della qualità che ci entra dentro.
In molti ti chiedono di donare per sostenerli.
Noi no.
Non ti chiediamo di donare, ti chiediamo di pretendere che i giornalisti di questa testata siano al Tuo servizio, che ti servano Informazione.
Se, come noi, credi che l’informazione che consumiamo è alla base della salute del nostro futuro, allora entra.