Quando Colombo salpò da Huelva non immaginava di incontrare l’America e trasformare il mondo. Il suo scopo era quello di trovare una via alternativa per raggiungere le Indie dall’Oriente. Ha attraversato quel mare che lo riempiva di nuova speranza, come il sonno regala a un uomo i sogni – secondo una citazione a lui attribuita. Ciò che è probabile è la necessità che Spagna, Portogallo e altri regni europei trovino un altro modo per arrivarci. Non sorprende che il suo viaggio sia stato finanziato da coloro che erano interessati a dare una svolta alle vie del commercio.
Allo stesso modo, attualmente, la società globale ha bisogno di trovare una via alternativa nelle sue relazioni economiche e sociali per armonizzarsi con la natura.
Alcuni Paesi vedono il potenziale nella valorizzazione della loro ricchezza naturale per ottenere prodotti e servizi come un altro modo per sostituire l’uso del petrolio come fonte di energia e materia prima. La bioeconomia è quel mare che dà nuova speranza.
La comunità scientifica considera la biodiversità dell’Ecuador un vantaggio comparativo, anche competitivo, di un nuovo paradigma di sviluppo, che potrebbe aprire la strada a un futuro meno dipendente dalle risorse non rinnovabili.
L’Ecuador può voltare le spalle alla corsa al petrolio e attrarre i finanziamenti necessari per raggiungere l’apparentemente impossibile.
L’attuale modello di sviluppo dell’Ecuador, che dipende in gran parte dal reddito generato da un’economia estrattiva di risorse naturali non rinnovabili, come petrolio e minerali, ha tre problemi fondamentali, quali:
- L’esaurimento delle riserve;
- Implicazioni discutibili per l’ambiente e la salute umana;
- Struttura economica che genera poco valore aggiunto e importazioni di beni strumentali
Petrolio e minerali non sono la causa di per sé ma, durante il loro processo di sfruttamento,l’ecosistema, la biodiversità e le comunità generalmente subiscono impatti indesiderati.
Questi aspetti includono la trasformazione dell’ambiente e l’accumulo di rifiuti o sversamenti che contaminano in modo irreversibile le fonti d’acqua e il terreno, entrando anche nei nostri organismi.
L’impatto dello sfruttamento incide sui diritti umani delle generazioni presenti e future (all’acqua, alla salute) e sui diritti della natura (rigenerazione dei cicli di vita). Inoltre, il consumo di idrocarburi, sia a livello nazionale che internazionale, contribuisce al cambiamento climatico in quanto industria e trasporti sono i principali settori di consumo di energia da fonti fossili a livello mondiale.
La bioeconomia implica l’uso di risorse, processie principi biologici per fornire beni e servizi a tutti i settori economici. Prodotti a più alto valore aggiunto come antiossidanti, proteine o pigmenti o processi come la combustione o la sintesi di biomasse come materia prima per sostanze chimiche e per scopi energetici (etanolo, biodiesel, biogas). Questi prodotti e servizi a base biologica sostituiscono l’uso di prodotti derivati da combustibili fossili.
Per garantire la sostituzione del modello estrattivo ecuadoriano, la bioeconomia dovrebbe almeno eguagliare o superare i contributi economici del petrolio. Una sfida enorme, considerando che il 45% delle esportazioni totali è legato al settore petrolifero e contribuisce per l’11% al PIL. Un punto a favore, il contributo della bioeconomia al PIL ecuadoriano nel 2017 sarebbe del 13,06%.
La seconda questione sarebbe quella di determinare se ci sono capacità produttive e scala sufficienti per sostituire l’intensità del contributo del settore petrolifero. Mentre nel 2017 il settore petrolifero ha contribuito con 12,21 miliardi di dollari e 640mila posti di lavoro, la bioeconomia ha generato 13,58 miliardi di dollari e 1,5 milioni di posti di lavoro. Nonostante ciò, la qualità di questi lavori può essere migliorata. In particolare, se si considera che questo reddito mensile pro capite è di 207 dollari USA. Un valore nettamente inferiore alla realtà dei salari in altri settori produttivi.
