mercoledì, 22 Marzo
HomeCOVID-19Covid-19, guerra in Ucraina e sanzioni economiche: dalla turbolenza alla globalizzazione conflittuale

Covid-19, guerra in Ucraina e sanzioni economiche: dalla turbolenza alla globalizzazione conflittuale

La pandemia di COVID-19, l’inizio della guerra della Russia contro l’Ucraina e le sanzioni economiche contro la Russia a causa di questa guerra si sono susseguite. Tutti questi eventi sono di natura globale e quindi hanno influenzato i processi di globalizzazione.

A distanza di due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, è possibile sintetizzare l’esperienza accumulata dalle azioni dei governi nazionali e delle organizzazioni internazionali sul tema della risposta alle sfide della pandemia. Il fatto è che sia i governi nazionali che le organizzazioni internazionali, purtroppo, si sono rivelate impreparate all’inizio della pandemia. Inoltre, si sono trovati in una certa confusione a causa dell’inaspettata e rapida diffusione del coronavirus. Le azioni non coordinate dei governi nazionali contro la rapida infezione della popolazione dal coronavirus, nonché la passività delle organizzazioni internazionali, hanno contribuito alla formazione di un’opinione sull’inizio del completamento del processo di globalizzazione. Va anche qui ricordato che anche prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, alcuni sforzi per stimolare il processo di de-globalizzazione sono stati avviati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In questo contesto di de-globalizzazione si può considerare anche la nota Brexit.

I lockdown imposti da molti governi nazionali hanno influito direttamente sulle rotture delle catene di approvvigionamento e del valore globali che sono caratteristiche dei processi isolazionisti.

Va sottolineato che, data la natura globale della pandemia, superarla sulla base dell’isolazionismo è fondamentalmente impossibile. Seguendo alcune semplici logiche, l’uscita dalla pandemia come fenomeno globale è possibile solo con il massimo coordinamento delle azioni dei governi nazionali e delle organizzazioni internazionali. Naturalmente, lo sviluppo post-pandemia dell’economia nel contesto della de-globalizzazione, per non parlare dell’isolazionismo, è intrinsecamente impossibile.

Di conseguenza, con l’inizio della pandemia di COVID-19, c’è stato un processo di pseudo de-globalizzazione piuttosto reale.

Sulla base di quanto sopra, subito dopo il manifestarsi del processo di pseudo-deglobalizzazione, è sorta la questione dell’insorgere di una nuova ‘ondata’ di globalizzazione, che porterà il processo di globalizzazione a un livello più alto e notevolmente migliorato. Anche nel contesto della pandemia, era chiaro che nella cosiddetta rinnovata globalizzazione, problemi economici, soprattutto energetici e sicurezza alimentare avrebbero avuto un posto significativo.

In altre parole, la pseudo deglobalizzazione si è manifestata in una sorta di disordine nel processo di globalizzazione che può essere qualificato come globalizzazione turbolenta.

Di grande importanza nel ridurre le turbolenze della globalizzazione è stato lo sviluppo e la distribuzione capillare di vaccini contro il coronavirus.

Formalmente, l’OMS non ha dichiarato la fine della pandemia di COVID-19 poiché il 24 febbraio 2022 la Russia ha lanciato una guerra in Ucraina. Poco dopo, l’Occidente ha imposto sanzioni economiche alla Russia.

Questa guerra non solo ha cambiato radicalmente i contorni dell’economia globale ma ha provocato un cambiamento nell’ordine mondiale stabilito. Questo processo è diventato ancora più complicato nelle condizioni delle sanzioni economiche adottate contro la Russia in quanto hanno influito direttamente sulla natura globale dell’economia mondiale. Le sanzioni economiche su larga scala, da parte loro, richiedono un ripensamento di molte visioni accettate della scienza economica sul funzionamento dell’economia globale nel contesto di queste sanzioni.

A causa della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle conseguenti sanzioni economiche contro la Russia, è iniziato il processo di trasformazione dell’architettura dell’economia mondiale. Una caratteristica distintiva di questo processo è la relativa frammentazione dell’economia globale in Paesi che aderiscono alle sanzioni economiche contro la Russia, Paesi che sono alleati della Russia (questa è principalmente la Bielorussia) e Paesi che mantengono una certa neutralità in questo schema economico conflittuale (in in particolare, Israele, Turchia, Cina, India, ecc.).

La natura conflittuale dell’economia mondiale moderna si è manifestata innanzitutto all’inizio di notevoli difficoltà, principalmente nel settore energetico e settori alimentari, che alla fine ha contribuito all’emergere di un deficit nell’economia globale. Non è un caso che a causa della carenza, in primis, di cibo, causata dalla natura conflittuale dei moderni processi globali, sia in atto la cosiddetta ‘Guerra del Cibo’. Per lo stesso motivo, c’è una ‘guerra del petrolio’.

Ne consegue che sullo sfondo di una pandemia incompiuta, guerra e sanzioni economiche, l’economia globale sta attraversando tempi difficili la cui caratteristica principale è ora il confronto. Sorgono domande sulla compatibilità del confronto e della globalizzazione e se il confronto precluda la globalizzazione.

L’inferiorità delle sanzioni economiche contro la Russia si manifesta in due forme: a) Alcuni Paesi dell’UE continuano ad acquistare fonti energetiche russe contemporaneamente all’introduzione di queste sanzioni contro la Russia e b) Molti Paesi del mondo, come notato sopra, non hanno aderito alle sanzioni contro la Russia.

Pertanto, la natura conflittuale della moderna economia globale non significa la fine della globalizzazione. Sarebbe più corretto chiamare questo processo di modifica della globalizzazione con un nuovo termine: globalizzazione conflittuale.

Di conseguenza, la turbolenta globalizzazione causata dalla pandemia di COVID-19 è stata sostituita dalla globalizzazione conflittuale a seguito della guerra russa contro l’Ucraina e delle sanzioni economiche contro la Russia.

Proprio come dopo la fine della pandemia di COVID-19, la globalizzazione avrebbe dovuto essere aggiornata a un nuovo livello, come accennato in precedenza, la globalizzazione conflittuale lascerà inevitabilmente il posto a una ‘globalizzazione migliore’ i cui contorni si formeranno nel processo di completamento della crisi ucraina.

Vladimer Papava
Vladimer Papava
Vladimer Papava è un ex ministro dell'Economia della Repubblica di Georgia e autore di Necroeconomics, uno studio sui problemi economici post-comunisti. Vladimer Papava è professore di economia all'Università statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi, accademico dell'Accademia nazionale delle scienze georgiana ed ex rettore dell'Università statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi.
RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com