domenica, 26 Marzo
HomeOpinioniCOP26: perché i politici hanno pochi incentivi per prepararsi alla lotta al...

COP26: perché i politici hanno pochi incentivi per prepararsi alla lotta al cambiamento climatico

L’impatto del cambiamento climatico e come rispondere ad esso è il dibattito politico che definisce la nostra epoca. Ci sono due forme che questa risposta può assumere: reagire ai disastri ambientali fornendo assistenza finanziaria e tecnica alle aree colpite o adattarsi agli effetti del riscaldamento globale preparandosi a futuri disastri.

Gli sforzi di adattamento – costruire protezioni contro le inondazioni, sistemi di allerta precoce e investire in infrastrutture resilienti – sono sempre più riconosciuti come strumenti importanti per limitare le conseguenze del cambiamento climatico. Questo è stato un obiettivo chiave tra quelli della presidenza COP26 del Regno Unito al vertice delle Nazioni Unite sul clima, che ha evidenziato la chiusura del “divario di adattamento” e la costruzione della resilienza ai cambiamenti climatici a livello globale.

Nonostante ciò, ci sono più ricompense politiche per dedicare attenzione e risorse al soccorso in caso di calamità, piuttosto che alla preparazione in caso di calamità. Ciò significa che i politici hanno pochi incentivi a introdurre investimenti su larga scala nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

La ricerca rileva che il pubblico è più favorevole alle politiche che reagiscono agli eventi climatici avversi, piuttosto che a quelle che riducono al minimo in modo proattivo il potenziale di danno (come le difese contro le inondazioni). Reagire a un disastro è più chiaro e più visibile per gli elettori che investire nella preparazione al disastro.

Questi incentivi politici sono chiaramente dimostrati nelle elezioni presidenziali statunitensi. La ricerca che ha esaminato le elezioni del 1988-2004 ha rilevato che i politici in carica hanno ricevuto quote di voto più elevate quando hanno dato priorità alla spesa per i soccorsi in caso di catastrofe mentre erano in carica, rispetto alla spesa equivalente per la preparazione alle catastrofi.

La ricerca pubblicata quest’anno ha scoperto che la chiave per interrompere questo ciclo è aiutare il pubblico a comprendere meglio i vantaggi economici della preparazione alle catastrofi. Mentre gli elettori che hanno subito disastri non sono più disposti a investire nella preparazione, la comunicazione di informazioni sui benefici a lungo termine di questo investimento può aumentare il sostegno pubblico.

La scena globale

L’azione sull’adattamento climatico ha anche una storia movimentata a livello internazionale. È stato a lungo considerato un tabù a causa delle preoccupazioni che avrebbe distratto dagli sforzi per mitigare il cambiamento climatico. L’adattamento ha iniziato solo di recente a ricevere un’attenzione significativa e impegni da parte dei paesi sviluppati.

Queste nazioni hanno le risorse economiche e tecniche per finanziare la scala di adattamento richiesta nei paesi in via di sviluppo. Ma questo investimento è stato limitato dal problema di definire cosa costituisca esattamente l’adattamento..

C’è spesso una mancanza di chiarezza per gli organismi internazionali nel sapere se i progetti offrono effettivamente protezione dai disastri climatici o sono invece ampiamente focalizzati sullo sviluppo economico.

Il Fondo verde per il clima delle Nazioni Unite ha recentemente scelto di non presentare per l’approvazione un progetto incentrato sulla costruzione della resilienza ai rischi idrometrologici a Timor Est per queste esatte preoccupazioni.

Gli investimenti globali nell’adattamento non hanno la stessa immediatezza dei soccorsi in caso di catastrofe. Ciò è aggravato dal fatto che i maggiori responsabili dei finanziamenti per l’adattamento globale – le economie avanzate – sono meno colpiti dalle conseguenze immediate del cambiamento climatico.

Corruzione contro clima

L’attuale approccio ai progetti di adattamento richiama anche l’attenzione sulla corruzione nei paesi in via di sviluppo. Spesso definita come la “parola con la C”, la discussione sulla corruzione è stata evitata dai responsabili politici e dalle organizzazioni non governative per evitare di indebolire il sostegno politico all’assistenza.

Uno studio del 2010 del governo del Regno Unito ha rilevato che il 57% del pubblico britannico considerava inutile donare aiuti ai paesi più poveri, a causa della corruzione del governo nei paesi beneficiari. Di conseguenza, il finanziamento dell’adattamento climatico è probabilmente ostacolato dalla sfiducia del pubblico nei progetti senza chiari risultati immediati, rispetto alla risposta altamente visibile agli eventi catastrofici.

I governi dei paesi donatori più ricchi devono identificare più chiaramente i vantaggi sia economici che umanitari dell’investimento nell’adattamento per i paesi in via di sviluppo. Ciò probabilmente aumenterà il supporto per questi investimenti. Ciò ha dei limiti, in quanto i cittadini dei Paesi sviluppati possono diffidare degli sforzi per stimolare la crescita all’estero a scapito della crescita interna.

A livello internazionale, le connessioni interpersonali e l’esperienza hanno dimostrato di aumentare i flussi di aiuti umanitari.

Purtroppo, il numero crescente di disastri legati al clima come inondazioni e incendi nei paesi economicamente sviluppati potrebbe essere la chiave per sostenere i necessari sforzi di adattamento oltre i confini.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com