Un anno dopo lo scoppio della guerra civile in Etiopia, lo spettro del cambio di regime incombe sulla seconda nazione più popolosa dell’Africa. Le maree del conflitto militare che opponevano il primo ministro Abiy Ahmed e i suoi alleati alle forze di difesa ribelli del Tigray e all’Esercito di liberazione dell’Oromo sono cambiate dopo che un’offensiva del governo non è riuscita a respingere i loro nemici in ottobre. Invece gli insorti hanno ottenuto importanti conquiste territoriali nelle ultime settimane, giurando di prendere la capitale Addis Abeba.
In risposta, il governo ha invitato i civili a unirsi allo sforzo bellico contro i “terroristi”. Ha inoltre dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
L’esito militare del conflitto rimane incerto. Tuttavia, la minaccia al governo eletto di Abiy ricorda la caduta della dittatura del Derg nel maggio 1991. Guidato da Mengistu Haile Mariam, il regime militare socialista ha governato l’Etiopia per 17 anni dopo la rivoluzione del 1974 che depose l’imperatore Haile Selassie. Ha guadagnato la reputazione di uno dei governi africani più repressivi della Guerra Fredda.
I sostenitori di Abiy, inclusi molti residenti ad Addis Abeba, temono una vittoria dei combattenti del Tigrayan e dell’Oromo. Ciò potrebbe portare alla resurrezione del Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope, che ha governato il paese per 27 anni. Questa coalizione di partiti etno-nazionali, guidata dal Tigray People’s Liberation Front, ha governato con pugno di ferro fino all’inaspettata ascesa al potere di Abiy nell’aprile 2018.
Quelli a favore dei ribelli sostengono che la politica nazionalista di Abiy cerca di annullare l’autonomia e i diritti politici dei vari gruppi etno-linguistici del paese.
A un livello superficiale il conflitto è tra, da un lato, un centro politico pan-etiopico che sostiene uno stato più unitario e, dall’altro, forze etno-nazionaliste che combattono per un ordine federale. Ciò segue una linea di faglia familiare nella moderna politica etiope.
Ma, sulla base della mia ricerca a lungo termine sulla politica locale e nazionale in Etiopia, è qui che finiscono i paralleli storici tra i conflitti attuali e passati in Etiopia. È improbabile un tipo di cambio di regime a livello nazionale del 1991, anche se le Forze di difesa del Tigray e l’Esercito di liberazione dell’Oromo – che hanno recentemente istituito il Fronte unito delle forze federaliste e confederali etiopiche di nove membri – dovessero prevalere militarmente.
Gli atteggiamenti politici prevalenti, gli attori della sicurezza, le alleanze e la geopolitica differiscono nettamente dagli ultimi giorni dell’odiato regime militare di Derg. Cinque ragioni in particolare spiegano perché il 2021 non è il 1991.
1. La leadership di Abiy non è profondamente impopolare
Quando le forze del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray entrarono ad Addis Abeba nel maggio 1991 dopo 16 anni di guerriglia contro uno degli eserciti più forti dell’Africa, il governo del Derg era profondamente impopolare. Lo stesso non si può dire del Prosperity Party di Abiy. Il partito gode di un notevole sostegno ad Addis Abeba e in parti delle regioni di Amhara e Oromia. È popolare nelle principali città del paese e tra le parti della diaspora etiope.
Le forze guidate dal Tigray sono state accolte come liberatori tre decenni fa. Ma è improbabile che ciò accada oggi. Molti etiopi ricordano il regime pre-Abiy per il suo dominio autoritario intransigente e le promesse non mantenute di democratizzare l’Etiopia.
Pochi credono che un governo di transizione guidato dal Tigray reincarnato risolverà i profondi problemi politici del paese, in particolare le animosità interetniche.
2. Proliferazione dei conflitti intercomunitari
L’ambiente di sicurezza di oggi è molto diverso. L’esercito federale è stato notevolmente indebolito dopo un anno di guerra. La rimozione degli alti comandanti del Tigray dalle forze di difesa nazionali etiopiche dopo che Abiy è salito al potere è un altro fattore. Questi comandanti sono ora dalla parte delle forze di difesa del Tigray.
La capacità dell’esercito etiope di guidare e coordinare le operazioni è diminuita mentre le forze di sicurezza che operano sotto il comando degli stati regionali si sono rafforzate. Queste “forze speciali” di Amhara, Oromia, Afar e di altre regioni – non l’esercito – hanno sostenuto gran parte dei recenti combattimenti contro i ribelli Tigrayan e Oromo.
Nella regione di Amhara, in particolare, migliaia di nazionalisti locali si sono uniti alla guerra contro le forze del Tigray per ribaltare le proprie conquiste. Una proliferazione di conflitti intercomunitari in tutto il paese e una militarizzazione della società etiope significano che, militarmente parlando, né i ribelli né il governo sono l’unico gioco in città.
3. Alleanze fragili
Le alleanze politiche alla base sia del governo di Abiy che della coalizione ribelle sono nella migliore delle ipotesi fragili. Le ali Amhara e Oromo del Partito della prosperità al potere sono tenute insieme dalla loro animosità comune nei confronti del Tigray. I conflitti interetnici tra le comunità amhara e oromo in entrambi gli stati regionali sono stati fonte di tensione all’interno del partito al governo. I nazionalisti di Amhara si sentono sempre più delusi dal governo di Abiy e probabilmente continueranno a combattere contro i tigrini anche nell’improbabile eventualità di un accordo di pace.
Dal lato dei ribelli la cooperazione tra le forze Tigray e Oromo si basa anche su un calcolo opportunistico. I nazionalisti oromo furono emarginati dal potere politico durante i primi anni del precedente regime, quando era al potere il Fronte di liberazione popolare del Tigray.
4. Il fattore eritreo
Quando le forze del Fronte di liberazione del popolo del Tigray sono entrate nella capitale tre decenni fa, erano sostenute dal Fronte di liberazione del popolo eritreo. Questo aprì la strada alla secessione dell’Eritrea. Tra il 1998-2000, tuttavia, l’Etiopia e l’Eritrea entrarono in guerra creando un cuneo tra la leadership del Tigrino e quella eritrea.
L’accordo di pace di Abiy con il presidente eritreo Isaias Afwerki, firmato nel 2018, si è rivelato un patto militare contro il loro comune nemico: il Fronte di liberazione del popolo del Tigray. Le forze di difesa eritree invasero il Tigray nei primi giorni della guerra, giocando un ruolo cruciale nelle prime vittorie in battaglia del governo.
Inoltre, le future relazioni tra Tigray ed Eritrea hanno il potenziale per una destabilizzazione a lungo termine nelle parti settentrionali dell’Etiopia.
5. La questione del Tigray
Infine, le élite del Tigray sono divise sulla strategia. Le opzioni sono tra un ulteriore decentramento del Paese o la secessione del Tigray in linea con l’articolo 39 della costituzione etiope. Il Fronte di liberazione del popolo del Tigray ha a lungo sostenuto che l’autodeterminazione all’interno dell’Etiopia fosse nel migliore interesse dei tigrini. Ma la guerra e la crisi umanitaria nel Tigray hanno spinto molti abitanti del Tigray a mobilitarsi dietro le richieste di secessione.
Per il momento l’obiettivo principale è sconfiggere il governo di Abiy. L’altro è liberare quelli che considerano territori occupati da Amhara nel Tigray occidentale e stabilire un governo nazionale di transizione. Ma il futuro politico del Tigray rimane molto in bilico.