Un’estate 2017 come mai se ne erano viste in passato. In Italia, come nel resto d’Europa, la siccità l’ha fatta da padrona. E a soffrirne maggiormente sono i ghiacciai. Tra le ultime analisi ecco quelle relative al Parco del Gran Paradiso.
Il corpo di sorveglianza ha rilevato gli effetti della calda estate 2017 sui ghiacciai alpini e ha stato registrato un arretramento record di 69 metri per il ghiacciaio di Trajo, in Val di Cogne (Aosta) e la quasi scomparsa dello scivolo glaciale della Becca di Monciair, in Valsavarenche.
Secondo i tecnici, che hanno analizzato 37 dei 58 ghiacciai dell’area protetta, c’è «un intenso regresso delle fronti glaciali che sta portando alla forte riduzione o estinzione dei ghiacciai di minori dimensioni presenti nell’area protetta, con la divisione di alcuni di quelli maggiori e una rapida trasformazione del paesaggio dell’alta montagna».
E l’allarme arriva anche dalla Francia. Gli scienziati stanno avvertendo che i ghiacciai delle Alpi francesi si stanno riscaldando così velocemente che stanno diventando una minaccia per i villaggi turistici della zona.
(video tratto dal canale Youtube di Al Jazeera)