Nel suo tentativo di inghiottire l’intera Ucraina, la Russia è riuscita finora a mordere solo la regione orientale del Donbass e una parte della sua costa meridionale. Il resto del Paese rimane indipendente, con la sua capitale Kiev intatta.
Nessuno sa come andrà a finire questo pasto. L’Ucraina è ansiosa di costringere la Russia a vomitare ciò che ha già divorato, mentre l’invasore ancora affamato chiaramente non ha alcun interesse a lasciare il tavolo.
Potrebbe sembrare una normale disputa territoriale tra predatore e preda. La posizione centrale dell’Ucraina tra est e ovest, tuttavia, la trasforma in un conflitto potenzialmente storico mondiale come la battaglia di Tours, quando i Franchi cristiani respinsero l’esercito musulmano omayyade in aumento nel 732 d.C., o il ritiro delle forze statunitensi dal Vietnam nel 1975.
La natura cruciale della guerra in corso sembra ovvia. L’Ucraina desidera da tempo entrare a far parte di istituzioni occidentali come l’Unione Europea. La Russia preferisce assorbire l’Ucraina nel suo russkiy mir (mondo russo). Tuttavia, questo tiro alla fune sulla linea di demarcazione tra Est e Ovest non è una semplice ricapitolazione della Guerra Fredda. Il Presidente russo Vladimir Putin chiaramente non ha alcun interesse a ricostituire l’Unione Sovietica, tanto meno a inviare le sue truppe a ovest in Polonia o Germania, mentre gli Stati Uniti non stanno esercitando l’Ucraina come procuratore per combattere il Cremlino. Entrambe le superpotenze hanno obiettivi molto più circoscritti.
Tuttavia, la guerra ha implicazioni sovradimensionate. Quello che a prima vista sembra un conflitto spaziale è anche temporale. L’Ucraina ha la grande disgrazia di trovarsi a cavallo della linea di frattura tra un ventesimo secolo di strategie industriali fallite e una possibile riorganizzazione della società del ventunesimo secolo secondo linee di energia pulita.
Nel peggiore dei casi, l’Ucraina potrebbe semplicemente essere assorbita dal più grande petro-Stato del mondo. Oppure, le due parti potrebbero trovarsi in una situazione di stallo punitivo, che esclude i più affamati del mondo dai vasti depositi di grano, e continua a distrarre la comunità internazionale dal portare avanti una riduzione urgente delle emissioni di carbonio. Solo una sconfitta decisiva del putinismo -con il suo mix tossico di dispotismo, corruzione, nazionalismo di destra ed estrattivismo da diavolo- offrirebbe al mondo un po’ di speranza quando si tratta di ripristinare una certa misura dell’equilibrio planetario.
L’Ucraina sta combattendo per il suo territorio e, in definitiva, per la sua sopravvivenza. L’Occidente è venuto in suo aiuto in difesa del diritto internazionale. Ma la posta in gioco in questo conflitto è molto più consequenziale di così.
QUELLO CHE VUOLE PUTIN
C’era una volta Vladimir Putin un politico russo convenzionale. Come molti dei suoi predecessori, ha goduto di un complicato ménage à trois con la democrazia (il coniuge noioso) e il dispotismo (il suo vero amore). Ha alternato il confronto e la cooperazione con l’Occidente. Non nazionalista, ha presieduto una federazione multietnica; non un populista, non gli importava molto di suonare per le masse; non un imperialista, ha schierato una forza brutale ma limitata per impedire alla Russia di andare in pezzi.
Capì anche i limiti del potere russo. Negli anni ’90, il suo Paese aveva subito un precipitoso declino della sua fortuna economica, quindi ha lavorato duramente per ricostruire il potere statale su ciò che c’era sotto i suoi piedi. La Russia, dopo tutto, è il più grande esportatore mondiale di gas naturale, il suo secondo produttore di petrolio e il terzo esportatore di carbone. Anche i suoi sforzi per impedire alle regioni di sfuggire alla sfera di influenza russa furono inizialmente limitati. Nel 2008, ad esempio, non ha cercato di impossessarsi della vicina Georgia, ma solo di forzare una situazione di stallo che ha portato due regioni separatiste nella sfera di influenza russa.