L’incidenza e il contributo delle risorse petrolifere al settore fiscale sono stati ridotti data la vulnerabilità ai cicli internazionali dei prezzi. Ha raggiunto il 5% nel 2016 rispetto al 15% nel 2013. In particolare nel 2020 con il forte calo dei prezzi internazionali del petrolio. Questo scenario è ancora meno incoraggiante dato che si prevede che la domanda globale diminuisca a causa degli effetti del riscaldamento globale. L’Ecuador affronta un rischio elevato a causa dell’esposizione agli effetti fisici del cambiamento climatico e della transizione a un modello globale a basse emissioni di carbonio secondo i valutatori di rischio globali come Moodys .
Fatta eccezione per la produzione di biocarburanti, esistono limitazioni all’aumento del tasso di crescita della produzione di beni e servizi nella bioeconomia. Il Paese ha normative chiare e capacità tecniche su scala sperimentale nel suo ecosistema di innovazione. Tuttavia, deve essere intensificato con il coinvolgimento del settore privato.
È importante notare che un aumento precipitoso della produzione senza una politica globale che ne salvaguardi la sostenibilità comporta alcuni rischi. Da un lato, una maggiore domanda di biomassa introdurrebbe possibili effetti sulla deforestazione, la conversione dei seminativi e l’esaurimento delle risorse idriche.
Inoltre, sorgerebbero problemi nell’accesso alle risorse genetiche della biodiversità a causa del possibile uso incontrollato. Ciò potrebbe portare a problemi di approvvigionamento alimentare potenzialmente gravi, nonché effetti sui diritti delle comunità.
Pertanto, una crescita sostenibile della bioeconomia e la transizione dal modello estrattivo richiederebbero coerenza con lo sviluppo sostenibile delle politiche pubbliche nazionali per la sua promozione. Possono puntare al sostanziale miglioramento dei processi, delle capacità produttive e delle scale retributive.
Allo stesso modo, mobilitare gli investimenti per il loro sviluppo e l’inserimento competitivo nelle catene commerciali internazionali. Questi investimenti possono essere condizionati da impatti sociali e ambientali positivi come nel caso della finanza sostenibile.
La transizione è possibile nell’ambito del concetto di ‘build-back better’ ovvero di una ripresa economica green, inclusiva e competitiva promossa dalle principali agenzie del sistema multilaterale post-pandemia. Inoltre, l’attrazione degli investimenti a impatto nella bioeconomia, così come gli acceleratori e gli investimenti di rischio nelle bioimprese, si rivela un importante fattore catalizzatore nel caso europeo.
Per concludere, possiamo dire che la bioeconomia può guidare progressivamente la transizione verso un modello economico sostenibile e resiliente. La sua importanza attuale è moderata perché le capacità produttive sono ancora incipienti. Richiede una politica pubblica coerente con lo sviluppo sostenibile. La finanza sostenibile offre un veicolo per mobilitare le risorse necessarie per il suo sviluppo entro il 2050, senza causare problemi ambientali o di salute globale.
Infine, la bioeconomia avrà senso se si creano le condizioni per una transizione socio-ecologica che richiede cambiamenti strutturali nel modello di consumo globale, concentrazione della ricchezza e internalizzazione dei costi ambientali e sociali.
L’affidabilità della bioeconomia deve convincere il villaggio globale a svegliarsi, reagire e prendere l’iniziativa per capovolgere il proprio rapporto con la natura.
Oggi l’Europa è l’epicentro di quel cambiamento con il Patto Verde. Dovrebbe mobilitare tutte le sue risorse al di là dei suoi interessi nel trasferimento di tecnologia. Il suo finanziamento deve concentrarsi sulla trasformazione e rendere praticabili queste rotte alternative per raggiungere le Indie. Gli annunci pubblici delle maggiori banche europee della loro decisione di eliminare gradualmente i servizi commerciali per l’esportazione di petrolio dall’Amazzonia ecuadoriana sono notizie incoraggianti.
Speriamo che l’Ecuador, come altri Paesi a mega-biodiversità, ci motivi a non perdere la capacità di improvvisazione, di adattabilità e di vedere opportunità e alternative ‘impossibili’. Per tornare al mare per altri sogni senza cadere negli errori del passato.
Traduzione dell’articolo ‘Ecuador: de la economía del petróleo a la bioeconomía’