venerdì, 31 Marzo
HomeCOVID-19Covid-19: i brevetti liberi non risolvono il problema dell’equa distribuzione

Covid-19: i brevetti liberi non risolvono il problema dell’equa distribuzione

In un cambiamento epocale, gli Stati Uniti hanno recentemente accettato di sostenere una rinuncia all’accordo sui diritti di proprietà intellettuale relativi al commercio (TRIPs) presso l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). La rinuncia sospenderebbe i diritti di proprietà intellettuale, come brevetti e marchi, sui prodotti necessari per combattere COVID-19 per la durata della pandemia.

Fino all’annuncio, gli Stati Uniti, insieme all’Unione Europea, Norvegia, Canada, Australia, Regno Unito, Svizzera, Brasile e Giappone, erano stati fermi nella loro posizione che una rigorosa protezione brevettuale è la chiave per la fornitura di vaccini e lo sforzo globale per affrontare COVID- 19.

Ma i sostenitori della rinuncia hanno sostenuto che la sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale era la chiave per raggiungere l’equità dei vaccini e la sicurezza sanitaria globale. L’India e il Sudafrica, con il sostegno di oltre 100 Paesi, stanno sostenendo con passione questo caso dall’interno dell’OMC dall’ottobre 2020. Oltre l’OMC, i membri della società civile globale considerano la rinuncia essenziale per garantire un ‘vaccino popolare’ che è universalmente disponibile per tutti, gratuito al momento della consegna.

Il sostegno di Washington per una rinuncia TRIPs può, quindi, sembrare una vittoria sostanziale. Ciò è particolarmente vero se considerato sullo sfondo degli orrori che si stanno svolgendo in Paesi come l’India.

Ma questa mossa segna l’inizio della battaglia, non la fine della guerra. Resta ancora molto da risolvere prima che la rinuncia si traduca in un aumento dell’offerta di vaccini.

Cinque aree chiave rimangono fondamentali per l’equità del vaccino anti-COVID-19 e per affrontare qualsiasi futura pandemia.

In primo luogo, il problema riguarda meno il permesso e più il modo in cui può funzionare la rinuncia. Le norme dell’OMC consentono già la sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale in situazioni di emergenza sanitaria come la pandemia di COVID-19. La Dichiarazione di Doha del 2001 ha riaffermato che gli Stati possono rilasciare licenze obbligatorie sui farmaci brevettati al fine di produrre versioni generiche a tariffe più rapide e convenienti. L’emendamento TRIP del 2005 ha ulteriormente chiarito che i Paesi senza capacità di produzione o domanda insufficiente possono importare versioni generiche di farmaci con la cooperazione degli stati produttori o esportatori.

In altre parole, i Paesi con capacità in eccesso potrebbero già produrre versioni generiche dei vaccini COVID-19. Questi potrebbero essere per uso domestico e per l’esportazione in Paesi privi di capacità produttiva interna.

La questione è come tradurre i diritti previsti dalle regole dell’OMC in accesso ai medicinali sul campo. L’emendamento TRIPs del 2005 è stato utilizzato solo una volta nel 2007, quando il Canada ha fornito farmaci antiretrovirali generici al Rwanda. Le persone coinvolte hanno successivamente criticato l’emendamento in quanto eccessivamente burocratico, costoso e complicato.

La rinuncia TRIPs è solo una mossa progressiva se aiuta ad accelerare la produzione generica e l’esportazione di vaccini a prezzi accessibili (e relativi prodotti medici), al di là di quanto già consentito dalle norme esistenti.

In secondo luogo, i dettagli della rinuncia al vaccino COVID-19 devono ancora essere elaborati e richiedono il consenso tra i membri dell’OMC. Ciò potrebbe richiedere mesi, anni o addirittura rivelarsi impossibile. Il sostegno degli Stati Uniti è un passo importante verso un accordo. Ma altri Paesi che vedono il regime della proprietà intellettuale come parte della soluzione, non del problema, potrebbero ancora resistere alla rinuncia. Lo slancio di sostegno e la diplomazia commerciale e sanitaria efficace sono fondamentali.

In terzo luogo, l’amministrazione Biden ha solo indicato che sarebbe disposta a rinunciare alla protezione brevettuale per i vaccini. Questo è insufficiente. In linea con la proposta originale avanzata dall’India e dal Sudafrica all’OMC, la deroga dovrebbe applicarsi a tutti i prodotti medici. Questi includono trattamenti, kit diagnostici, ventilatori, componenti di produzione cruciali e equipaggiamento protettivo. Questo è importante se la rinuncia è per aiutare a combattere COVID-19.

Quarto, i Paesi più poveri non saranno ancora in grado di produrre vaccini. Anche se i membri dell’OMC lo approveranno, la rinuncia sarà più formale che sostanziale. Le aziende farmaceutiche potrebbero dover essere incentivate a condividere le conoscenze e sviluppare la capacità nei Paesi in via di sviluppo di produrre versioni generiche di qualità dei vaccini. L’accordo TRIPs menziona numerose volte il trasferimento di tecnologia, in particolare verso i paesi meno in via di sviluppo. Si legge:

Riconoscendo l’opportunità di promuovere il trasferimento di tecnologia e lo sviluppo di capacità nel settore farmaceutico al fine di superare il problema affrontato dai membri con capacità di produzione insufficienti o assenti.

Tuttavia, come con tutte queste clausole ‘best endeavour’ nell’OMC, non è stato fatto nulla per trasformare questa presunta aspirazione in realtà.

Infine, dobbiamo garantire che la rinuncia sia progressiva. La manomissione dell’emendamento TRIPs rischia di ridurre le flessibilità esistenti. Il cambio di rotta avverrà se c’è una restrizione sui tipi di prodotti per i quali può essere rilasciata una licenza obbligatoria. Accadrà anche se vengono posti limiti all’esportazione di versioni generiche dei vaccini nei Paesi con nessuna capacità di produzione. I limiti di tempo ridurranno anche le flessibilità esistenti. Le misure di emergenza per rispondere a COVID-19 non devono causare danni per le flessibilità a lungo termine su brevetti e licenze.

Una rinuncia TRIPs da sola consentirà l’accesso ai brevetti. Ma tali brevetti sono solo una parte delle barriere ai Paesi che iniziano ad espandere la produzione.

Produrre vaccini è complicato – molto più di molti altri prodotti farmaceutici – e la tecnologia  sarà cruciale per espandere l’offerta. Questo punto è spesso sollevato dai critici della rinuncia. Sostengono che esiste una capacità di produzione esistente insignificante che può essere portata in linea anche se liberata dagli obblighi di brevetto.

Tuttavia, ci sono prove che la capacità non utilizzata è disponibile. Ad esempio, la società farmaceutica canadese Biolyse ha cercato una licenza obbligatoria per la produzione di vaccini vettoriali virali come il vaccino Johnson e Johnson per l’esportazione nei paesi in via di sviluppo. Un tale passo sarebbe conforme sia all’accordo TRIPs che al regime canadese di accesso ai medicinali.

Se la necessaria condivisione della tecnologia non avrà luogo, i governi dovranno fornire maggiori incentivi per realizzarla. In breve, dovranno mantenere alcune delle promesse per il trasferimento di tecnologia e lo sviluppo di capacità fatte nell’accordo TRIPs sin dal 1995.

 

 

Traduzione dell’articolo ‘TRIPS waiver: US support is a major step but no guarantee of COVID-19vaccine equity’ da ‘The Conversation’

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com