Nel frattempo, Putin ha perseguito strategie volte a indebolire i suoi presunti avversari. Ha intensificato gli attacchi informatici nei Paesi baltici, ha ampliato le provocazioni marittime nel Mar Nero, ha avanzato rivendicazioni territoriali aggressive nell’Artico e ha sostenuto nazionalisti di destra come la francese Marine Le Pen e l’italiano Matteo Salvini per minare l’unità dell’Unione Europea. Nel 2016, ha persino tentato di polarizzare ulteriormente la politica americana con trucchi sporchi a sostegno di Donald Trump.
Sempre sensibile alle sfide al proprio potere, Putin ha assistito con crescente preoccupazione al diffondersi delle ‘rivoluzioni colorate‘ in parti dell’ex Unione Sovietica, dalla Georgia (2003) e dall’Ucraina (2005) alla Bielorussia (2006) e alla Moldova (2009). Intorno al periodo delle proteste di Euromaidan del 2013-2014 in Ucraina, ha iniziato a passare a livello nazionale a un nazionalismo che dava la priorità agli interessi dei russi etnici,reprimendo ferocemente il dissenso e aumentando gli attacchi ai critici all’estero. Un crescente senso di paranoia lo portò a fare affidamento su una cerchia sempre più ristretta di consiglieri, sempre meno propensi a contraddirlo o a offrirgli cattive notizie.
All’inizio degli anni 2020, di fronte alla delusione all’estero, Putin ha effettivamente rinunciato a preservare anche solo una parvenza di buone relazioni con gli Stati Uniti o l’Unione Europea. Fatta eccezione per Viktor Orbán in Ungheria, l’estrema destra europea si era dimostrata una completa delusione, mentre il suo amico di bel tempo Donald Trump aveva perso le elezioni presidenziali del 2020. Peggio ancora, i Paesi europei sembravano determinati a rispettare gli impegni assunti con gli accordi di Parigi sul clima, il che prima o poi avrebbe significato ridurre radicalmente la loro dipendenza dai combustibili fossili russi.
In contrasto con l’entusiasmo della Cina di rimanere in buoni rapporti con gli Stati Uniti e l’Europa, la Russia di Putin ha iniziato a voltare le spalle a secoli di impulsi ‘occidentali‘, per abbracciare la sua storia e le sue tradizioni slave. Come il nordcoreano Kim Jong-un e l’indiano Narendra Modi, Putin ha deciso che l’unica ideologia che alla fine contava era il nazionalismo, nel suo caso una sua forma particolarmente virulenta e antiliberale.
Tutto ciò significa che Putin perseguirà i suoi obiettivi in Ucraina indipendentemente dall’impatto a lungo termine sulle relazioni con l’Occidente. È chiaramente convinto che la polarizzazione politica, la sclerosi economica e un vacillante impegno per la sicurezza nei confronti di quel Paese combattuto alla fine costringeranno le potenze occidentali ad accogliere una Russia più assertiva.
Potrebbe non avere torto.
DOV’È L’OCCIDENTE?
Dall’invasione dell’Ucraina, l’Occidente non è mai sembrato più unito. Anche Finlandia e Svezia, precedentemente neutrali, si sono schierate per aderire alla NATO, mentre gli Stati Uniti e gran parte dell’Europa hanno ampiamente concordato quando si tratta di sanzioni contro la Russia. Tuttavia, in Occidente non va tutto bene. Negli Stati Uniti, dove il trumpismo continua a metastatizzare all’interno del Partito Repubblicano, il 64% degli americani è convinto che la democrazia sia “in crisi e a rischio di fallimento”, secondo un sondaggio NPR/Ipsos di gennaio . Nel frattempo, in un sorprendente sondaggio della Alliance of Democracies Foundation dell’anno scorso, il 44% degli intervistati in 53 Paesi ha valutato gli Stati Uniti, autoproclamato faro della libertà, come una minaccia alla democrazia maggiore rispetto alla Cina (38%) o alla Russia (28 %).
In Europa, l’estrema destra continua a sfidare le basi democratiche del continente. L’ubercristiano Viktor Orbán ha recentemente vinto il suo quarto mandato come Primo Ministro ungherese; il partito superconservatore Diritto e Giustizia è saldamente al timone in Polonia; il Partito popolare svizzero anti-immigrati ed euroscettico rimane la forza più significativa nel Parlamento di quel Paese; e i primi tre partiti politici di estrema destra in Italia insieme attirano quasi il 50% nei sondaggi dell’opinione pubblica.
