Meno di due mesi dopo la sincronizzazione con la rete elettrica europea, l’Ucraina ha avviato importanti esportazioni di energia commerciale nella vicina Moldova, una mossa che probabilmente intaccherà ulteriormente la presa della Russia sulla regione. Il produttore idroelettrico statale ucraino Ukrhydroenergo ha prenotato tra 80-150 MW all’ora di capacità di trasmissione in Moldova e le prime importazioni dal grossista statale moldavo Energocom sono iniziate il 12 maggio.
L’accordo è di fondamentale importanza per entrambi i Paesi sotto diversi aspetti. In primo luogo, apre una fonte di reddito per l’Ucraina in un momento in cui la domanda interna è stata devastata con migliaia di consumatori disconnessi dalla rete a causa della guerra russa e della distruzione delle infrastrutture civili.
Nei giorni e nelle settimane immediati dopo l’inizio dell’invasione, le compagnie energetiche ucraine sono riuscite a malapena a recuperare il 30% dei pagamenti. Sebbene da allora il tasso di riscossione sia migliorato, il flusso di cassa è ancora un grosso problema e le società energetiche ucraine devono trovare fonti di reddito immediate per rimanere a galla. L’inizio delle esportazioni commerciali verso la Moldova è quindi vitale per aziende come Ukrhydroenergo e l’operatore della rete elettrica Ukrenergo.
All’inizio di aprile, Ukrenergo ha annunciato di aver aperto anche una linea di trasmissione isolata per le esportazioni di elettricità in Polonia, mettendo all’asta una capacità di 210 MW per tutte le ore e prevedendo di espandere la capacità transfrontaliera nei prossimi mesi.
Sebbene l’Ucraina e la Moldova si siano sincronizzate congiuntamente con la rete europea operante sotto l’ombrello della Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’elettricità (ENTSO-E), i flussi con i vicini stati dell’UE Ungheria, Slovacchia e Romania sono ancora tecnici. I flussi commerciali dovrebbero iniziare il prossimo anno e rimanere soggetti ad alcuni aggiornamenti che devono essere effettuati in Ucraina.
Nel caso della Polonia, la linea di trasmissione con l’Ucraina opera in modalità isolata, il che significa che le aziende su entrambi i lati del confine possono utilizzarla per i flussi commerciali. I nuovi flussi commerciali con la Moldova sono possibili perché le reti di trasmissione dei due Paesi hanno sempre operato in modalità sincrona. Ucraina e Moldova erano collegate in epoca sovietica ma disconnesse congiuntamente dalla rete russa nel febbraio 2022. Continuano a rimanere sincronizzate come parte di ENTSO-E.
Un secondo motivo per cui le esportazioni dell’Ucraina in Moldova sono di particolare importanza è perché aiutano le autorità moldave a ridurre il controllo russo sulle forniture energetiche del Paese.
La Moldova è storicamente fortemente dipendente dalla fornitura di elettricità generata dalla centrale elettrica MGRES da 2,5 GW in Transnistria, una repubblica separatista non riconosciuta controllata dal Cremlino. L’anno scorso, la Moldova ha fatto affidamento per l’80% del proprio consumo di elettricità sulle forniture dell’impianto a gas della Transnistria, mentre il 20% dell’elettricità è stata prodotta nella stessa Moldova.
Grazie alle ultime importazioni ucraine, che coprono il 24% della domanda, la quota complessiva della fornitura di energia elettrica dalla Transnistria è scesa al 56%. Il restante 20% continua a essere generato in Moldova.
Poiché la capacità di interconnessione tra l’Ucraina e la Moldova è di 600 MW e Ukrenergo può allocare la capacità del profilo transfrontaliero alle aste elettroniche tramite una piattaforma dedicata, la quota delle esportazioni ucraine all’interno del consumo complessivo della Moldova potrebbe potenzialmente crescere ulteriormente quest’anno.
È probabile che l’avvio delle esportazioni commerciali tra i due Paesi comporterà notevoli cambiamenti nella struttura dei loro mercati e nel modo in cui conducono gli affari, riducendo al contempo la dipendenza dal gas russo.
Le importazioni di energia idroelettrica pulita ucraina stanno aiutando la Moldova ad abbandonare i combustibili fossili e ad allinearsi maggiormente alla più ampia transizione verde dell’Europa. La Moldova potrebbe anche sfruttare altre fonti di energia pulita dell’Ucraina come la generazione nucleare, solare ed eolica.
Altrettanto importante sarà il modo in cui l’elettricità viene acquistata in Moldova e le misure adottate per reprimere le pratiche di corruzione. La Moldova in genere organizza gare d’appalto per un contratto di fornitura di un anno ogni febbraio. La gara di quest’anno è stata posticipata a metà aprile a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, ma è stata successivamente demolita.
L’asta, che comprendeva sia MGRES che alcune società ucraine, è stata ufficialmente annullata perché i prezzi delle offerte erano significativamente più alti delle aspettative moldave. Tuttavia, una fonte moldava vicina alle discussioni ha affermato che c’erano anche preoccupazioni sul fatto che uno degli offerenti fosse collegato a oligarchi russi con legami con il Cremlino.
Andando avanti, l’obiettivo più importante per la Moldova sarà ridurre la dipendenza dalla Russia per il gas naturale e frenare il debito del Paese legato alla Russia che è andato fuori controllo.
La Moldova attualmente importa circa tre miliardi di metri cubi di gas naturale dalla Russia, ma due terzi di questo vengono inviati all’impianto a gas MGRES per la produzione di energia elettrica. Ciò significa che il debito non pagato della Transnistria per le forniture di gas è ora vicino a 9 miliardi di dollari. In quanto importatore nominale, la Moldova dovrebbe pagare.
Garantire l’elettricità dall’Ucraina per ridurre la necessità di forniture di elettricità dalla Transnistria aiuterà la Moldova a limitare la sua dipendenza dalla Russia, così come ridurrà ulteriormente la capacità di Mosca di utilizzare i contanti dalle vendite di gas per dichiarare guerra all’Ucraina.
La versione originale di questo intervento è qui.