Tale missione ha scoperto fino ad oggi 287 statue di Sekhmet dall’ avvio degli scavi nel 1998. A Luxor, città abitata da circa mezzo milione di abitanti, vi sarebbero le rovine archeologiche dell’antica capitale egiziana Tebe.
Stando alle dichiarazioni di Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, alcune statue rappresenterebbero la dea Sekhmet «seduta sul trono, con il simbolo della vita nella sua mano sinistra, o in piedi con lo scettro di papiro davanti al petto». «Lo stato di conservazione delle statue è variabile» avrebbe affermato il capo della missione Hourig Sourouzian che ha poi spiegato che lo «scavo è iniziato il 7 novembre e si è protratto fino alla fine del mese».
L’informazione che non paghi per avere, qualcuno paga perché Ti venga data.
Hai mai trovato qualcuno che ti paga la retta dell’asilo di tuo figlio? O le bollette di gas, luce, telefono? Io no. Chiediti perché c’è, invece, chi ti paga il costo di produzione dell'Informazione che consumi.
Un’informazione che altri pagano perché ti venga data: non è sotto il Tuo controllo, è potenzialmente inquinata, non è tracciata, non è garantita, e, alla fine, non è Informazione, è pubblicità o, peggio, imbonimento.
L’Informazione deve tornare sotto il controllo del Lettore.
Pagare il costo di produzione dell’informazione è un Tuo diritto.
"L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma.
Pagare il costo di produzione dell’informazione, dobbiamo esserne consapevoli, è un diritto. E’ il solo modo per accedere a informazione di qualità e al controllo diretto della qualità che ci entra dentro.
In molti ti chiedono di donare per sostenerli.
Noi no.
Non ti chiediamo di donare, ti chiediamo di pretendere che i giornalisti di questa testata siano al Tuo servizio, che ti servano Informazione.
Se, come noi, credi che l’informazione che consumiamo è alla base della salute del nostro futuro, allora entra.