Nel frattempo, l’economia globale, ancora con il pilota automatico neoliberista, è saltata fuori dalla padella della pandemia nel fuoco della stagflazione. Con i mercati azionari diretti in territorio ribassista e una recessione globale incombente, la Banca Mondiale ha recentemente ridotto al 2,9% le previsioni di crescita del 4,1% per il 2022. La presunta incapacità dell’Amministrazione Biden di affrontare l’inflazione potrebbe consegnare il Congresso agli estremisti repubblicani questo novembre e i leader socialdemocratici di tutta Europa potrebbero pagare un prezzo politico simile per l’inflazione record nell’Eurozona .
Certo, il continuo predominio militare degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO sembrerebbe confutare tutte le voci sul declino dell’Occidente. In realtà, però, il record militare dell’Occidente non è stato molto migliore di quello della Russia in Ucraina.
Nell’agosto 2021, gli Stati Uniti hanno vergognosamente ritirato le loro forze dalla guerra ventennale in Afghanistan mentre i talebani tornavano al potere. Quest’anno, la Francia ha ritirato le sue truppe dal Mali dopo un fallimento decennale nella sconfitta dei militanti di al-Qaeda e dello Stato islamico. Le forze sostenute dall’Occidente non sono riuscite a rimuovere Bashar al-Assad in Siria o impedire a un’orribile guerra civile di avvolgere la Libia.
Tutti i trilioni di dollari dedicati al raggiungimento del ‘dominio a tutto spettro’ non potrebbero produrre un successo duraturo in Iraq o in Somalia, spazzare via le fazioni terroristiche in tutta l’Africa o effettuare un cambio di regime in Corea del Nord o Cuba.
Nonostante il suo schiacciante potere militare ed economico, l’Occidente non sembra più essere sulla stessa traiettoria ascendente di dopo il crollo dell’Unione Sovietica.
Negli anni ’90, l’Europa orientale e persino parti dell’ex Unione Sovietica hanno firmato per aderire alla NATO e all’Unione Europea. La Russia sotto Boris Eltsin ha firmato un accordo di partenariato con la NATO, mentre sia il Giappone che la Corea del Sud erano interessati a perseguire una versione globale proposta di quell’alleanza per la sicurezza.
Oggi, tuttavia, l’Occidente sembra sempre più irrilevante al di fuori dei propri confini.
La Cina, che la ami o la odi, ha ricostruito la sua sfera sinocentrica in Asia, diventando il più importante attore economico del Sud del mondo. Ha persino creato istituzioni finanziarie globali alternative che, un giorno, potrebbero sostituire il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale.
La Turchia ha voltato le spalle all’Unione Europea(e viceversa) e l’America Latina si sta dirigendo verso una direzione più indipendente. Consideralo un segno dei tempi che, quando è stato lanciato l’appello per sanzionare la Russia, la maggior parte del mondo non occidentale lo ha ignorato.
Le fondamenta dell’Occidente sono infatti sempre più instabili. La democrazia non è più, come la immaginava lo studioso Francis Fukuyama alla fine degli anni ’80, l’inevitabile traiettoria della storia mondiale. L’economia globale, mentre genera ingiustificabili disuguaglianze e viene sconvolta dalla recente pandemia, sta esaurendo la base di risorse del pianeta. Sia l’estremismo di destra che il nazionalismo da giardino stanno erodendo le libertà che salvaguardano la società liberale.
Non sorprende, quindi, che Putin creda che un Occidente diviso alla fine accetterà la sua aggressione.
IL PIVOT DELL’UCRAINA
Non c’è mai un buon momento per la guerra. Ma le ostilità sono divampate in Ucraina proprio mentre il mondo avrebbe dovuto accelerare la sua transizione verso un futuro di energia pulita. In altri tre anni, le emissioni di carbonio devono raggiungere il picco e, nei prossimi otto anni, i Paesi devono dimezzare le proprie emissioni di carbonio, se c’è qualche speranza di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima entro il 2050. Anche prima dell’attuale guerra, il la stima più completa ha messo l’aumento della temperatura globale a 2,7 gradi Celsius potenzialmente disastrosi entro la fine del secolo (quasi il doppio dell’obiettivo di 1,5 gradi di quell’accordo).
La guerra in Ucraina sta spingendo il mondo completamente nella direzione opposta.
La Cina e l’India stanno, infatti, aumentando l’uso del carbone, il peggior combustibile fossile possibile in termini di emissioni di carbonio. L’Europa desidera disperatamente sostituire il petrolio e il gas naturale russi e Paesi come la Grecia stanno ora valutando la possibilità di aumentare la propria produzione di energia sporca. In modo simile, gli Stati Uniti stanno ancora una volta aumentando la produzione di petrolio e gas, rilasciando forniture dalla sua Strategic Petroleum Reserve e sperando di persuadere le nazioni produttrici di petrolio a pompare ancora più dei loro prodotti nei mercati globali.
Con la sua invasione, in altre parole, la Russia ha contribuito a far deragliare il già vacillante sforzo mondiale di decarbonizzazione. Sebbene lo scorso autunno Putin abbia impegnato il suo Paese in una politica a zero emissioni nette di carbonio entro il 2060, eliminare gradualmente i combustibili fossili ora sarebbe un suicidio economico dato che ha fatto così poco per diversificare l’economia. E nonostante le sanzioni internazionali, la Russia ha fatto una strage con le vendite di combustibili fossili, incassando la cifra record di 97 miliardi di dollari nei primi 100 giorni di guerra.
Tutto ciò potrebbe suggerire, ovviamente, che Vladimir Putin rappresenti l’ultimo sussulto della petrolpolitica fallita del ventesimo secolo. Ma non contarlo ancora. Potrebbe anche essere il presagio di un futuro in cui politici tecnologicamente sofisticati continuano a perseguire i loro ristretti obiettivi politici e regionali, rendendo sempre meno possibile la sopravvivenza del mondo al cambiamento climatico.
L’Ucraina è il luogo in cui Putin sta prendendo posizione. Per quanto riguarda lo stesso putinismo -quanto dura, quanto persuasivo si rivela per gli altri Paesi- molto dipende dalla Cina.
Dopo l’invasione di Putin, Pechino avrebbe potuto dare pieno sostegno al suo alleato, promettere di acquistare tutti i combustibili fossili rimasti bloccati dalle sanzioni occidentali, fornire equipaggiamento militare per sostenere l’offensiva russa vacillante e recidere i propri legami con l’Europa e gli Stati Uniti. Pechino avrebbe potuto rompere con le istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale e il FMI a favore della New Development Bank e della Asian Infrastructure Investment Bank, le sue stesse organizzazioni multinazionali. In questo modo, l’Ucraina avrebbe potuto trasformarsi in una vera guerra per procura tra Oriente e Occidente.
Invece, la Cina ha giocato entrambe le parti. Scontenta delle mosse imprevedibili di Putin, inclusa l’invasione, che hanno interrotto l’espansione economica della Cina, è stata anche disturbata dalle sanzioni contro la Russia che limitano allo stesso modo il suo stile. Pechino non è ancora abbastanza forte per sfidare l’egemonia del dollaro e rimane anche dipendente dai combustibili fossili russi. Ora la Cina è il principale produttore di gas serra del pianeta, ha costruito un’enorme quantità di infrastrutture per l’energia rinnovabile. Il suo settore eolico ha generato quasi il 30% in più di energia nel 2021 rispetto all’anno precedente e il suo settore solare è aumentato di quasi il 15%. Tuttavia, a causa di un crescente appetito per l’energia, la sua dipendenza complessiva dal carbone e dal gas naturale non è stata quasi ridotta.
Per quanto dipenda dalle importazioni di energia russe, la Cina non staccherà ancora la spina al putinismo, ma Washington potrebbe aiutare a spingere Pechino in quella direzione. Una volta era un sogno dell’Amministrazione Obama collaborare con la seconda economia più grande del mondo su progetti di energia pulita. Invece di concentrarsi come ha fatto su una miriade di modi per contenere la Cina, l’Amministrazione Biden potrebbe offrirle una versione verde di una vecchia proposta per creare un duopolio economico sino-americano, questa volta incentrato sul rendere sostenibile l’economia globale nel processo. I due Paesi potrebbero unirsi all’Europa per promuovere un Green Deal globale.
Negli ultimi mesi, il Presidente Joe Biden è stato disposto a intrattenere ciò che prima era impensabile rammendando le relazioni con Venezuela e Arabia Saudita al fine di inondare i mercati globali con ancora più petrolio e quindi ridurre l’impennata dei prezzi alla pompa. Parla di mentalità del ventesimo secolo. Invece, è tempo che Washington prenda in considerazione un’eco-distensione con Pechino,che, tra le altre cose, spingerebbe un palo nel cuore del putinismo, salvaguarderebbe la sovranità dell’Ucraina e impedirebbe al pianeta di bruciarsi.
Altrimenti, sappiamo come andrà a finire questo infelice pasto, come un’Ultima Cena per l’umanità.